Milano Bovisa. Abbiamo raccolto un bel po’ di cantieri nell’area della Bovisa. Partiamo col nostro viaggio virtuale dalla zona della Goccia e scendiamo verso Derganino.
• CAMPUS GOCCIA
Come abbiamo visto, da quasi un anno sono in corso i lavori per il nuovo campus Bovisa-Goccia del Politecnico di Milano, progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop. Bonifiche e primi grandi interventi già avviati nelle varie parti del grande spazio urbano. Un intervento che ci ha colpito è la riduzione in altezza delle strutture metalliche di uno dei due vecchi gasometri presenti nella “Goccia”.




Il progetto si colloca all’interno del più ampio contesto di rigenerazione urbana sostenibile dell’area “Bovisa-Goccia-Villapizzone“, il futuro campus a zero emissioni di CO2 del Politecnico di Milano che si punta a completare entro il 2026.
Milano – Bovisa-Villapizzone > Via Privata Giampietrino > CAMPUS LA GOCCIA Politecnico di Milano (nella mappa Urbanfile codice: BOV13) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- committente: Politecnico di Milano
- progetto architettonico: Renzo Piano Building Workshop: RPBW Architects










• ROTOR TOWER
La “Rotor Tower“, all’interno del campus La Masa, sta sovrastando i capannoni e gli edifici presenti nell’area. Siamo sempre all’interno della Goccia e parte del Politecnico di Milano.
Milano – Bovisa > Via Raffaele Lambruschini > ROTOR TOWER – LOTTO A (nella mappa Urbanfile codice: BOV15) (uffici laboratori) (nuova costruzione)
- committente: Politecnico di Milano
- progetto architettonico: ABDR Architetti Associati

• LAMBRUSCHINI 25
In Via Raffaele Lambruschini 25, sempre all’interno della Goccia, c’è un lotto sgomberato con demolizioni da oltre un anno ormai, in attesa di nuovi sviluppi, che al momento non conosciamo.
Milano – Bovisa > Via Raffaele Lambruschini 25 > (?) (nella mappa Urbanfile codice: BOV19) (uffici residenziale?) (nuova costruzione)
- committente: (?)
- progetto architettonico: (?)

• STUDENT HOUSING BOVISA
Davanti alla stazione di Bovisa, tra via Bellagio e piazza Alfieri, sono cominciati da diverse settimane i lavori per la costruzione di un nuovo studentato, firmato dallo Studio Beretta e Nasini Architetti, lo Student Housing Bovisa.
Milano – Bovisa > via Bellagio e piazza Alfieri > STUDENT HOUSING BOVISA (nella mappa Urbanfile codice: BOV14) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: CASTELLO SGR S.P.A. – FONDO CASATI II
- progetto architettonico: Arch. Beretta Gianni Maria Ermanno BERETTA ASSOCIATI S.R.L.







• VIA DURANDO
In via Durando sul lato dispari si trovano due grandi cantiere nell’area che diventerà una nuova e ampia piazza pubblica. Entrambi i progetti riguardano due studentati.
Finalmente il palazzo d’angolo con via Andreaoli ha preso forma. Il progetto architettonico è stato disegnato da Park Associati.
Milano – Bovisa > via Giovanni Durando e Via Don Giuseppe Andreoli > HINES ANTIRON STUDENTATO DURANDO (nella mappa Urbanfile codice: BOV6) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: Hines
- progetto architettonico: Park Associati





L’altro progetto riguarda un edificio il cui “scheletro” è rimasto in abbandono per circa vent’anni. Ed ecco che dopo tanti anni il cantiere (ripartito da un anno circa) pare esser giunto a buon punto. Goring & Straja architects ha firmato il progetto del nuovo studentato posto all’angolo tra via Giovanni Durando e Via Privata Raffaello Morghen, con una superficie complessiva di circa 45mila metri quadrati.
Milano – Bovisa > via Giovanni Durando e Via Privata Raffaello Morghen > STUDENTATO MORGHEN (nella mappa Urbanfile codice: BOV5 (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- committente:
- progetto architettonico: Goring & Straja architects







• CASA BORIO ARRIVABENE 14
Come avevamo visto, alla Bovisa, in via Arrivabene 14, PA Architettura ha progettato due nuove palazzine residenziali di 5 piani sviluppate dal “developer e general contractor” Borio Mangiarotti.
Qui di seguito il cantiere in questi giorni di fine luglio 2024, dove il cantiere pare in fase finale, con la rimozione di tutte le impalcature dalle facciate.
Milano – Bovisa, via Giovanni Arrivabene 14 e via Angelo Del Bon 6/1 > CASA BORIO ARRIVABENE 14 (nella mappa Urbanfile codice: BOV9) (residenziale) (nuova costruzione) Un complesso di due edifici di 5 piani per 44 appartamenti.
- committente: Borio Mangiarotti
- progettazione architettonica: Hugo Alfredo Sillano per PAarchitettura
- progettazione strutturale: ing. Federico Santarosa per MiTecno srl
- progettazione impianti: ing Nerino Valentini per Coprat soc coop – Mantova, MN







• BALDINUCCI 85
Dirigiamoci verso Dergano, dove, in via Baldinucci 85 si trova un cantiere ormai abbandonato da almeno tre anni. Qui il Politecnico doveva far realizzare uno dei tanti studentati, ma per il momento tutto tace.
Milano – Bovisa > Via Filippo Baldinucci 85 > STUDENTATO POLIMI (nella mappa Urbanfile codice: BOV1) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: Politecnico di Milano
- progetto architettonico:


• BALDINUCCI 87
Accanto si trova un altro cantiere in preparazione da un po’ di tempo. Finalmente pare si sia giunti al momento per la costruzione di un nuovo edificio residenziale firmato dallo studio dell’Arch. Ugo De Siena. Il progetto non è ancora stato ufficializzato, ma questi sono i primi rendering pubblicati sul sito dello Studio De Siena.


Milano – Bovisa > Via Filippo Baldinucci 87 > BALDINUCCI 87 (nella mappa Urbanfile codice: BOV18) (residenziale) (nuova costruzione demolizione e ricostruzione)
- committente: BALDINUCCI 87 SRL
- progetto architettonico: Arch. Ugo De Siena, Arch. Edoardo Croce, Ing. Giulia Romano




• SCUOLA DI VIA CATONE
Dopo le demolizioni della vecchia scuola di via Catone angolo via Adelina Patti e Maffucci, tra Bovisa a Dergano già da settembre 2023, sono in corso i lavori per la ricostruzione della scuola di quartiere sita tra Dergano e Bovisa.
Il nuovo edificio consiste in una Scuola Secondaria di primo grado di 12 classi con 5 laboratori, refettorio, biblioteca polivalente e palestra; queste due ultime funzioni saranno aperte anche ad un utilizzo esterno in orari extrascolastici facendo sì che il nuovo insediamento assuma anche la valenza di centro civico. Sarà realizzato con il sistema NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Milano – Bovisa > Via Catone >>> Scuola Primaria (nella mappa Urbanfile codice: BOV16) (plesso scolastico) (nuova costruzione demolizione e ricostruzione)
- committente:
- progetto architettonico:





• LIVING LANCETTI
Passiamo all’ultimo cantiere, ormai quasi completato che si trova vicino alla stupenda chiesa dei Santi Giovanni E Paolo in Derganino.
Milano – Dergano – Via Privata Catone 4 >>> LIVING LANCETTI – (nella mappa Urbanfile codice: DE12) (residenziale)(recupero)(PT + 5 piani)(27 appartamenti)
- proprietà: (Catone RE srl)
- progetto architettonico: arch. Marco Guido Savorelli @ SA Architecture – Milano, MI



- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Bovisa, via Arrivabene, PA Architettura, Borio Mangiarotti, Piazzale Lugano, Piazza Schiavone, via degli Imbriani, via Angelo del Bon, Politecnico di Milano, Goccia, Campus Politecnico, Renzo Piano Building Workshop: RPBW Architects, Studentato, Beretta Associati, via Bellagio, piazza Alfieri
Ottimi interventi utili a rivitalizzare tutta la zona, il cambiamento rispetto alle numerose industrie che non ci sono più! Spero che ci siano i soldi devente ed europeo perché al momento l’insieme e’ terribile
La zona di via degli Imbriani e zone limitrofe non sono servite adeguatamente da mezzii pubblici. La metropolitana è lontana e hanno tolto anche il tram.
Bisognerebbe inoltre piantare degli alberi perché il verde è praticamente assente.
I ritardi dei lavori sul 2 sono inconcepibili.
Gli unici che vanno avanti sono guardacaso i privati. Anche della nuova stazione Bovisa, del complesso adiacente (lato opposto della piazza rispetto allo studentato in costruzione), del prolungamento del 2 a Villapizzone ecc non s’è più saputo nulla.
In effetti il fatto che il tram numero 2 non si ancora stato ripristinato è assolutamente vergognoso e uso un termine ancora educato! È da febbraio che sono in corso i lavori si fa per dire visto che il cantiere oramai da mesi è vuoto mi pare che fino alla fine dell’anno il tram non venga ripristinato assurdo! Avrebbero dovuto fare passare la metropolitana Grazie anche alla presenza del Politecnico invece l’hanno fatta a dergano l’hanno fatta ad Affori i e in Bovisa niente il perché è un mistero! Qualcuno sa le sorti di Villa pogliani?se finalmente verrà abbattuta o se rimarrà in piedi inutilmente vuota e oramai piena di topi oltretutto
Io penso una cosa in italia..prima pensano poi progettano poi scrivono poi cercano i soldi poi cercano anke gli appaltatori poi decido di fare i lavori dp 10 anni..in Cina e Giappone progettano scrivono poi trovano sia i soldi che gli appaltatori…niente in 3 anni anno finito di fare i lavori poi dipende da cosa devono fare se un PONTE o UNA METRO o UN TRAM…ma sono molto veloci..in italia passano sempre 10 anni ora che fanno tutto e iniziano i lavori
Domanda via degli Imbriani verso Bausan dove impianteresti gli alberi? Forse in mezzo ai binari o attaccati ai muri delle case?
Certo ma se continuano a costruire palazzi il verde non esisterà più.
Riguardo allo spazio Goccia.
Sul muro in via Giampietrino c era un
Murales piacevole opera di
Bros
È stato tutto abbattuto
Peccato
Tutte zone industriali che nei prossimi anni verranno rivoluzionate.
Felice per i lavori che daranno una veste nuova e migliorati a alla zona, parco La Goccia, Campus per gli studenti, e tutto quello che verrà realizzato. Viene dimenticata Via M. P. Negrotto chiusa tra un sottopasso che porta alla stazione Villapizzone in condizioni da terzo mondo e la via Pacuvio dove non transita nessun mezzo pubblico. Chi non ha la macchina o non guida si trova in una situazione di isolamento in una città che dovrebbe essere all’avanguardia nel trasporto pubblico anche in periferia. È una vergogna che il Comune per dignità non dovrebbe ignorare. Siamo, noi residenti di via Negrotto, lasciati come cittadini di serie B. Non dico altro, sono disgustata…..
Sono contenta che una zona così densamente abitata sia riqualificata.Speriamo facciano anche il passante per decongestionare piazzale Lugano.
Se avete notizie in merito divulgatele.
Grazie
Mi aspettavo di trovare le informazioni riguardanti il cantiere in via Varè.
Mi piacerebbe conoscere i motivi della demolizione della struttura del gasometro . Era un elemento caratteristiche della veduta della zona e della sua storia .
Sarebbe bello pensare anche ai cittadini della bovisa, studentato troppi, dovrebbero pensare nel creare spazi verdi e attività dove sopratutto anziani e famiglie con bambini non devono andare lontano per comprare un vestito o simili, i negozi ormai sono pochi, non tutti comprano on line.