"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Vittoria – La sciatteria degli istituti scolastici: il Leonardo da Vinci

Poco tempo fa vi avevamo mostrato lo stato di degrado in cui versa l’esterno dell’edificio del Liceo Virgilio a Città Studi (Piazza Graziadio Isaia Ascoli 2), ora vi mostriamo alcune foto che mostrano lo stato di un altro grande istituto scolastico superiore di Milano, il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e all’ex Centro Congressi della Provincia di MilanoPorta Vittoria.

Come nel precedente articolo, ci chiediamo come sia possibile che un luogo che dovrebbe dare istruzione e insegnamento sia invece un luogo di degrado e abbandono.

Anzitutto, la piccola fontana ormai un derelitto, collocata all’angolo tra via Corridoni e Via Ottorino Respighi. Non sarà un capolavoro d’arte e architettura, ma come si vede, secondo noi è vergognoso che sia lasciata in questo stato da così tanti anni.

Tornando alla nostra piccola fontana, si tratta di una vasca circolare, piastrellata in tasselli di ceramica a mosaico con una colonna centrale che reggeva anni fa, una sfera metallica. Nulla di speciale: venne realizzata negli anni Cinquanta, quando fu costruito l’istituto scolastico sulle macerie del chiostro quattrocentesco di San Pietro in Gessate, semi distrutto dei bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. L’edificio fu progettato dagli uffici tecnici provinciali con la consulenza dell’Architetto Ernesto Rapisardi tra il 1954 e il 1956. Attorno si trova una piazzetta con aiuole.

A questo punto ci chiediamo se non sia meglio eliminare la fontana e piantarci qualche alberello, piuttosto che lasciarla in questo stato.

Siamo in prossimità dei resti del convento di San Pietro in Gessate, chiesa confinante. Siamo anche vicino al Palazzo di Giustizia, al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” e alla Biblioteca Sormani, eppure non bastano questi enti importanti per cambiare le sorti della zona.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Degrado, Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, Porta Vittoria, via Corridoni, Via Ottorino Respighi




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


12 thoughts on “Milano | Porta Vittoria – La sciatteria degli istituti scolastici: il Leonardo da Vinci

  1. Anonimo

    Visto che si parla di scuola, la maestrina dalla penna rossa segnala:

    “Derelitto” è solo aggettivo, non si può usare come sostantivo.

    Si può dire che la fontana “è derelitta”, oppure che è “un relitto”, ma non che è “un derelitto”

    con affetto, fate un ottimo lavoro e questi sono solo dettagli. Segnalarli è soltanto un gioco.

    1. Paolo

      mio caro Maestrino Anonimo, cercati in cantina il vecchio libro di grammatica delle elementari, se le hai frequentate. L’aggettivo preceduto dall’articolo (il, lo,la … un, una, uno … ) diventa di fatto un sostantivo (= aggettivo sostantivato).
      Il tuo commento è un pochino scemo.
      Quello scemetto ha fatto confusione (aggettivo sostantivato).
      Ciao .

  2. Anonimo

    In altri paesi i vecchi studenti arricchitisi nel frattempo farebbero a gare per finanziare la risistemazione, ma qui stiamo freschi..

  3. Paolo pgl

    Josefh paul franklin

    Sei un idiota e la tua ideologia fa vomitare le persone che vivono nel 2023

    Il degenerato sei tu Fatti vedere da uno psicologo molto bravo per curare il tuo disagio

  4. A.

    Milano è tutta una sciatteria.
    Dai palazzi imbrattati agli escrementi per strada ovunque.
    Vergogna Sala e la sua giunta di politically correct. Avrebbero il potere di varare norme che prevedano sanzioni severe a chi rovina la nostra città. Invece, Il nulla cosmico

    1. Anonimo

      che noi che siete con questi ridicoli attacchi alla giunta…

      intanto pensate a raccattare la cacca dei vostri cani, piuttosto, che tutti sono bravi a lamentarsi e pochi a chinarsi col sacchettino: vedrai che la città sarà più pulita e ti ringrazierà 😀

      dice varare norme poi: ma torna a giocare col pongo ahahahah

        1. Anima

          Prima di mettere mano agli edifici privati con i vari bonus, uno stato non illuminato ma normale avrebbe messo in sicurezza, ripristinato da un punto di vista architettonico e energetico le sue scuole. ognuno è libero di scrivere ciò che vuole sarebbe, però, auspicabile un moderatore del blog

    2. B.

      Sentivamo la mancanza del solito commento politico idiota… Fatti un giro nelle scuole di tutta Italia e noterai che a Milano siamo fin troppo fortunati (ma puoi sempre chiedere a Giorgia e al Ministero del MERITO di farne costruire di nuove invece che incentivare ancora le scuole private). Pensa ai tuoi amici del Pirellone con i danni che han fatto e continuano a fare tra sanità e i carri bestiame di Trenord. Quello è davvero il nulla cosmico.

  5. Filippo

    Niente in confronto allo stato pietoso dell’iis bertrand russell. Sono passato da poco in via Francesco Gatti e vedendo l’ingresso e la struttura sporca e derelitta ho pensato fosse un accesso secondario, da tenere nascosto, NO! è l’ingresso principale… in “bella mostra” su google.

  6. Giancarlo

    Gli edifici delle scuole superiori sono proprietà della Citta Metropolitana (ex provincia) in costante affanno finanziario. Usano i pochi fondi per sistemare soffitti interni (che cadendo possono ferire gli occupanti) e bagni. Apprezzo il vostro sforzo per migliorare l’estetica, ma temo che sia in fondo alle priorità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.