FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Piazzale Tripoli e le nuove alberature
Da qualche settimana il Comune sta piantumando in giro per la città nuove piante che andranno ad incrementare il verde cittadino o a sostituire quello danneggiato (alberi secchi o ammalati). Qui le foto che mostrano le nuove alberature in Piazzale Tripoli
-
Milano | Bullona – Lavori in Piazza Gramsci, febbraio 2013
Sperando sempre che questa piazza venga risanata prima o poi… mi sono imbattuto in alcuni lavori in corso, penso solo tecnici e non per abbellire questo orrendo spazio pubbblico.
-
Città Studi, il bel campus universitario
Città Studi è la zona di Milano dove si concentrano molte istituzioni universitarie (da qui il nome): il Politecnico e le facoltà scientifiche dell’Università Statale di Milano. Insomma, un vero campus universitario integrato nel tessuto urbano. Fino al 1913 la zona era ancora a destinazione agricola ed il territorio caratterizzato da cascine, le Cascine Doppie,…
-
Milano | Loreto – Piazzale Loreto, c’è del peggio
Questo piazzale, oggi più famoso che bello, è capace di rivelare degli angoli veramente squallidi. Qui siamo nei pressi del Coin, il grande department store sul lato ovest. La foto è eloquente: panettoni abbandonati su un marciapiede a brandelli.
-
Libertà di andare in bicicletta
La crisi economica, il costo sempre in crescita dei carburanti e gestione automobile,la mancanza di parcheggi e la voglia di praticare sport, aggiungerei, hanno fatto si che il numero di biciclette in giro per Palermo aumentassero.Adesso usare la bici per raggiungere il supermercato, il luogo di lavoro, il centro, il mare e il parco è…
-
Milano | Molinazzo | Piazzale Siena: serve una carreggiata così enorme?
Piazzale Siena è un’enorme piazza a Nord Ovest di Milano, vicino a piazza delle Bande Nere in zona Molinazzo. Non l’abbiamo mai vista molto trafficata e osservandola attentamente ci siamo più volte chiesti: serve una carreggiata così enorme? Al centro c’è un bel giardinetto circolare, quasi un piccolo parco, ma per raggiungerlo bisogna “nuotare in un…
-
Riempimento urbano in Tor Sapienza
Il quartiere di Tor Sapienza, compreso nell’area est romana tra le vie Collatina e Prenestina, è la classica zona della capitale con urbanizzazione sparsa qua e là; frequenti sono i passaggi da isolati altamente urbanizzati ad altri con pezzettini di campagna o, semplicemente, steppe di vegetazione spontanea abbandonate a loro stesse. Per quanto riguarda l’area…
-
Parcheggi a cavalcioni
In altre città, ad esempio Londra, Parigi o Berlino, forse più civili, credo di non aver MAI visto cose simili. Macchine infilate ovunque pur di trovare un posto dove sostare, auto sistemate invadendo spazi impropri in modo tale che la gente non possa passare se non rischiando la vita raggirando la vettura. Perché?Qui siamo in…
-
Le aree pedonali violate, Sant’Eustorgio
Siamo in via Santa Croce, la strada che corre di lato alla Basilica di Sant’Eustorgio, dall’atmosfera stranamente campagnola o di altri tempi. Da anni area pedonale, così come tutt’attorno alla bella basilica. Eppure da sempre violata. Sì, perché ogni volta che ci si passa ci sono sempre auto parcheggiate. Devo scaricare della merce; devo sostare…
-
Nuvo look per il palazzo della Grimaldi Lines
Lavori quasi terminati per il palazzo che ospita la sede della Grimaldi Lines, compagnia di navigazione, in via Marchese Campodisola. Ci troviamo nella zona interessata da quei lavori di fine Ottocento, meglio conosciuti come “Risanamento” della parte bassa della città. Il dedalo di vicoli e stradine a ridosso del porto ha visto nel corso degli…
-
Milano | Loreto – L’estetica, quale banalità
Per fortuna sono cose a cui si può rimediare. Ma possibile che chi ha deciso di istallare un’antenna per cellulari abbia avuto la bella idea di collocarla, come si può vedere dalle foto allegate, proprio sul decoro decò di questo bel palazzo primo novecento in Piazza Argentina? Non c’era altra soluzione? Siamo nell’edificio ad angolo…
-
Roma | Parcheggio di via Panama
Su via Panama, vicino ad una delle ville più famose di Roma e all’interno di un quartiere perennemente congestionato per via dei numerosi uffici presenti nei dintorni, sarebbe dovuto sorgere un enorme parcheggio lì dove la strada incrocia via Lisbona. Questo nelle aspettative più ottimistiche. La realtà, purtroppo, va sempre in modo diverso. Infatti, a…
-
La Stazione di Romolo
La stazione ferroviaria di Milano Romolo, aperta nel 2006 e ubicata in largo Alberto Ascari, è posta sulla cintura sud di Milano, tra la fermata di San Cristoforo e quella di Porta Romana. Pare che presto la vicina stazione FS di Porta Genova verrà chiusa al traffico e ciò potrebbe rendere più importante la Romolo, fino ad oggi dai…
-
Milano | Duomo – Un progetto per piazza del Duomo, grazie al cielo non venne attuato!
Alla fine degli anni Ottanta, poco prima di consegnare la M3 di Piazza Duomo ai milanesi, venne fatto un sondaggio tra i cittadini per capire quale potesse essere il destino migliore per la Piazza col nuovo assetto. Tre proposte che, analizzandole a decenni di distanza, possiamo ringraziare il cielo che non si siano realizzate. Il…
-
Sistemazione di via Herbert Spencer
In questa zona di Roma, vicino a viale della Serenissima, con la costruzione dell’omonima fermata della Fr2 si è provveduto ad un allargamento della strada adiacente alla ferrovia e ad una sistemazione di tutta l’area. Il problema è che i lavori non sono stati effettuati nella maniera più opportuna. Infatti, con la messa a termine…
-
Milano | Cinque Vie – Restauri per l’Edificio Ras in via Torino
Il bellissimo Edificio Ras (1935-38) sito in via Torino all’angolo con Piazza Santa Maria Beltrade, progettato dal grande architetto Piero Portaluppi, viene finalmente sottoposto ad un restauro, atteso dalla fine della seconda Guerra Mondiale. In origine, su via Torino, il palazzo presentava un corpo più basso dell’attuale: Portaluppi lo aveva tenuto apposta di quell’altezza per…
-
Il “pilone” per il ponte su Melchiorre Gioia
Il 17 dicembre 2012 avevamo documentato circa alcuni insoliti lavori nel fondo dello scavo del cantiere per il futuro Hotel Gilli. Ora possiamo confermarvi che si tratta della struttura base per il pilone del ponte su Via Melchiorre Gioia. Questo ponte pedonale collegherà le Varesine con il podio e Piazza Gae Aulenti. Articolo precedente
-
Questione di scarsa attenzione?
Non capisco perché spesso capitino situazioni come quella davanti alla bellissima chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la quale condivide lo spazio antistante con l’adiacente Museo Archeologico. Entrambi i luoghi sono segnalati da delle colonnine turistiche, una in uno stile (del genere che pian piano stanno mettendo in giro per la città) e un’altra…
-
UNICUM – Ex Mercato Fioravanti
Al progetto Trilogia Navile , ideato dagli studi d’architettura Cino Zucchi e JSWD per la riqualificazione dell’area ex mercato ortofrutticolo di Bologna, si affianca il progetto Unicum dello studio TASCA. L’edificio si compone di due torri residenziali (12 piani) collegate tra loro da ville sospese su due livelli con giardini pensili. In totale saranno 102 appartamenti di varie metrature in…
-
Milano | Portello – Il Cavalcavia trasformabile in passeggiata verde
Ma perché restaurare un monumento all’automobile costruito negli anni cinquanta come il cavalcavia di Viale Renato Serra e Viale Monte Ceneri? Perché non demolirlo o trasformarlo in qualcosa di più eco-compatibile? I restauri stanno andando avanti da almeno un anno. Come noi di Urbanfile, sono in molti a pensare che si potrebbe trasformare quest’orrore urbano…