Un saltino anche al cantiere di piazza Negrelli lo vogliamo fare? Ed eccoci muniti di smartphone a fotografare la situazione. Il parcheggio sta proseguendo alla grande, si vede già il disegno delle aiuole e dei parcheggi per le automobili con la pavimentazione realizzata con autobloccanti in cemento. Una volta ultimati i lavori al parcheggio il cantiere si concentrerà sull’area della piazza vera e propria con le nuove aiuole e i nuovi marciapiedi.

Sono i lavori iniziati a Giugno?!
Certo che si prendono tutto il tempo necessario! Chissà che lavoro preciso e perfetto verrà fuori quando finiranno (2018?) 🙂
La durata dei lavori è semplicemente ridicola.
Se poi si pensa da quanto tempo la piazza si trova in quella situazione mi viene in mente una sola parola: vergogna.
Ma dai, lasciamo la vergogna per le cose più serie 😉
I lavori in Piazzale Negrelli fan parte del folklore Milanese: dopo vent’anni di attesa partono i lavori in pompa magna nello stesso identico momento dei lavori della M4, il cui capolinea sarà a…700metri.
Rendendo quindi abbastanza inutile il capolinea del 2 in quel punto – ci si poteva fare un bel giardino e spostare parcheggio e capolinea poco più avanti, dove sarebbe stato utile.
Amen, meglio così di niente. Per il nuovo capolinea ne riparliamo fra 4 anni (sempre che il 2 non sia diventato un bus per allora)
Sai, di solito mi piace trovare il lato positivo o anche ironico delle cose, ma qualche volta non riesco proprio a non vedere il lato peracottaro.
Reset.
Hai detto bene: meglio così.
Ora gli attici che danno sulla piazza – polo aggregativo ed epicentro della mobiltà gentile e sostenibile – potranno avere finalmente una vista mozzafiato.
Sentivo che metteranno anche un bel bike-sharing e un tagadà.
Vai Milano !!!!! Siamo in scia di Manfredonia. Passata questa ci aspetta Londra.
ma faranno una passerella che collega il piazzale a S. Cristoforo?
Questo è bifolklore !!!
nell’ordine avete ragione e torto entrambi
la piazza aspetta da trent’anni dal 1988
i lavoratori riferiscono che per natale prepareranno solo ed esclusivamente la parte sinistra del parcheggio rimarrà da fare (da progetto) una parte del parcheggio e il piazzale futuro ritrovo con tram che ti circonda
ovvero faccio la parte meno importante prima di modo che gli automobilisti possano parcheggiare e la parte più importante dopo che tanto la ggente è abituata a stare nel fango sotto la pioggia al freddo
di chiara visione strategica il piano del non collegare corsico e buccinasco con la m4 quindi far sorvolare il naviglio con una passerella per atterrare in un … ex parcheggio!!! se non facesse ridere… chiudo la parallela via martinelli per due anni aggiungo due semafori producendo code interminabili non collego la via chiodi faccio partire una petizione online che pochi riescono e vedere collego con un ponticello ciclopedonale uno svincolo ad una alzaia solo ciclabile dove stanno costruendo una pista di go-kart
il futuro del capolinea tram me lo aspetto non prima di una bella manifestazione …ma non avete fatto l’area cani?!?!!
il bike-sharing no …è pericoloso siete in periferia!!! e poi nel 2022 salvo ritardi eh eh eh avrete la m4
ps abito nell’attico per favore pietà
Nessuno ha ricordato che i lavori hanno aspettato 30 anni non per inerzia, ma perché l’area era proprietà privata, e quindi il Comune non poteva intervenire.
A Cesare quel che ì di Cesare…
apprendo da Claudio K. la scriminante per il Comune. Staremo a vedere la solerzia e la perizia nell’esecuzione dell’appalto.
Della serie a Cesare quel che è di Cesare, è vero che l’area era privata ma il Comune ha aspettato il 2008 per espropriarla (salvo farsi bocciare l’esproprio dal TAR e quindi pagare uno sproposito per acquistarla).
Fino al 2008 l’ATM pagava l’affitto (!!)…
Evidentemente han dato l’appalto per i lavori a una Cooperativa tipo questa:
https://parachrematistique.files.wordpress.com/2013/03/astc3a9rix-en-corse-p-351.jpeg