FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | Palazzo Marino: Sì alla riapertura dei Navigli, No all’estensione di Area C

    Milano | Palazzo Marino: Sì alla riapertura dei Navigli, No all’estensione di Area C

    Unanimità con 6 astenuti dell’opposizione: è il sì del Consiglio comunale a finanziare la riapertura delle Conche dei Navigli, “fatte salve le compatibilità tecniche”! O meglio, in realtà è certo che si andrà a studiare un modo per riempire nuovamente le conche dei Navigli, e si avranno maggiori dettagli dopo la riunione di gennaio 2014…

  • Zona Duomo – Area PEDONALE

    Piazza del Duomo è da più di vent’anni un’area prevalentemente pedonale. Eppure, per qualcuno, è tuttora un ottimo luogo dove posteggiare il proprio mezzo. Sul lato settentrionale, infatti, quasi all’angolo con Via Mengoni, si trovano puntualmente auto parcheggiate. Posso capire il temporaneo stazionamento di autoveicoli per ragioni di scarico e carico o per qualche altra…

  • Milano | Metropolitana ad anello – Un’altra idea

    Milano | Metropolitana ad anello – Un’altra idea

    Abbiamo parlato ieri del progetto su carta di Milano di dotarsi di una Metropolitana circolare (sul modello delle grandi Circle Line internazionali) sfruttando per larga parte i binari già esistenti – per questo spesso ci si riferisce al progetto col nome Tracciato del ferro o Linea del ferro. Avevamo anche allegato una nostra proposta. Oggi…

  • Nuovo palazzo della BNL

    In occasione dell’anniversario dei 100 anni dalla sua fondazione, nelle scorse settimane è stata posta la prima pietra della sua nuova sede BNL. Il progetto prevede la costruzione di un grande, scenografico palazzo accanto all’atrio Pietralata della nuova stazione Tiburtina. Si parlava già da molto tempo di questa nuova struttura, ora finalmente si hanno anche…

  • Milano | Duomo – Il restauro alla Fontana di Piazza Fontana

    Milano | Duomo – Il restauro alla Fontana di Piazza Fontana

    Da qualche settimana è iniziato l’ennesimo restauro della bella fontana di Piazza Fontana. All’architetto Giuseppe Piermarini, molto in voga in città nel Settecento, fu conferito ai tempi l’incarico di abbellire quest’angolo a due passi dal Duomo, luogo dove la nuova facciata del Palazzo Arcivescovile dominava un lato e dove fino a pochi anni prima si…

  • Progetti persi di Expo: l’Acquario Medusa al Parco Sempione

    L’Acquario Medusa (scheda su UrbanFile) era stato progettato nel 2009 dagli studi di architettura De Amicis – Guffanti: un “acquario bis” trasparente, ecologico e non invasivo da inserire al Parco Sempione, altezza non oltre i 30 metri per non superare il tetto degli edifici prospicienti, unito all’Acquario Civico da un tunnel sotterraneo. Un ponte tra due Expo e…

  • Zona 30: in arrivo il limite in zona Solari e Tortona

    Via Solari Viene soprannominato il quartiere del design quello in zona Solari e Tortona: speriamo che i nuovi provvedimenti servano effettivamente ad aumentarne la qualità e a creare un vero e proprio Quadrilatero del design. Ecco un altro importante traguardo raggiunto: la formazione di un’isola col limite di 30 km/h, nuovi alberi e piste ciclabili…

  • Circle Line di Milano: una proposta dai costi contenuti

    Qualche anno fa si parlò dell’intelligente idea di realizzare una “metropolitana ad anello” in stile Circle Line sul modello di Londra, Berlino e della Yamanote di Tokyo,  per fare gli esempi più celebri. L’idea risale al PGT del 2009 ed era quella di utilizzare gran parte dei binari ferroviari già presenti per realizzare una “Linea…

  • Zona San Cristoforo – Che rispetto c’è per un monumento?

    San Cristoforo è un’incantevole chiesetta doppia del 1300 che si affaccia sul Naviglio Grande.All”infestante vegetazione selvaggia che intacca regolarmente tutte le sponde del Naviglio, in questo punto specifico si aggiunge pure uno sconcertante arredo urbano: un brutto guardrail metallico che fa da cornice accanto all’antica chiesetta e al ponticello. Possibile che non ci sia attenzione…

  • Zona Porta Garibaldi – Le uscite della M5 vista dall’alto

    Scattate alcune foto dal venticinquesimo piano della torre Pelli dove permettono una vista migliore sulle nuove uscite della M5 di imminente apertura.

  • Zona Comasina – Chissà se verrà realizzata la metrotranvia Milano-Limbiate?

    Molte le infrastrutture previste da Expo2015, poche le certezze: i soldi scarseggiano e il tempo stringe. Lo fa sapere 02blog: in una decina di giorni dovrebbe essere chiaro quali infrastrutture saranno effettivamente realizzate e quali sono posticipate al dopo-Expo. Secondo un articolo del Sole 24 Ore del 16 ottobre 2013, il collegamento Zara-Expo sarebbe tra…

  • Milano | Musocco – Lavori per il nuovo capolinea tranviario presso la stazione

    Milano | Musocco – Lavori per il nuovo capolinea tranviario presso la stazione

    Ad oggi, l’interscambio tra il Passante ferroviario della stazione Certosa (linee S5 e S6, la stazione risale a fine ‘800 ma è stata completamente rinnovata nelle ultime due decadi del secolo scorso) e le linee tramviarie in direzione Roserio (ma anche i bus 40 e 57), in corrispondenza con l’ospedale Luigi Sacco, è difficoltoso, con…

  • Milano | Navigli – Aree dal destino incerto: la selva disabitata tra via Argelati e via Segantini

    Milano | Navigli – Aree dal destino incerto: la selva disabitata tra via Argelati e via Segantini

    Aree dal destino incerto. Una di queste è lo spazio selvatico, fatto di una forestazione disabitata, tra via Giovanni Segantini e via Filippo Argelati, a due passi da M2 Romolo e dal Naviglio Grande come dal Pavese. Parte della zona è stata interessata da nuove costruzioni residenziali un parcheggio sotterraneo. E’ dunque probabile si continui…

  • Milano | Brisa – Palazzo Gorani, aggiornamento, novembre 2013

    Milano | Brisa – Palazzo Gorani, aggiornamento, novembre 2013

    Sbirciando dalle cesate di cantiere ecco che possiamo vedere nel cantiere di Via Gorani.  

  • Milano | Cordusio – La cancrena del Cordusio

    Milano | Cordusio – La cancrena del Cordusio

    Ebbene sì, mai ci stanchiamo di parlare del Cordusio, uno dei cuori pulsanti del centro cittadino. Era il 1997 quando si intervenne l’ultima volta sull’arredo urbano di questa piazza. Date un’occhiata, dopo sedici anni, a com’è ridotto il chiosco dei tranvieri. Naturalmente a questo squallore vanno aggiunti i tanti altri piccoli grandi dettagli che concorrono…

  • Milano | Porta Nuova – Parco Biblioteca degli Alberi, al via i lavori

    Milano | Porta Nuova – Parco Biblioteca degli Alberi, al via i lavori

    Ci vorranno circa diciotto mesi per avere il nuovo parco in Porta Nuova, in un’area un tempo solcata dalle ferrovie e per anni (troppi anni!) terra di nessuno, quando non deposito di materiali di scarico, di circhi, giostre e parcheggi improvvisati. Inizieranno proprio in questi giorni le bonifiche ambientali per i 90 mila metri quadrati di…

  • Nuove strade nel IV Municipio

    Con i lavori che stanno interessando l’area della stazione Tiburtina e della NCI, sono stati ripresi alcuni vecchi piani dello SDO nella zona Tiburtina – Pietralata. I quartieri che insistono in questa parte di Roma sono da sempre caratterizzati da un elevato frazionamento urbano, con dei vuoti urbanistici abbastanza evidenti e ormai in mano all’abbandono…

  • Zona Darsena – Stato dei lavori

    In questi giorni siamo passati a controllare a che punto fossero i lavori nel cantiere della Darsena. Ecco una serie di foto che documentano il progresso dei lavori a fine ottobre 2013.

  • Zona Quadrilatero – Non gliene frega a nessuno?

    A Milano pare proprio che l’arredo urbano sia sempre un dettaglio trascurabile, approssimativamente curato, quando non del tutto ignorato.Diamo un’occhiata, ad esempio, al quadrilatero della moda, fiore all’occhiello del turismo milanese e meta di turisti da tutto il mondo. Ci fosse anche una singola “maison” che si prodigasse per rendere queste vie all’altezza del nome…

  • Nuovo cavalcaferrovia alla Falchera

    Nuovo cavalcaferrovia alla Falchera

    Il Consiglio comunale ha oggi (29/10/2013, ndr) dato il via libera al completamento del cavalcaferrovia. L’opera, sostituendo il passaggio a livello eliminato dai lavori per la linea ferroviaria Torino Milano, migliorerà i collegamenti tra corso Romania e il quartiere della Falchera. Foto: Repubblica.it Il progetto preliminare approvato oggi in aula, prevede la realizzazione delle rampe…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago