Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: marzo 2024

Aggiornamento fotografico da Largo Augusto al Verziere dove sono in corso i lavori di ripristino dell’arredo urbano e la ricollocazione dell’antica Colonna del Verziere con la statua del Redentore al suo posto originario. Dopo il montaggio dei pezzi del fusto della seicentesca colonna nelle settimane scorse, come abbiamo visto, a fine febbraio è stata ricollocata in sommità la monumentale statua del Redentore.

In questi giorni di inizio marzo (anche se ormai siamo quasi a metà) Webuild ha assemblato i pezzi di un piccolo carroponte che probabilmente servirà per issare e collocare nella nuova posizione il ceppo di colonna ancora più antico ritrovato all’interno nella base della colonna seicentesca.

Mentre come possiamo vedere dalle foto qui di seguito, buona parte della piazza è stato già sistemato. Ora si sta lavorando sullato nord della piazza, tra via Cerva e via Durini. Quindi verranno (ci pare di aver capito) eliminati i vecchi binari dei tram.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

San Babila, M4, Largo Augusto, Verziere, Via Verziere, Via Larga, Via Durini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

14 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: marzo 2024”

  1. Mi aspettavo piu zona pedonale.

    Rimane il passaggio delle auto che spezza in 2 la piazza.

    Un po una delusione.
    Manca sempre un po di coraggio in più a Milano

    Rispondi
    • ricordo che ci sono anche i residenti, che forse hanno il diritto di raggiungere le proprie abitazioni
      e parcheggiare le proprie auto. Personalmente non uso mai l’auto a Milano

      Rispondi
      • Immagino che guadagnate 23k di ral voi che abitate in largo augusto…

        E quindi non potete pagarvi un parcheggio.

        Il mondo al contrario.

        Vuoi fare a cambio con chi abita a Quarto Oggiaro. Li c’è un sacco di posto per parcheggiare così risolvi.

        Rispondi
  2. Da semi-profano: secondo me, il piccolo carroponte serve per calare qualcosa nell’apertura coperta da tavole gialle che si vede in una delle foto.

    Rispondi
  3. gli interventi in ambito urbanistico in avvenimento in concomitanza con la M4 sembrano essere promettenti e volti a riqualificare aree di città con tanto potenziale, potenziale finalmente ben sfruttato!

    Rispondi
  4. Piacerebbe vedere un rendering finale.
    Come residente in zona, temo che saranno eliminati molti parcheggi (via Durini) negativo per noi residenti. Dove andiamo a parcheggiare?

    Rispondi
  5. Che bello vedere alberi e non automobili!

    Quando si pedonalizzerá via Durini?

    Sarebbe bello restringere di molto la carreggiata di via Cavallotti che ha i marciapiedi troppo stretti ed è molto pericolosa per via della velocità del traffico.

    Rispondi
  6. Vista la base della vecchia colonna che hanno posato…
    Che ideona, ce la potevamo anche risparmiare.
    Ma si sa nome e cognome di chi ha preso queste decisioni?

    Rispondi
  7. Non sono certo che vengano rimossi i binari. Ho visto che hanno scavato come una sorta di pozzetto.

    Da ciclista e motociclista, auspico che la rimozione dei binari e della pavimentazione vengano rimossi.

    Rispondi
  8. Ma alberi mai????
    Di verde con aiuole ben tenute ed alberi anche di media dimensione non si vede mai nulla….qualcuno che dice di essere stato a Londra dovrebbe prendere un po’ ad esempio tale città ed imparare…

    Rispondi

Lascia un commento