FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Parcheggi interrati, il punto della situazione

    Otto anni. Tanto si sono fatti attendere i parcheggi interrati a Catania e, per la verità, si stanno ancora attendendo. Annunciati in campagna elettorale prima della elezione (nel 2005, come secondo mandato) di Umberto Scapagnini sulla poltrona di primo cittadino catanese, ad oggi non uno dei nove parcheggi multipiano interrati previsti è aperto e funzionante.…

  • Milano | Isola – Viale Restelli, si finisce la sistemazione

    Milano | Isola – Viale Restelli, si finisce la sistemazione

    Da quando il Palazzo Lombardia è stato terminato e Viale Restelli è stato risistemato a mo’ di piazza-giardino, mancava ancora da sistemare la parte meridionale del viale, quella per intenderci verso il futuro parco di Porta Nuova e la rotatoria con  Via Gaetano de Castillia e Via Filippo Sassetti. Di seguito il nostro reportage.    …

  • Treviso| Treviso 2 – Area Appiani, quali erano gli obiettivi?

    Treviso| Treviso 2 – Area Appiani, quali erano gli obiettivi?

    Treviso 2 – Area Appiani, quali erano gli obiettivi? Le finalità dell progetto “Treviso 2- Area Appiani”, il centro polifunzionale progettato nell’ Ex Area Appiani dall’architetto Mario Botta, enunciati durante la presentazione del piano progettuale e ribaditi durante l’inaugurazione della piazza nel giugno del 2010 sono stati raggiunti? Prima di descrivere i risultati del progetto…

  • Milano | Porta Genova – Il Vicolo dei Fabbri, che squallore

    Milano | Porta Genova – Il Vicolo dei Fabbri, che squallore

    Il Vicolo dei Fabbri in origine era una porzione dei tanti “Terraggi” che circondavano, dall’interno delle mura medioevali, la città di Milano. In città ne esiste ancora oggi la memoria nelle vie parallele alla fossa interna degli scomparsi navigli: Via Pioppette, Via Campo Lodigiano, Via della Spiga e via Terraggio (terraggio, appunto). Negli anni trenta…

  • Milano | Brera – Come trasformerei Via San Marco

    Milano | Brera – Come trasformerei Via San Marco

    Una cosa che mi sta molto a cuore è la perdita di una meraviglia qual’era la Darsena o “laghet” di san Marco, nel quartiere omonimo, tra Brera e il Garibaldi. Qui si trovava – come ho già segnalato in altri post – un laghetto formato dal naviglio della Martesana; da qui prendeva il nome di…

  • Residenze Armani

    In via Cavour 220, in quelli che un tempo erano degli uffici governativi, sono praticamente terminati i lavori di ristrutturazione che comprendono un intero isolato. Il rinnovamento dell’immenso stabile ha dietro di sé la firma di un grande stilista, nientepopodimeno che Giorgio Armani, e nonostante alcuni ritardi dovuti alla crisi del settore immobiliare, sembra che…

  • Il Sopralzo esagerato in via Cappuccini 3

    In Via Cappuccini all’angolo Via Garbrio Serbelloni c’era un palazzo -credo – anni Cinquanta di 5 piani, piastrellato in azzurro se non erro; purtroppo non si riescono più a trovare foto di come fosse. Qualche anno fa è stato sottoposto ad un rifacimento sostanziale. Via le piastrelline, il palazzo è stato ricoperto con del materiale…

  • Milano | Isola – Viale Restelli, il lifting al palazzo

    Milano | Isola – Viale Restelli, il lifting al palazzo

    Il palazzo sul lato dispari di Viale Francesco Restelli, affittato alla Regione Lombardia prima che gli uffici venissero trasferiti nel nuovo palazzo prospiciente, è da qualche mese sottoposto ad un restiling. I palazzi sul quel lato della via, costruiti – credo – negli anni Sessanta, non brillano per estetica, anche perché probabilmente sono nati come…

  • Milano | Isola – Ma il ligrestone?

    Milano | Isola – Ma il ligrestone?

    Nei pressi del cantiere di Porta Nuova (a dire il vero ci troviamo più all’Isola), tra le Vie Gaetano de Castillia e Federico Confalonieri, sorge la mole abbastanza ingombrante del “rasoio” (nomignolo che fa il verso alla forma che ricorda un rasoio elettrico) o “ligrestone”; in molti ormai usiamo questi soprannomi per il palazzone sorto…

  • Milano | Porta Lodovica – Alla Bocconi manca il verde

    Milano | Porta Lodovica – Alla Bocconi manca il verde

    Il nuovo palazzo della Bocconi nel 2008 ha vinto il premio come World Building of the Year. Certo non passo inosservato e non piace a molti, specie a chi l’architettura estrema non piace. C’è anche chi lo disprezza invocando il famigerato motivo del contesto. A parer mio il contesto qui non va neanche preso in…

  • Milano | Centrale – Viale Andrea Doria e Piazza Caiazzo

    Milano | Centrale – Viale Andrea Doria e Piazza Caiazzo

    Viale Andrea Doria è un viale che collega Piazzale Loreto con la Stazione centrale. Un grande viale alberato fino ai lavori della Metropolitana linea 2 negli anni Sessanta. Infatti per costruirla venne effettuato un scavo a cielo aperto che ha comportato l’abbattimento di ogni albero; una volta ultimati i lavori, la via rimase spoglia. Dopo…

  • Darsena: seghe in azione

    Alla fine sono arrivate le seghe per abbattere i cespugli e gli arbusti cresciuti in Darsena per colpa dell’abbandono in cui è stato lasciato questo pezzetto di Milano. Dal Corriere della Sera

  • Milano | Porta Nuova – Dove piantare alberi: Via San Marco

    Milano | Porta Nuova – Dove piantare alberi: Via San Marco

    Altra proposta per piantare degli alberi: via San Marco. Visto che il Naviglio oramai è stato interrato, perché non alberare il tratto tra via Moscova e via Castelfidardo? I marciapiedi mi pare siano abbastanza larghi, tant’è che alcuni vi parcheggiano sopra senza alcuno scrupolo (come è evidente anche dalle immagini di Google Streetview). Così, oltre…

  • Ristrutturazione ai Parioli

    Sono partiti i lavori per la ristrutturazione edilizia di un importante complesso posto all’inizio di viale Romania, nel quartiere Parioli, in precedenza usato come struttura alberghiera. Nell’agosto scorso, con l’avvenuta firma tra la CMC e l’Associazione Culturale Fontana Nuova, si è sbloccato l’iter che ha portato all’inizio dei lavori, da concludersi nell’aprile del 2014. Per…

  • BikeMi: i soliti furbetti

    Segnalazione da lettore: La smart è rimasta li per più di 10 giorni senza nemmeno una multa dopo decine di segnalazioni… dopo 10 giorni gli hanno fatto 41 euro di multa… il minimo! La foto è relativa alla stazione Borsieri/Confalonieri

  • Queste asfaltature “bizzarre”

    L’altroieri pomeriggio una transennatura su parte dell’ampio marciapiede tra Via Vitruvio e Via Benedetto Marcello, abitualmente adibito al mercato rionale del martedì e del sabato, aveva preannunciato quella che si pensava sarebbe stata un’importante asfaltatura del terreno. Visto lo stato di totale abbandono nel quale versa questo lato di Benedetto Marcello da forse più di quarant’anni,…

  • Finalmente si scava in Via Fara al 18

    Ecco la situazione del piccolo cantiere di Via Fara al numero 18. Dove verrà realizzato il palazzotto residenziale di 5 piani (perché fare un palazzo così basso tra tutte quelle torri di 15/20 piani?) alquanto anonimo.

  • Via de Castillia in dirittura di arrivo

    In Via Gaetano de Castillia stanno lavorando lungo i marciapiedi: non so se siano iniziati i lavori veri e propri della sistemazione definitiva o sia un semplice intervento sulle tubature o altro. Il parco di Porta Nuova invece pare ancora lontano dall’essere concluso, forse aspettano che finiscano i lavori alla Metro 5.

  • Napoli | Un Cavaliere a Toledo

    Napoli | Un Cavaliere a Toledo

      Nuovo monumento equestre a via Toledo, incrocio via Diaz, opera dell’artista William Kentdrige, che ha realizzato anche il grande mosaico all’interno della nuova stazione Toledo della linea 1 della metropolitana. Il monumento è la ciliegina sulla torta di un complesso lavoro durato undici lunghi anni, che ha visto impegnata la strada sovrastante la complessa…

  • Milano | San Cristoforo – Sotto il Cavalcavia Don Lorenzo Milani

    Milano | San Cristoforo – Sotto il Cavalcavia Don Lorenzo Milani

    Tempo fa Viale Giulio Richard fu oggetto di lavori di restauro. In questo contesto venne rimesso a posto anche il cavalcavia, con la sistemazione “a verde” degli spazi che proprio lì sotto erano prima adibiti a parcheggio. Fermo restando che, in occasione di quest’opera di manutenzione straordinaria, i muri delle scale di cemento armato che…

Video

Urbanfile on Instagram

10 months ago
10 months ago
10 months ago
11 months ago
11 months ago
11 months ago