Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Cinque Vie – Brisa 5 ha messo il cappello rosso

Per la Milano Design Week 2023, tenutasi lo scorso mese, Buccellati ha rivestito la terrazza della sua sede in via Brisa 5, nel centro di Milano e nel distretto delle Cinque Vie, trasformandola in una sorta di voliera rossa che permette a chiunque vorrà visitarla di ammirare dall’alto lo skyline mozzafiato della città.

Completata nel 2020 la riqualificazione su progetto di Park Associati, del palazzo progettato nel 1919 come sede del “Linificio e Canapificio Nazionale” da Pietro Portaluppi e ampliato con l’ala di via Brisa 5, sempre dal Portaluppi, nel 1938, aveva già visto un istallazione lo scorso anno con una struttura riflettente molto accattivante.

Adesso questa nuova istallazione regala un cappello rosso al palazzo razionalista progettato dal grande architetto milanese. Una struttura che comunque si armonizza col contesto e sopratutto col palazzo.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Lorenzo Bacci

Cinque Vie, Porta Magenta, Via Brisa, Centro Storico, Piero Portaluppi, Park Associati




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | Cinque Vie – Brisa 5 ha messo il cappello rosso

    1. Anonimo

      Secondo me è una stratificazione interessante. Non è in stile, ovvio, ma a suo modo valorizza il palazzo.

      Quello di cui non mi capacito proprio invece sono i recenti palazzi bianchissimi in stile “neo-cafonal” che gli han costruito di fianco: quelli proprio non riesco a farmeli piacere quando ci passo…

  1. Anonimo

    Si armonizza… Ma vi hanno pagato per dire sta boiata? Il Portaluppi si rivolta nella tomba! Poi la sovrintendenza fa storie se non hai la tenda dello stesso colore della cornice, o della persiana.. Per poi autorizzare ste porcate. Ma per favore! Orribile e di cattivo gusto oltretutto

  2. Nicoletta

    Già il palazzo non era un granché, visto il contesto in cui è ubicato, ci mancava quel mezzo guscio rosso in cima! Ora è una vera schifezza!!!!

  3. Carlo Cantu

    Stiamo parlando del grande Piero Portaluppi, non Pietro. Un grandissimo architetto e restauratore dei primi del 900.

  4. Alex

    A Milano non abbiamo la settimana, abbiamo la “week” e mica c’è l’ orizzonte, c’è la “skyline” e a Urbanfile evidentemente non manca il “sense of humour”…armonizzatissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.