FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Via Rossini: Quando a riqualificare gli spazi urbani non è solo la metropolitana.

    Ormai conclusi i lavori del parcheggio pertinenziale interrato di via Rossini, quartiere Vomero. Parcheggio da 56 posti che rientra tra quelli in costruzione negli ultimi anni nel quartiere collinare. A lavori terminati, la strada appare con una nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani, oltre con una illuminazione pubblica potenziata. Agrumi, come scelta del nuovo verde.…

  • Catania – Illuminazione artistica compromessa nel cuore della città

    Catania – Illuminazione artistica compromessa nel cuore della città

    Piazza Duomo, piazza Università, via Etnea da porta Uzeda sino alla storica gioielleria Avolio: il cuore del centro storico di Catania è questo, indubbiamente, comprendente alcuni dei monumenti e degli edifici più significativi della città. Da Porta Uzeda a Palazzo Sangiuliano, dalla Cattedrale al Siculorum Gymnasium, dalla Fontana dell’Amenano a Palazzo degli Elefanti, e poi…

  • Al Garibaldi il Parcheggio Selvaggio

    Milano è sommersa dalle auto. Questa è la situazione in zona Porta Garibaldi ma succede un po’ ovunque per tutta la città. Auto parcheggiate sotto i cartelli che lo vietano, fregandosene altamente, auto parcheggiate su aiuole, auto parcheggiate sui marciapiedi e via discorrendo. Questo accade tutti i santi giorni senza ombra di alcun vigile. Foto…

  • Il cantiere dell’ Hotel Gallia

    Continua il monitoraggio del cantiere del Gallia in piazza della Stazione. Stupisce l’entità del sopralzo, dai render sembrava meno voluminoso. L’impressione generale per ora lascia abbastanza delusi, in particolare i pannelli in vetro acidato che creano l’effetto di uno schema di parole crociate poco convincente. Da segnalare infine che in questi giorni stanno già allestendo…

  • Milano | Città Studi – Piazza Bernini, sarà risanata

    Milano | Città Studi – Piazza Bernini, sarà risanata

    Dopo lo stop al parcheggio, parte la riqualificazione di piazza Bernini, dove il cantiere devastava il quartiere da anni. In primavera la piazza sarà finalmente restituita ai residenti e a tutti i milanesi. Nel marzo scorso la Giunta aveva deliberato la prosecuzione dei lavori del parcheggio di piazza Bernini, imponendo però al concessionario condizioni molto…

  • Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi

    Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.

  • Aggiornamento Monti Tiburtini

    Non c’è molto da dire su questo cantiere. Si tratta dello svincolo per la NCI all’altezza di Largo Lanciani. Con l’apertura delle nuove rampe si è ripensata la viabilità nell’area circostante, anche se i lavori (che novità..) vanno a rilento. Per ora è stato completato, ma non ancora aperto, il ponte ciclo-pedonale, mentre tra gli…

  • Milano | Cinque Vie – Restaurato il palazzo via Bocchetto 13

    Milano | Cinque Vie – Restaurato il palazzo via Bocchetto 13

    Quasi ultimato il restauro del palazzo di via Bocchetto 13. Il grazioso palazzo che si trova tra il Cordusio e le 5 Vie, in pieno centro di Milano. Il palazzo fu sede dell’abitazione della famiglia Bazzoni e poi degli eredi Pasini, almeno fino al 1928. Rappresenta l’ultimo avanzo del tessuto antico della via. Ha un…

  • I parcheggi non regolamentati: comodi ma indecorosi

    Viale Monza: passeggiando sul marciapiede del lato destro (soprattutto) in direzione Sesto l’occhio cade inevitabilmente sulle automobili parcheggiate seguendo un fantasioso schema a spina di pesce autodisciplinato, un po’ sul marciapiede e un po’ sulla strada, senza alcun allineamento di sorta. Il risultato è un forte degrado dell’ambiente urbano, sia dal punto di vista della…

  • Progressi in Piazza Duca D’Aosta

    Prosegue il compito dei giardinieri davanti alla Stazione Centrale. Dobbiamo dire un po’ a rilento, specie per quanto riguarda la sottostante stazione della metropolitana e di conseguenza gli spazi attorno alle uscite pedonali, però la parte a verde pare stia proseguendo bene.

  • Cantieri in centro a Mestre

    Cantieri in centro a Mestre

    Dopo la pausa natalizia riprendono i cantieri che interessano la zona centrale di Mestre.In via Poerio sono tornati al lavoro gli operai per la riapertura del Marzenego; nell’area del centro culturale Candiani sono conclusi i lavori di abbattimento dell’arena scoperta e stanno iniziando quelli di costruzione vera e propria della multisala di Furlan; slitta (si…

  • Alloggi ex caserma Manin, in primavera la conclusione dei lavori

    Alloggi ex caserma Manin, in primavera la conclusione dei lavori

    Dopo cinquant’anni di inutilizzo, a fine maggio saranno ultimati i lavori di recupero del complesso seicentesco dei Crociferi, ora assegnato alla fondazione IUAV e che sarà composto da 255 posti letto, rostorante, bar, lavanderia, palestra, sale riunioni e biblioteca; alcuni di questi servizi saranno anche aperti alla cittadinanza.L’operazione Manin è la prima che riguarda i…

  • I restauri al Castello Sforzesco

    Oggi è iniziata la rimozione delle impalcature dalla Torre del Filarete: finiti i restauri. Credo sia la prima volta che la torre venga sottoposta ad un intervento di tale entità da quando è stata ricostruita, più di cent’anni fa. Piano piano si stanno recuperando e sistemando le diverse aree del Castello, già avvenute per la…

  • Non sarebbe più bella con un po’ di verde?

    Piazza San Marco, già menzionata in passato parlando di parcheggi, tempo fa è stata dotata di un tratto di pista ciclabile. Un intervento certamente decoroso, ma perché non fare un piccolo sforzo per realizzare qualcosa di meglio? Una distesa di catrame con poche attenzioni per l’ambiente urbano. Io avrei creato un’aiuola, avrei piantumato degli alberelli,…

  • Lavori a Casale Rosso

    Casale Rosso è un quartiere recente sorto tra la Prenestina e la Togliatti, in un angolo della sterminata periferia romana, anche se all’interno del raccordo e a pochi passi dal tram e dalla stazione ferroviaria. Considerando la qualità delle nuove costruzioni a Roma è, tutto sommato, una zona discreta: palazzine basse inframezzate da qualche parchetto/parcheggio.…

  • Parco Uditore: verde vs cemento 1-0

    Immaginate una città saccheggiata dal 1950 in poi da Ciancimino & Co, immersa in una Conca D’oro trasformata in poco tempo in una distesa ben levigata di asfalto e cemento.Adesso immaginate quei piccoli polmoni verdi superstiti al saccheggio.Ecco Parco Uditore è uno di questi, lembo di 90.000 mq ( 9 Ha) trasformato in parco pubblico…

  • Milano | Simonetta – 300mila euro per il restauro di Villa Simonetta
    |

    Milano | Simonetta – 300mila euro per il restauro di Villa Simonetta

    Partiranno quest’anno i lavori di restauro degli affreschi della Cappella Gentilizia di Villa Simonetta, sede della Civica Scuola di Musica. Il trittico, attribuito al pittore lombardo Bernardo Zenale (1460 ca.-1526), sarà restaurato grazie ai circa 300mila euro stanziati dalla Giunta a fine dicembre. Durante lo stesso mese, la Civica Scuola di Musica ha festeggiato il…

  • Milano | Centrale – Riqualificazione in Via Fabio Filzi 29

    Milano | Centrale – Riqualificazione in Via Fabio Filzi 29

    Il Palazzo uffici Siemens di Via Fabio Filzi angolo via Galvani in Centrale, venne realizzato nel 1936. Progettato dall’ Ing. Cristoforo Bietti, dall’Ing. Aldo Pozzi e dall’Architetto Cesare Perelli per la Società A.F.L. Falck, i lavori furono eseguiti dall’Impresa Borio Mangiarotti. Il palazzo è stato per anni occupato dagli uffici della Regione Lombardia, ora trasferiti…

  • Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città

    Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città

    Sabato scorso abbiamo fatto una gitarella per vedere da vicino il nuovo parco cittadino inaugurato il 6 dicembre 2012 – Il Parco Portello, un’area verde di 63 mila metri quadrati, ideato da Charles Jencks e sviluppato dallo studio Land, sorto sull’ex area industriale dell’Alfa Romeo. Il parco è composto da due collinette che si ispirano…

  • Milano | Centrale – Ecco Via Vittor Pisani 25, KPMG

    Milano | Centrale – Ecco Via Vittor Pisani 25, KPMG

    A Tempo di record hanno realizzato un bel sopralzo sul palazzo di Via Vittor Pisani 25, di proprietà KPMG. Infatti avevamo già parlato dell’intervento il 6 ottobre 2012. Ora pare abbiano concluso i lavori e debbo dire che l’aspetto non è male, anzi il palazzo pare abbia guadagnato. L’intervento è del gruppo ArcLab

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago