FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Navigli – La roggia trascurata, tanto vale chiuderla
Sarà la vicinanza con quel “buco nero” che è via Gola, ma vedere la roggia della Triulza ridotta ad un immondezzaio ci fa pensare che, forse, sarebbe stato meglio chiuderla e farne un parcheggio. Stiamo scherzando, ma vedere questi luoghi così poetici fino a cent’anni fa e ora sfregiati senza alcun rimorso è come colpire…
-
Milano | Zona Duomo – Spacchettato l’Ex-Banco di Sicilia
Altro palazzo storico della Milano terziaria del primo Novecento che cambia pelle e si trasforma in residenziale. Siamo in via Santa Margherita, dove l’ex sede del Banco di Sicilia è stato recentemente spacchettato dalle impalcature che hanno ripulito le candide facciate in marmo bianco del bel palazzo del 1928. Realizzato dall’architetto Carlo Polli, il quale dovette realizzare per…
-
MILANO | Tre Torri – Smontata la gru dello Storto
A pochi giorni dal nostro precedente articolo su Citylife siamo tornati in zona Tre Torri per testimoniare il definitivo smontaggio della gru che ha costruito lo Storto, il grattacielo progettato da Zaha Hadid. I bracci della gru erano ormai smontati e si procedeva alla rimozione della base. Tutt’attorno il cantiere era un fermento di attività, sia…
-
Milano | Isola – Il verdeggiante Bosco Verticale
Non potevamo non fare come tutte le persone che passano sotto le due torri del Bosco Verticale e scattare qualche foto alla lussureggiante vegetazione, letteralmente scoppiata su ogni balcone del complesso dei due grattacieli dell’Isola-Porta Nuova. Il Bosco Verticale è un progetto dello Studio Boeri (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) situato in via Gaetano…
-
Milano | Portello – Ma il Parco Alfa Romeo quando lo aprono interamente?
Il Parco Portello (Parco Industria Alfa Romeo), come avevamo già detto in precedenti articoli, è forse uno dei più bei parchi cittadini progettati negli ultimi anni. Un parco di circa 65.000 metri quadrati di superficie firmato da Charles Jencks e Andreas Kipar. Da qualche mese la parte mancante, quella in rosso nell’immagine che segue, è stata…
-
Napoli | Street art – La testa Carafa sulle scale del Museo Archeologico.
Finita l’opera di street art che ritrae la storica testa di Cavallo, scolpita da Donatello, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa in via San Biagio dei librai. Donata dai Carafa al Museo archeologico di Napoli, sostituita da una copia in terracotta. Un’altra copia in bronzo si trova nella stazione Museo, linea1 della metropolitana di Napoli.…
-
Milano | Scalo Romana – Prada e Symbiosis, un gran cantiere
Eccoci a fare un giro attorno a due cantieri abbastanza importanti per Milano, Fondazione Prada e Symbiosis. Percorrendo via Brembo si scorge l’enorme torre bianca di Fondazione Prada, progettata da OMA di Rem Koolhaas, ancora in costruzione. La torre sarà un conteitore per esposizioni permanenti e temporanee. Naturalmente dai cortili di Fondazione Prada compare oramai anche il cantiere…
-
Milano | Eventi – Nasce la settimana dell’architettura: Arch Week
Comune, Triennale e Politecnico insieme per una settimana di eventi dedicati all’architettura Oggi, nella sala Alessi di Palazzo Marino, l’Amministrazione comunale insieme al Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, al Vice Presidente della Triennale di Milano Clarice Pecori Giraldi e all’architetto Stefano Boeri ha presentato la prima edizione della Milano Arch Week. Dal 12 al 18 giugno 2017…
-
Milano | Navigli – Le scalette per l’approdo
Da qualche giorno lungo le sponde del Naviglio Grande, poco dopo il ponte di via Valenza, sono comparse 10 scalette e altrettanti anelli per gli ormeggi di eventuali imbarcazioni.
-
Milano | Tre Torri – Cantiere CityLife, metà aprile 2017
Ieri abbiamo scattato un po’ di foto dal cantiere di CityLife a Tre Torri, dove si vede che la gru che ha permesso la costruzione della torre Hadid-Generali, è stata calata e oggi dovrebbe essere rimossa completamente. Mentre proseguono i lavori per il centro commerciale e il parco.
-
Milano | Navigli – Magolfa 3 ultimi ritocchi
Ci siamo quasi per il cantiere di via Magolfa 3: ultimi ritocchi e la nuova casa residenziale sarà terminata. In pratica l’edificio realizzato di tre piani è il proseguimento di quelli già realizzati per la Corte dei Navigli, il complesso residenziale con tanto di giardino e area pedonale all’interno. Infatti il nuovo edificio è identico…
-
Milano viene confermata come città globale di tipo ALPHA
La Globalization e la World Cities Research Network, comunemente abbreviata come GaWC, è un gruppo di esperti impegnato nell’analisi e nella soluzione di problemi complessi, specie in campo economico, politico o militare, con base nel dipartimento di Geografia dell’Università di Loughborough in Inghilterra, che studia le relazioni tra le città del mondo nel contesto della globalizzazione. GaWC…
-
Milano | Trasporti: parte la rivoluzione Atm
Figino, Mecenate e Vigentino, facilitati i collegamenti con il centro. Modifiche per i tram 15, 19, 24, 27, 23 e per i bus 73, 99, 72 e 80 Milano, 15 aprile 2017 – Parte dal 27 aprile e continua nel mese di maggio la modifica di alcune linee di superficie e inizia il potenziamento delle…
-
Milano | Darsena – La battaglia infinita contro i “bimbiminkia”
Non aggiungeremmo altro, basta la foto per denunciare come in questa città, oramai i “bimbiminkia” abbiano la meglio e ci costringano a spese ingenti per cancellare ciò che i vandali fanno senza venire mai puniti. La storia è già scritta: tra pochi giorni lo scarabocchio fatto dall’imbrattamuro sarà rimosso, poi, tra altre settimane un altro ragazzino userà…
-
Milano | Edilizia universitaria: un accordo per sbloccare l’iter di due nuove residenze
Grazie a risorse del MIUR e all’interesse del Politecnico si prevede di portare a compimento i progetti di Piazza Ferrara e via Baldinucci: oltre 450 posti letto e rivitalizzazione dei quartieri Milano, 14 aprile 2017 – Ampliare l’offerta di alloggi per studenti, portando a termine due progetti fermi dal 2013 e rivitalizzando due quartieri periferici…
-
Milano | Fopponino – San Francesco di Gio Ponti, gotico moderno
Il Fopponino. In gergo locale di un tempo la foppa, o il foppone, era il cimitero e, come è immaginabile, prima del riordino dei cimiteri cittadini a fine Ottocento i luoghi di sepoltura erano parecchi, sparsi ad ogni angolo della città appena fuori dalle principali porte cittadine. Uno di questi cimiteri era il Fopponino di…
-
Milano | Scali ferroviari: Mecanoo ci racconta il suo progetto
Mecanoo è uno studio di Architettura olandese fondato nel 1984 dagli architetti Francine Houben, Henk Döll, Roelf Steenhuis, Erick van Egeraat e Chris de Weijer. Ha partecipato alla creazione dei progetti per gli Scali milanesi con la proposta Ripensare gli scali ferroviari come catalizzatori di vita sostenibile Abbiamo incontrato Dick van Gameren al quale abbiamo rivolto alcune domande in merito alla visione che sta alla…
-
Milano | San Babila – Congelato il parcheggio in Borgogna
Bloccato da oltre un anno il cantiere del parcheggio della discordia in via Borgogna verrà smantellato entro la fine del mese. Il ricorso al TAR da parte di un gruppo di abitanti e dal grande Magazzino Brian&Barry ha avuto effetto e ora la società Expo Borgogna Parking, in accordo di massima con il Comune, smantellerà il cantiere e…
-
Milano | Centro Direzionale – Pirelli 39, arrivano le impalcature
Fortemente degradato e bisognoso di una riqualificazione non più derogabile, il palazzo a torre degli Uffici Tecnici Comunali di via Pirelli 39 è da lungo tempo sottoposto ad un’operazione di bonifica. Dopo tanto tempo in questi giorni sono in fase di montaggio le impalcature che per qualche anno copriranno i novanta metri del grattacielo costruito nel…