FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • La nuova casa per la Pietà

    Al Castello Sforzesco, l’imponente palazzo voluto dai Visconti prima e dagli Sforza poi, proseguono a gran ritmo i lavori di restauro e risanamento.Tra le novità previste avremo lo spostamento della Pietà di Michelangelo nella cosiddetta “Sala dell’infermeria dell’Ospedale spagnolo del Castello Sforzesco”, edificio del Cinquecento nel quale ci imbattiamo entrando dalla Torre del Filarete, sulla sinistra del…

  • Altro pezzo crollato in Galleria

    La Galleria sta andando a pezzi letteralmente.Da martedì mattina, i tecnici specializzati che da giorni stanno eseguendo il monitoraggio della Galleria Vittorio Emanuele, si sono posizionati in piazza della Scala per il controllo dell’arco di ingresso, dove nella serata di lunedì si è verificato il distacco di alcuni frammenti. L’intervento di verifica e messa in…

  • Alba su Porta Nuova

    Foto di Gamma-ray-burst

  • L’accodamento tranviario

    Eccomi di nuovo a parlare di accodamento tranviario. Un tema che mi sta molto a cuore poiché è impossibile pensare a una mobilità sostenibile in presenza di norme così stupide e poco lungimiranti. Qui è ritratta via degli Scipioni con tre vetture delle linee 33, 23 e 5 rispettivamente in coda e ben distanziate, come…

  • Milano | Tre Torri – Il Dritto ha raggiunto il livello terra

    Milano | Tre Torri – Il Dritto ha raggiunto il livello terra

    In questi giorni la torre di Isozaki, il Dritto, è uscita da terra, superando il livello stradale. Come lo si può vedere dalle due Webcam puntate sul cantiere Milanocam e CityLife.  

  • Ponte di Rialto, oggi il via ai primi interventi

    Da questa mattina inizierà la pulizia dai graffiti delle parti lapidee e delle parti in legno. L’intervento è finnziato dai privati (per quanto riguarda la pietra d’istria) e dai negozianti (per il legno).Tutto questo per porre un freno al degrado ormai insopportabile dovuto alla meleducazione di molti, nella speranza che poi ci sia più rispetto…

  • Visita notturna alla Piazza Gae Aulenti

    Ieri sera ho affrontato con coraggio il gran freddo di questi giorni e mi sono recato a visitare la nuova piazza fresca fresca di inaugurazione, dato che non avevo avuto occasione di andarci nel weekend appena trascorso. Bella e scenografica, moderna e accogliente. Gli elementi predominanti sono l’acqua e la pietra. Molto intelligente anche l’idea…

  • Il misterioso cantiere di San Pietro

    Uscendo dalla Stazione San Pietro, proprio a pochi passi dal cupolone, si erge da anni e anni questo mega cantiere, che a giudicare dalle info avrebbe dovuto ospitare un nuovo complesso alberghiero. In realtà di lavori neanche l’ombra. Lo scavo è stato terminato da più di un anno, ma non è chiaro il motivo per…

  • I cartelli dei vicini son sempre più verdi!

    Si dice che l’erba del vicino è sempre più verde. Tante volte questo modo di dire rispecchia proprio la realtà. E’ il caso di Parigi, ad esempio, che non smette mai di sorprendere per l’attenzione che rivolge al cittadino e al turista. Nella capitale francese troviamo infatti sempre una segnaletica stradale perfetta, con tanto di mappe…

  • Tutti a guardare la Nuova Piazza Aulenti

    Nel week-end di Sant’Ambrogio e l’Immacolata è stata aperta al pubblico la nuova piazza che è stata ricavata ai piedi della nuova torre Unicredit Pelli.La nuova piazza è stata dedicata a Gae Aulenti, una degli architetti italiani più famosi nel mondo, mentre il giardino ai piedi della piazza circolare, un angolo verde tra corso Como, il nuovo complesso…

  • Milano | Cinque Vie – Via Cantù, quasi completata

    Milano | Cinque Vie – Via Cantù, quasi completata

    Altro aggiornamento per i curiosi di cantieri. La situazione di via Cantù, quasi completata, mentre per la Piazza Papa Pio XI pare siamo ancora in alto mare. Peccato che il marciapiede in pietra si sia fermato proprio all’angolo e via Spadari torni ad essere in squallido bitume.    

  • Parcheggio di largo Oreste Giorgi

    Sono giunti al termine i lavori di quest’altro importante parcheggio all’Aurelio. Data la conformazione del terreno, con un forte dislivello tra via Anastasio II e via Gregorio VII, è stato distribuito su più piani.L’entrata è situata in largo Cardinale Galamini che, nonostante l’intervento, è rimasta pressoché identica alla situazione antecedente i lavori, mentre gli effetti…

  • Milano | Porta Romana – Perché in Via Muratori dobbiamo vedere quell’orrenda incompiuta?

    Milano | Porta Romana – Perché in Via Muratori dobbiamo vedere quell’orrenda incompiuta?

    Mi chiedo come sia possibile che un palazzo – per giunta un hotel! – dopo anni da una serie di lavori di innalzamento, si presenti ancora abbandonato e incompleto.Siamo all’incrocio con Via Bernardino Corio, Via Colletta Pietro e Via Lodovico Muratori, dove l’hotel UNA, ormai decenni fa – non vorrei sbagliare, ma credo in occasione…

  • Residenze CAM di Casal Bertone

    Le Residenze Cam di Casal Bertone rappresentano un intervento edilizio ormai ultimato e abbastanza riuscito.L’architettura non è il punto forte del progetto che, in ogni caso, è andato a riqualificare un angolo del quartiere degradato, trovandosi in precedenza, su quella stessa area, una scuola abbandonata e un parchetto lasciato al suo destino. Dopo l’abbattimento del…

  • Italia e Francia danno il via alla TAV

    Il vertice di Lione, tra Italia e Francia, da un nuovo impulso al collegamento ad Alta Velocità che collegherà i due paesi. Sarà una società mista Italo-Francese a occuparsi dal 2013 della gestione delle gare per la tanto contestata (i tafferugli non sono mancati nemmeno questa volta) galleria, che renderà di sole 4 ore, la…

  • Torino si aggiudica il Congresso Mondiale della Camere di Commercio

    Battendo l’agguerittissima concorrenza di Ginevra, Liverpool e Belfast, Torino si è aggiudicata l’organizzazione del prestigioso Congresso Mondiale delle Camere di Commercio che si terrà nel 2015.Più di 2000 delegati arriveranno da tutto il Mondo per sviluppare nuove reti di contatti e conoscere i nuovi progetti innovativi che le Camere di Commercio hanno sviluppato per il…

  • Un multipiano in via Gregorio VII

    Consultando le immagini satellitari del quartiere Aurelio, ci si imbatte in un enorme buco all’altezza di via San Silverio, che poi tanto via non è, configurandosi come una lunga piazza in cui si trova un vecchissimo e decrepito mercato, con banchi talmente malridotti che mettono tristezza al primo sguardo. Pensavo ad un intervento positivo quale,…

  • Milano | Porta Garibaldi – Il parchetto al Cavalcavia Bussa

    Milano | Porta Garibaldi – Il parchetto al Cavalcavia Bussa

    Siamo prima della salita al Cavalcavia Bussa, tra le vie Maurizio Quadrio e Massimo D’Azeglio. Nel delirio urbano di una via di grande scorrimento mai terminata si è formato questo piccolo fazzoletto di terra che, dopo anni di stato “vegetativo”, parrebbe finalmente avviato ad un più roseo futuro: si sta infatti lavorando alla sua sistemazione. Non abbiamo…

  • Il Corvetto dimenticato

    Piazzale Corvetto si trova nella parte sud-est di Milano, in un punto della città che, pur non essendo molto distante dal Duomo, si fa periferia e campagna in breve tempo. Un imponente cavalcavia collega l’autostrada alla città. Si tratta di un quartiere di palazzi popolari ben servito dai mezzi pubblici, compresa la M3. Qualche anno…

  • Riqualificazione Piazza Bologni (detta anche Bologna)

    Tra le più antiche piazze del centro storico, risistemata nel 1566, inizialmente aveva il nome dell’allora Re del Regno delle Due Sicilia,Carlo d’Aragona.   La piazza si apre sulla storica Via Vittorio Emanuele ed è ivi chiusa dalla quinta edilizia da Palazzo Belmonte-Riso sede del Museo d’arte contemporanea RISO (http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/riso.html). I restanti tre lati sono…

Video

Urbanfile on Instagram

1 year ago
1 year ago
1 year ago
1 year ago
1 year ago
1 year ago