FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città
Sabato scorso abbiamo fatto una gitarella per vedere da vicino il nuovo parco cittadino inaugurato il 6 dicembre 2012 – Il Parco Portello, un’area verde di 63 mila metri quadrati, ideato da Charles Jencks e sviluppato dallo studio Land, sorto sull’ex area industriale dell’Alfa Romeo. Il parco è composto da due collinette che si ispirano…
-
Milano | Centrale – Ecco Via Vittor Pisani 25, KPMG
A Tempo di record hanno realizzato un bel sopralzo sul palazzo di Via Vittor Pisani 25, di proprietà KPMG. Infatti avevamo già parlato dell’intervento il 6 ottobre 2012. Ora pare abbiano concluso i lavori e debbo dire che l’aspetto non è male, anzi il palazzo pare abbia guadagnato. L’intervento è del gruppo ArcLab
-
Milano | Porta Nuova – Via San Marco e la sistemazione delle balaustre
Finiti i lavori alle chiuse dell’Incoronata e al ponticello del Naviglio, ecco come appare ora la ringhiera. La popolazione aumenta di statura col passare del tempo, ed ecco che hanno alzato le balaustre per evitare che qualcuno finisca per sbaglio a gambe all’aria nel “fossato” dove una volta scorreva l’acqua del naviglio.
-
Milano | Porta Venezia – L’abbandono di Via Spallanzani
Siamo nella parte pedonalizzata oramai da più di dieci anni di Via Lazzaro Spallanzani dove incrocia Via Melzo. Qui troviamo una marea di povere parigine distrutte e spezzate, le auto a volte ci sbattono contro e letteralmente le fanno saltare come fossero grissini. C’è anche un paletto con semaforino che pende da un lato da…
-
Arco di Travertino
Qualche aggiornamento fotografico dell’enorme cantiere ad Arco di Travertino, ormai in via di conclusione dopo oltre 2 anni di travagli. Nello spazio antistante alla stazione metro è terminato il manufatto che ospiterà vari servizi per il quartiere; anche il capolinea sembra ormai avviato ad una prossima apertura, salvo ritardi dell’ultima ora. Questo parcheggio, che ospiterà…
-
Milano | Degrado: la Teoria delle Finestre Rotte
Esiste una “teoria delle finestre rotte” che trova la sua fonte nei criminologi James Q. Wilson e George Kelling . Si tratta di “una teoria epidemica della criminalitа”. Essa afferma che la criminalità è un fenomeno contagioso ( come è contagiosa una tendenza della moda ) che può iniziare con una finestra rotta e diffondersi…
-
Panorama di Inizio 2013
La foto è dello straordinario Stefano Gusmeroli.
-
Dissuasori, una battaglia persa?
Di dissuasori a protezione di zone a traffico limitato, aree pedonali o semplicemente passaggi pedonali e rampe per disabili abbiamo già scritto più volte: su piazza Cutelli, sul centro storico in generale e su piazzale Oceania e Corso Italia.Il Comune sta compiendo degli sforzi, nelle ultime settimane ne sono stati collocati di nuovi e altri…
-
Riqualificazione di Via Colombo
La centralità di Via Colombo Dopo circa un anno di lavori, a dicembre 2012 è stato inaugurato il nuovo assetto di Via Colombo. La via, che ricalca il tratto terminale occidentale della storica Via Emilia, si sviluppa per circa un chilometro verso est partendo da Piazzale Roma, in prosecuzione della via omonima che conduce, in direzione opposta,…
-
Nasce Urbanfile Piacenza. Largo alle piccole!
Palazzo Gotico, Piazza Cavalli È con lo spirito di voler mettere in primo piano i temi della qualità urbana ed architettonica di questa città tanto piccola quanto ricca di potenziale, che è stato deciso di far aderire Piacenza al circuito dei blog di Urbanfile. Situata sulla riva destra del fiume Po, a cavallo tra Emilia Romagna e Lombardia, rilevanti…
-
Campane… stonate in piazza Università
Hanno fatto capolino in piazza Università ben quattro, grandi campane verdi per la raccolta differenziata del vetro. Una buona notizia, di per sé, visto che in centro storico ce ne sono poche e la zona pullula di pub e bar che forniscono continuamente gli avventori di bevande in bottiglie di vetro, che spesso poi finiscono…
-
Quei nani da giardino… metropolitani
Piazzale Oceania, Catania. A due passi da piazza Europa e da viale Jonio: un’area prospiciente il mare, in particolare il porticciolo turistico Rossi, il Caìto, nei pressi della stazione Galatea della metropolitana e della futura stazione Europa del passante ferroviario urbano. Un tempo anche ricca di palme, oggi purtroppo decimate (ma non è una novità,…
-
Primi cenni di cladding per il “Grattapaolo”
Forse è improprio chiamarlo cladding perché interessa la parte interna dell’edificio, ma in questi giorni sono state posizionate alcune finestre nel crescente grattacielo Intesa-Sanpaolo. Le parti montate sono molto probabilmente la parte interna che in seguito sarà accompagnata dal vero e proprio cladding esterno. L’insieme creerà una sorta di intercapedine per tutta la facciata dell’edificio.
-
Napoli | Palazzo Maddaloni; la reggia di via Toledo.
“Scendono i ponteggi dalle facciate di Palazzo Maddaloni, mostrando i primi e significativi risultati di restauro di uno dei più bei palazzi barocchi di Napoli. Palazzo Maddaloni, le cui origini risalgono agli anni ‘80 del 1500 per volere di Cesare d’Avalos, Marchese del Vasto. Nel 1656, con l’acquisto da parte di Diomede Carafa, Duca di…
-
Santo Stefano: ovvero sulla comunità greca di Catania
Carlo Crivelli, Santo Stefano (1476). In un precedente articolo (Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita) abbiamo sintetizzato brevemente una storia relativa alla poco conosciuta comunità islamica catanese del passato, il cui principale quartiere è stato a lungo ritenuto presso l’odierna Civita. In tale occasione abbozzavamo anche un riferimento alla comunità greco-ortodossa cittadina…
-
Buon Natale
Tanti auguri di Buone Feste da Urbanfile Roma. L’appuntamento è al 7 gennaio con tante nuove news!
-
Nuovo spazio verde in viale Africa
E tre. Dopo viale Fleming e via Caronda, come promesso, un nuovo spazio verde è stato donato alla città da cittadini volontari di buona volontà (l’iniziativa, lo ricordiamo, è nata negli spazi virtuali del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e nella pagina Catania di Facebook, trovando poi accoglimento da parte di altri cittadini…
-
Il baluardo di Euplio
In un nostro recente articolo (Il sepolcro di Euplio) abbiamo trattato della cripta dove la tradizione vuole fosse stato rinchiuso il co-patrono di Catania, appartenuta alla chiesa extra moeniaa lui dedicata. Chiesa di Sant’Euplio Fuori le Mura. Il lettore più preparato sa bene che quando l’intitolazione “fuori le mura” accompagna il titolo di una chiesa,…
-
Prossima stazione, Torino Stura
Girovagando per il web, più precisamente sul forum SkyscraperCity, abbiamo trovato queste immagini postate dall’utente jahtjs riferite alla stazione di Torino Stura. Evitiamo ogni commento e lasciamo al lettore le considerazioni. Le foto sono state scattate la sera del 22 dicembre 2012. Ci auguriamo che queste immagini non diventino la normalità per una stazione che ha…
-
La Giunta veneziana dà il via libera alla pista ciclabile sul ponte della Libertà
Da Mestre a Venezia in bicicletta, attraverso una pista ciclabile sicura e illuminata, che si inserisce in un percorso che, dall’Isola del Tronchetto, lungo il ponte della Libertà, arriva sino a Piazza Ferretto. Un’infrastruttura attesa da decenni, che con la delibera approvata dalla Giunta comunale di oggi, diventa una realtà. La pista si allungherà per circa…