Milano | Porta Ticinese – Cantiere PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: maggio 2025

Milano, Porta Ticinese.

Rieccoci con qualche novità dal cantiere per il parco del PAN, Parco Amphitheatrum Naturae il parco archeologico dove si trova l’antico Anfiteatro Romano di Milano situato tra via Arena e via Conca del Naviglio a Porta Ticinese.

Avviato nel 2019, dopo sei anni siamo ancora in attesa dell’apertura al pubblico, pur osservando che i lavori all’interno proseguono. Purtroppo, una serie di intoppi, tra problemi finanziari e ritrovamenti archeologici, ha allungato i tempi per il completamento e l’apertura al pubblico di questo nuovo parco cittadino.

Fortunatamente, i lavori sono ancora in corso grazie ai nuovi finanziamenti del MiC (Ministero della Cultura) e ai contributi di sponsor privati come TMC Pubblicità (main sponsor), Prelios, Italia Nostra e Unipol Assicurazioni, che hanno reso possibili ulteriori indagini archeologiche, in particolare nell’area in cui si trovava l’ingresso principale dell’anfiteatro, verso Corso di Porta Ticinese.

Per dimensioni, l’anfiteatro poteva essere paragonabile all’Arena di Verona e fu costruito nel I secolo d.C.. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la grande arena cadde in disuso e, già nel V secolo, divenne una cava di materiali edili, utilizzati per la costruzione della Basilica di San Lorenzo e di parte delle mura difensive della città.

Novità di questi giorni di inizio maggio è l’istallazione di pali posti in maniera equidistante tra loro a formare il perimetro esterno di quello che era l’anfiteatro. Il loro utilizzo ancora non è chiaro, forse posti a ricreare gli archi d’accesso o semplici pali per l’illuminazione? Staremo a vedere.

Intanto abbiamo immortalato anche uno dei classici frequentatori di luoghi archeologici, un gatto, beccato a lato dei resti dell’arco del ponte sul naviglio ricostruito all’interno del parco archeologico.

  • Riferimenti fotografici: Roberto Arsuffi
  • Parco Amphitheatrum Naturae (PAN), Anfiteatro Romano di Mediolanum, Porta Ticinese, Sovrintendenza, Parco
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Porta Ticinese – Cantiere PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: maggio 2025”

    • Esatto, hanno stabilito che l’attuale museo con i resti dell’anfiteatro sarebbe stato troppo lontano essendo ora in via De Amicis, dovendo fare circa 200 mt a piedi, meglio spostarlo in quel relitto di primi novecento.
      Ed in oltre avresti perso della cubatura di cemento tanto cara al nostro amato sindaco.

      Rispondi
  1. tutta la parte centrale di quello che un tempo era il parco è stata coperta di uno spesso strato di cemento, che ha intrappolato in un angusto spazio le radici dell’unico magnifico albero secolare al centro, tutto il resto del parco è stato disseminato di casseforme di cemento, sul perimetro dentro le case sono stati installati una quarantina di alti pali, sui radiali del parco sono stati gettati ciottoli, il verde annunciato sarà qualche rimasuglio, piazzato all’interno del cemento. Un’opera non solo proseguita per circa quattro volte il tempo che doveva impiegare (8 anni invece di 2) ma che toglie ai cittadini un’area verde per creare una artificiale ricomposizione a base di cemento e pali di una modesta area archeologica milanese. Senza buttare via soldi, e senza privare i cittadini del verde, si poteva semplicemente creare un parco vero (fatto solo di natura) attorno alle rovine, invece di questo orribile progetto. Sarebbero bastati 6 mesi, buon gusto, e amore per la natura.

    Rispondi

Lascia un commento