Milano | Cascina Gobba – Nuova vita per le sponde e le aree golenali del Lambro

L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per tutelare, valorizzare e riscoprire il patrimonio cittadino dei corsi d’acqua. Approvato oggi dalla Giunta il piano di interventi per la protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro e per il miglioramento degli aspetti paesaggistici e naturalistici grazie a un investimento di oltre 8,5 milioni di euro.

L’intervento è inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024 e rientra nell’ambito dei progetti finanziati dai fondi del PNRR a sostegno delle azioni di rigenerazione urbana previsti sul territorio milanese.

Nello specifico il progetto riguarderà la realizzazione di un’area di espansione naturale sulla sponda destra del fiume Lambro (nel tratto urbano compreso tra via Idro e il Naviglio Martesana nel distretto di Cascina Gobba), mediante la rimozione dell’attuale argine e il suo riposizionamento appunto lungo via Idro. Il nuovo sovralzo arginale, che verrà opportunamente raccordato al territorio circostante con una pendenza dolce in modo da creare una continuità paesaggistica, avrà un’altezza paragonabile a quella dell’argine già esistente lungo il fiume.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale connesso con la ciclovia lungo la Martesana e un’area umida in connessione con il Lambro per l’aumento della biodiversità e la nidificazione degli uccelli migratori. Previste anche nuove piantumazioni di essenze arboree che contribuiranno al miglioramento degli aspetti naturalistici e paesaggistici, sia all’interno dell’area golenale sia lungo l’asse di via Idro.

La riqualificazione delle sponde e delle aree golenali del Lambro si inserisce in continuità e a complemento di altri interventi che interesseranno la zona come la realizzazione della metrotranvia “Quartiere Adriano-Cascina Gobba M2”.

Il Lambro e i suoi spazi aperti agricoli, rogge, parchi, ambiti naturali e di fruizione ma anche con i diversi elementi urbani e le attività produttive presenti lungo il suo corso, se adeguatamente recuperati, riqualificati e connessi, possono diventare elementi di una vera e propria infrastruttura verde a disposizione di Milano e dei suoi abitanti. Il provvedimento approvato oggi vuole rafforzare la funzione ecologica ed ecosistemica del fiume integrandola con le funzioni urbane, per riconsegnare al Lambro un ruolo centrale nella vita della città.

I lavori e gli interventi nelle aree golenali del fiume volti al miglioramento degli aspetti paesaggistici e naturalistici saranno affidati a MM S.p.A., avranno una durata complessiva di 36 mesi e interesseranno il tratto di fiume compreso tra via Idro, dal nodo idraulico del Naviglio Martesana, fino a via Padova.

Referenze immagini: Comune di Milano Google

Cascina Gobba, Comune di Milano, Fiume Lambro, Parco, Golene,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Cascina Gobba – Nuova vita per le sponde e le aree golenali del Lambro”

  1. 36 mesi. Trentasei mesi…
    Va bene tutto ma sono 3 anni, più ritardi da aggiungere.

    Via Idro è in uno stato pietoso, con lavori che durano da secoli e andare in bici in quel tratto di Martesana è come fare fuori pista, immondizia e discariche sono la norma. Che si intervenga più velocemente è il mio augurio.

    Rispondi
  2. Sarebbe opportuno finire anche la linea del tram da via Adriano alla Gobba con la relativa strada affiancata, per decongestionare il ponte Vecchio sulla Martesana in piazza Costantino perchè, specialmente negli orari di punta la situazione è insostenibile, sia per traffico che per qualità dell’aria. Comunque questo è un ottimo intervento anche se 36 mesi sono una vita…

    Rispondi
    • Magari la “situazione attuale” fosse quella in foto 3 di 4!! Quella è la situazione prima degli eterni lavori che hanno reso via Idro uno sterrato senza asfalto, con buche e ogni tipo di disagio possibile per i ciclisti

      Ciclisti sempre trattati come cittadini di serie c.

      Rispondi
  3. trovata la soluzione spazio c’è ne per un bello stadio purecollegato con mm e parcheggio e costruirci un nuoco carcere modello fuori dal cento città
    san vittore raso al suolo e fatto diventare un parco (un parco vero con gli alberi non i ramoscelli d’ulivo di pasqua)

    Rispondi
  4. trovata la soluzione spazio c’è ne per un bello stadio purecollegato con mm e parcheggio e costruirci un nuoco carcere modello fuori dal cento città
    san vittore raso al suolo e fatto diventare un parco (un parco vero con gli alberi non i ramoscelli d’ulivo di pasqua)

    Rispondi

Lascia un commento