FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Parcheggio di Annibaliano

    Qualche foto che ritrae lo stato dei lavori per la costruzione del parcheggio accanto alla nuovissima stazione metro di piazza Annibaliano. Un’opera importantissima e fondamentale a servizio del Quartiere Africano:

  • Milano | Cordusio – Il caos in Via Santa Margherita

    Milano | Cordusio – Il caos in Via Santa Margherita

    Come spesso (troppo spesso forse) facciamo notare, il centro di Milano, pur avendo anche bei palazzi, Il centro di Milano, nonostante monumenti e palazzi di pregio, dà un’impressione negativa per lo sporco e il degrado: un esempio può essere il contesto attorno al monumento a Carlo Cattaneo. Scrittore e fondatore de “Il Politecnico”, protagonista delle…

  • Roma – Il nuovo Ponte della Scienza e le opportunità mancate

    Roma – Il nuovo Ponte della Scienza e le opportunità mancate

    Ecco alcune immagini del nuovo Ponte della Scienza, ufficialmente non ancora inaugurato, ma che siamo già in grado di mostrarvi (l’accesso al ponte è attualmente semi-transennato). Ci sono voluti ben 5 anni per realizzare quest’opera, ed è giunto il momento di tirare le somme. In primo luogo, l’idea di collegare i quartieri Marconi e Ostiense…

  • Recladding in via Puccini

    Ai posteri l’ardua sentenza.In sostituzione dell’anonima facciata anni ’60 campeggia ora un’uniforme superficie vetrata:

  • Milano | Lampugnano – E se al Monte Stella facessero…

    Milano | Lampugnano – E se al Monte Stella facessero…

    Il Monte Stella o “Montagnetta” come viene anche chiamata, è una collina artificiale formata sia con l’accumulo delle macerie provocate dai bombardamenti degli Alleati durante la seconda guerra mondiale, sia con altro materiale proveniente dalla demolizione degli ultimi tratti dei bastioni, avvenuta dopo il 1945. Il progetto si deve all’architetto Piero Bottoni, che lo dedicò…

  • Trastevere – Quale sorte per il Palazzo degli Esami?

    Il restauro-telenovela del Palazzo degli Esami sembrava finalmente arrivato a conclusione con la rimozione del cantiere, e invece, da più di un anno, l’edificio restaurato è ancora chiuso e inutilizzato. Dopo 11 anni di lavoro (un tempo nel quale, tanto per dire, una città come Tokyo cambia letteralmente pelle) si è riusciti solo a dare…

  • Milano | Centro Direzionale – Un’idea per la Torre Galfa

    Milano | Centro Direzionale – Un’idea per la Torre Galfa

    Sul sito di Europa Concorsi è stato pubblicato questo progetto di J.m. Schivo & Associati per riportare in uno stato di efficienza la mitica Torre Galfa, abbandonata da diversi anni. La torre, progettata da Melchiorre Bega nel 1956, è una pioniera dell’International Style. Faceva coppia col più importante e alto Grattacielo Pirelli e con esso…

  • Milano | San Siro – La Torrazza in Piazzale Segesta

    Milano | San Siro – La Torrazza in Piazzale Segesta

    Nel 2009 è stata edificata in piazzale Segesta a San Siro, questa torre abbastanza d’effetto, posta a chiusura di un complesso di case popolari tra le vie Paravia, Mar Jonio e Zamagna. La torretta si presenta in mattoni rossi, in forma di cono rovesciato per 8 piani. L’intento è stato di contribuire a riqualificare un…

  • Nuovo mercato di Casal Bertone

    Un piccolo aggiornamento fotografico sui lavori per il nuovo mercato rionale di Casal Bertone:

  • Roma – Lavori in corso al Ministero di Grazia e Giustizia

    Roma – Lavori in corso al Ministero di Grazia e Giustizia

         

  • Appunti negativi da Parco Dora

    Appunti negativi da Parco Dora

    Perché aspettano così tanto ad aprire i lotti chiusi di Parco Dora? Le recinzioni dei lotti ancora “chiusi” cadono da sole o vengono ovviamente abbattute o spostate per entrarci a passeggio: Nei lotti chiusi la gente entra lo stesso e riempie i cestini (anche se temo siano ancora resti del Kappa FuturFestival tenutosi nei pressi),…

  • Accesso est alla Stazione Tiburtina

    Finalmente sembra che si siamo: la strada che dal ponte di Portonaccio dovrebbe portare all’atrio est della Stazione Tiburtina sembra in procinto di essere aperta.Infatti sono terminati i lavori di (ri)asfaltatura del primo tratto più la sistemazione delle uscite sul ponte, rimodellate vista la pericolosità dell’incrocio in questione.

  • Facciamo il punto sull’Arsenale Pontificio

    A che punto siamo con i lavori di recupero e valorizzazione dell’Arsenale Pontificio? A vedere queste immagini c’è da mettersi le mani tra i capelli. Eppure qualcosa forse si muove. Per il momento, a dare qualche speranza di una felice conclusione di una vicenda che va avanti ormai da diversi anni, c’è solo un bel…

  • Milano | Lorenteggio – Nuova residenza in Via Metauro

    Milano | Lorenteggio – Nuova residenza in Via Metauro

    In Via Metauro a due passi da Via Vespri Siciliani, al posto di un complesso di edifici a uso di magazzino sta sorgendo un bel palazzo ad uso residenziale. Complimenti allo studio d’architettura. Giorgieri Studio L’area d’intervento si trova nella zona ovest di Milano, di cui via Vespri Siciliani rappresenta una lunga arteria che collega…

  • Milano | Segrate – Presentato il «Parco dell’Arte»

    Milano | Segrate – Presentato il «Parco dell’Arte»

    Finalmente Milano ha il suo parco delle sculture. Quattro passi nell’arte, tra verde e suggestione, per un museo a cielo aperto che prende vita sulle sponde dell’Idroscalo. Presentato ufficialmente giovedì 5 settembre, il «Parco dell’Arte all’Idroscalo» è un’esposizione permanente di venti opere di autori contemporanei, dislocate tra Ingresso Punta dell’Est e Ingresso Bosco. Un chilometro…

  • Roma | La selva oscura di via Nomentana

    Roma | La selva oscura di via Nomentana

    L’angolo tra via Nomentana e viale XXI Aprile è certamente uno degli incroci più importanti del II Municipio, anche per la presenza di numerose ambasciate, alberghi e scuole negli immediati dintorni. Eppure da qualche anno tutto sembra lasciato a sé stesso: i monconi degli alberi non vengono rimossi, i sanpietrini non vengono sistemati né tantomeno…

  • Nuovo edificio in Via Ettore Rolli

    Ecco alcune immagini del nuovo edificio realizzato in Via Ettore Rolli (Porta Portese). La sua costruzione ha portato con sé non poche polemiche, specie a seguito dell’abbattimento dell’ex pastificio Costa, che ospitava il Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo. L’edificio in sé non è di particolare pregio, tutt’altro, e risulta anche fuori scala nel…

  • Milano | Barona – I Giardini di Via Voltri

    Milano | Barona – I Giardini di Via Voltri

    Il nuovo edificio residenziale sorgerà a Milano in Via Voltri un’area adiacente al famoso quartiere Barona e vicino al complesso ospedaliero San Paolo.   Il progetto è il terzo per dimensioni tra quelli previsti dal Comune di Milano in edilizia convenzionata e prevede un mix abitativo tra edilizia sociale e convenzionata, integrato in un grande…

  • Nuovo volto di piazza Salerno

    I lavori di questa piccola piazzetta sono stati effettuati due anni orsono, ma questo resta un esempio importante su come uno slargo, precedentemente adibito solo a indecente rotatoria di passaggio, possa ritrovare la sua antica dignità.Il risultato finale ha fatto si che si risistemasse la rotonda, prima terra di nessuno, con un ampliamento dell’area pedonale…

  • EUR – Aggiornamenti del cantiere Nuvola

    Tutto fermo, o almeno così sembra. Il cantiere della Nuvola è ancora bloccato, e non sembra vedere la luce in fondo al tunnel. Nodo del problema è la Lama, il futuro Hotel a 5 stelle che dovrebbe affiancare la struttura del Centro Congressi e che sembra avere difficoltà ad essere piazzato sul mercato. Eppure, guardando…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago