FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | San Babila – Congelato il parcheggio in Borgogna

    Milano | San Babila – Congelato il parcheggio in Borgogna

    Bloccato da oltre un anno il cantiere del parcheggio della discordia in via Borgogna verrà smantellato entro la fine del mese. Il ricorso al TAR da parte di un gruppo di abitanti e dal grande Magazzino Brian&Barry ha avuto effetto e ora la società Expo Borgogna Parking, in accordo di massima con il Comune, smantellerà il cantiere e…

  • Milano | Centro Direzionale – Pirelli 39, arrivano le impalcature

    Milano | Centro Direzionale – Pirelli 39, arrivano le impalcature

    Fortemente degradato e bisognoso di una riqualificazione non più derogabile, il palazzo a torre degli Uffici Tecnici Comunali di via Pirelli 39 è da lungo tempo sottoposto ad un’operazione di bonifica. Dopo tanto tempo in questi giorni sono in fase di montaggio le impalcature che per qualche anno copriranno i novanta metri del grattacielo costruito nel…

  • Milano | Cascina Merlata – Torre Citterio-Viel, ultimi ritocchi

    Milano | Cascina Merlata – Torre Citterio-Viel, ultimi ritocchi

    Come avevamo visto, soli pochi giorni fa la gru che ha permesso la costruzione dell’altissima torre Citterio-Viel a Cascina Merlata è stata smontata. Le impalcature sono in fase di smontaggio e oramai si sta lavorando di fino per consegnare la torre di 23 piani tra pochi mesi. Noi l’abbiamo fotografata da via Appennini, dall’incrocio tra le…

  • Milano | Sella Nuova – Finalmente è stato aperto il ponte ciclopedonale su via Parri

    Milano | Sella Nuova – Finalmente è stato aperto il ponte ciclopedonale su via Parri

    Da anni è stata posata la passerella ciclopedonale di via Parri, ma una parte, fino a pochi giorni fa, non era accessibile ancora. Doveva, secondo un primo cronoprogramma doveva venire aperto a ottobre dello scorso anno, ma per qualche motivo pare sia stato tutto posticipato ad aprile. Forse dovevano attendere la conclusione dei lavori agli impianti…

  • Milano | Duomo – Partiti i lavori per pedonalizzare via Marconi

    Milano | Duomo – Partiti i lavori per pedonalizzare via Marconi

    Ecco il primo passo per la riqualificazione di piazza Diaz, la pedonalizzazione e riqualificazione di via Marconi, in armonia con il contesto monumentale che la circonda, Duomo, Museo del Novecento e piazza Diaz stessa. Il tratto ancora da sistemare è quello che va da via Dogana alla piazza, favorendo la naturale vocazione al passeggio di…

  • Milano | Cultura: le aperture dei musei per Pasqua e 1° Maggio

    Milano | Cultura: le aperture dei musei per Pasqua e 1° Maggio

      L’offerta artistica e culturale di Milano non si ferma durante le festività e i ponti, grazie alle aperture straordinarie di mostre e musei. Di seguito gli orari dei musei civici (Castello Sforzesco, Museo della Pietà Rondanini, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale, GAM|Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando|Costume Moda…

  • Milano | San Cristoforo – Demolizioni in via Pestalozzi 18

    Milano | San Cristoforo – Demolizioni in via Pestalozzi 18

    Fino a una decina d’anni fa in via Pestalozzi 18 si trovava l’istituto ENFAP (Ente Nazionale per la Formazione e Addestramento Professionale) in un edificio moderno costruito probabilmente negli anni Sessanta. Da qualche settimana sono in corso i lavori di demolizione o di bonifica. Non siamo riusciti a capire cosa verrà realizzato al suo posto.  

  • Milano | Isola – Via Restelli e Sassetti, aggiornamenti

    Milano | Isola – Via Restelli e Sassetti, aggiornamenti

    Dobbiamo dire che adesso inizia ad essere più interessante questo nuovo aspetto per l’ex-torretta della regione Lombardia. Stiamo parlando della torre di via Sassetti 32/2: torre di 12 piani che venne realizzata  nei primi anni Novanta in un brutto (secondo noi) stile post-moderno. Sul tetto sono già state posizionate le piante che si notano da lontano.…

  • Milano | Porta Nuova – Cantiere Coima aprile 2017

    Milano | Porta Nuova – Cantiere Coima aprile 2017

      Ennesima sbirciatina al cantiere della sede Coima a Porta Nuova, progettata da Mario Cucinella Architects. Ci sono un bel po’ di novità, come la posa delle costole in legno che formano le ali laterali, così come la comparsa degli scalini per la discesa su Via Melchiorre Gioia. Qui gli articoli precedenti relativi al Cantiere…

  • Milano | Scali ferroviari: intervista ad Andrea D’Antrassi di Mad Architects

    Milano | Scali ferroviari: intervista ad Andrea D’Antrassi di Mad Architects

    Memoria e Futuro: Milano Rinasce. Questo è il titolo del progetto presentato da Mad Architects per gli Scali milanesi. Mad Architects (http://www.i-mad.com) è uno Studio con base a Pechino e filiali a Los Angeles, New York e Roma; si è fatto conoscere grazie al progetto delle Absolute Towers in Canada e sta ora lavorando al…

  • Milano | Se i muri ciechi ospitassero arte….

    Milano | Se i muri ciechi ospitassero arte….

    Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Il tema dei muri ciechi di Milano ci è da sempre particolarmente caro; abbiamo spesso parlato di come il volto di alcune zone potrebbe cambiare radicalmente se le pareti vuote ospitassero forme d’arte e non rimanessero invece nude in attesa di una sistemazione che forse non arriverà mai.…

  • Milano | Cordusio – Via Camperio 2, finalmente qualcosa si muove

    Milano | Cordusio – Via Camperio 2, finalmente qualcosa si muove

    All’angolo tra le vie Camperio e Meravigli si trova questo edificio per uffici abbastanza brutto e malconcio degli anni Sessanta. Disabitato da quasi un decennio (forse anche più), qualche anno fa venne occupato per alcune ore, tanto che ancora oggi ha l’aspetto di centro sociale abbandonato. Sul cartello si legge “opere di risanamento conservativo” il…

  • Milano | Scali Ferroviari: Stefano Boeri ci racconta “Un fiume verde per Milano”

    Milano | Scali Ferroviari: Stefano Boeri ci racconta “Un fiume verde per Milano”

    Un Fiume Verde per Milano è il progetto per gli Scali ferroviari di Stefano Boeri Architetti https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/ realizzato insieme ad un team multidisciplinare (ARUP, Quinzii Terna Architettura, MIC – Mobility in Chain e Studio Laura Gatti) Abbiamo intervistato Stefano Boeri per farci spiegare le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa proposta per gli Scali…

  • Milano | Scali Ferroviari intervista a Cino Zucchi

    Milano | Scali Ferroviari intervista a Cino Zucchi

    Nell’ambito delle proposte per il futuro degli Scali milanesi, CZA (Cino Zucchi Architetti http://www.zucchiarchitetti.com) ha presentato un progetto dal titolo “Sette bellissimi broli“. Ci siamo fatti raccontare da Cino Zucchi quali siano le idee che stanno alla base del progetto Da quale idea siete partiti per ripensare questi spazi?  Il concetto base che ci ha…

  • Milano | Scali Ferroviari: intervista a Benedetta Tagliabue del team Miralles Tagliabue EMBT

    Milano | Scali Ferroviari: intervista a Benedetta Tagliabue del team Miralles Tagliabue EMBT

    Uno dei progetti presentati per il futuro degli Scali milanesi è stato elaborato da Miralles Tagliabue EMBT (www.mirallestagliabue.com), uno studio di architettura fondato da Enric Miralles e Benedetta Tagliabue con sede a Barcellona con una grande esperienza nella progettazione di edifici e spazi pubblici in Europa e Cina. Il progetto presentato per gli Scali milanesi, Miracoli a…

  • Milano | Musocco – Piazza Santorre di Santarosa, restaurato il monumento

    Milano | Musocco – Piazza Santorre di Santarosa, restaurato il monumento

    Piazza Santorre di Santarosa (patriota e rivoluzionario) era la piazza del Comune di Musocco, quando questo era un paese indipendente (dal 1923 unito al Comune di Milano), a lato vi è ancora il vecchio edificio comunale al numero 10. Al centro della piazza si trova il monumento ai caduti della Prima Guerra mondiale di Musocco…

  • Milano | Chiesa Rossa – L’itinerario ciclabile inesistente.

    Milano | Chiesa Rossa – L’itinerario ciclabile inesistente.

    Foto e testo di Corrado Sangalli Ritorno sull’argomento, del quale scrissi già tempo addietro, per denunciare la totale inerzia ed il disinteresse apparente da parte dell’amministrazione comunale di Milano. Parlo dell’itinerario ciclabile Milano-Pavia, tratta di pertinenza del comune di Milano, che si snoda lungo l’alzaia Naviglio Pavese (da Ascanio Sforza) fino al confine con il…

  • Milano | Tre Torri – Arrivata la terra per il parco

    Milano | Tre Torri – Arrivata la terra per il parco

    Dopo che le pareti del podio sono state definite e impermeabilizzate, ecco che in questi giorni camion stanno portando terra per riempire il dislivello tra il podio e il piano del parco, posto all’altezza del piano stradale.   Nel frattempo proseguono i lavori per lo smontaggio della gru alla torre Hadid-Generali, quasi completata esternamente.

  • Milano | Sempione – I caselli all’Arco della Pace, aggiornamento

    Milano | Sempione – I caselli all’Arco della Pace, aggiornamento

    Che travaglio convertire e recuperare questi due caselli neoclassici. L’Arco è dedicato alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna e fu inaugurato il 10 settembre 1838. Sono in fase di riqualificazione ormai dal 2015, quando durante il periodo Expo ce li siamo visti incappucciati da cartelloni pubblicitari e impalcature. Poi…

  • Milano | Cascina Merlata – Il nuovo ponte pedonale in legno

    Milano | Cascina Merlata – Il nuovo ponte pedonale in legno

    Proseguono i cantieri a Cascina Merlata, non solo per le torri residenziali, ma anche per viabilità, verde e servizi. Uno di questi riguarda il ponte pedonale in costruzione sopra lo svincolo che dall’A4 Torino – Trieste permette l’accesso a Cascina Merlata, a Molino Dorino e all’Autostrada dei laghi. Il ponte, rivestito da costole in legno, permetterà…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago