FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Via San Giovanni sul Muro 18 e il piano in più
In Via San Giovanni sul Muro 18, un grazioso stabile del 1930 è stato recentemente sopralzato di un piano. Questo intervento, che pure si connota come piuttosto imponente, non mi pare poi tanto brutto: è stata realizzata una struttura in acciaio in appoggio sulle pareti portanti laterali, a sostegno del corpo di fabbrica vero e proprio rientrato…
-
Palazzo della Luce
Questo è quanto viene proclamato nel comunicato stampa di questo prestigioso palazzo di inizio secolo: Con carta e matita, fin dall’inizio, si è cercato di entrare in punta di piedi nell’edificio, decisi a sfruttarne le potenzialità piuttosto che a stravolgerne le caratteristiche. Disegno dopo disegno – l’operazione è partita nel 2010, ma il team di…
-
La interessante parete posteriore del Palazzo Alleanza Toro in viale Sturzo
Percorrendo il tratto finale di corso Como verso Porta Garibaldi ora è ben visibile la facciata interna del palazzo delle Assicurazioni Toro, e credo sia uno dei tocchi più originali del palazzo. Le finestrelle incorniciate da una lamina metallica fuori quadro creano un bellissimo gioco d’ombre e luci. Per quanto riguarda la facciata principale, quella…
-
Il misterioso nuovo corpo di fabbrica tra le Torri Garibaldi
Finalmente è emerso che cosa è stato pensato di realizzare tra le due torri Ex FS ora Maire Tecnimont, meglio conosciute come Torri Garibaldi. Tempo fa comparve una struttura metallica piuttosto voluminosa a riempire lo spazio tra le due torri e in molti ci siamo chiesti cosa stessero costruendo. Ebbene, da qualche giorno si è…
-
Riqualificazione piazza Addis Abeba
Grazie alla conclusione dei lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo, è stata risistemata e aperta al pubblico la nuova piazza Abbis Abeba. Il risultato finale non è male, anche se alcune scelte di arredo risultano alquanto discutibili, vedi i lampioni autostradali piazzati in mezzo alla piazzetta, le mattonelle e i dissuasori. Per il…
-
Piazza Castello che squallore
E pensare che proprio da qui transitano buona parte dei turisti che vengono a Milano!Via Luca Beltrami (il tratto che spesso viene confuso con Piazza Castello e che unisce Largo Cairoli appunto a Piazza Castello) è in pratica una stazione per pullman, taxi e altro ancora. Non esiste arredo urbano e la “salita” al castello…
-
L’Ago e il Filo in restauro
Dal novembre scorso la scultura raffigurante un enorme ago e un filo, i cui colori richiamano quelli delle tre linee del metrò milanese è in fase di restauro. L’opera, inaugurata nel 2000 e realizzata dall’artista svedese Claes Oldenburg insieme con la moglie Coosje van Bruggen, era stata inserita nell’elenco dei monumenti da restaurare messo a…
-
Via Rossini: Quando a riqualificare gli spazi urbani non è solo la metropolitana.
Ormai conclusi i lavori del parcheggio pertinenziale interrato di via Rossini, quartiere Vomero. Parcheggio da 56 posti che rientra tra quelli in costruzione negli ultimi anni nel quartiere collinare. A lavori terminati, la strada appare con una nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani, oltre con una illuminazione pubblica potenziata. Agrumi, come scelta del nuovo verde.…
-
Catania – Illuminazione artistica compromessa nel cuore della città
Piazza Duomo, piazza Università, via Etnea da porta Uzeda sino alla storica gioielleria Avolio: il cuore del centro storico di Catania è questo, indubbiamente, comprendente alcuni dei monumenti e degli edifici più significativi della città. Da Porta Uzeda a Palazzo Sangiuliano, dalla Cattedrale al Siculorum Gymnasium, dalla Fontana dell’Amenano a Palazzo degli Elefanti, e poi…
-
Al Garibaldi il Parcheggio Selvaggio
Milano è sommersa dalle auto. Questa è la situazione in zona Porta Garibaldi ma succede un po’ ovunque per tutta la città. Auto parcheggiate sotto i cartelli che lo vietano, fregandosene altamente, auto parcheggiate su aiuole, auto parcheggiate sui marciapiedi e via discorrendo. Questo accade tutti i santi giorni senza ombra di alcun vigile. Foto…
-
Il cantiere dell’ Hotel Gallia
Continua il monitoraggio del cantiere del Gallia in piazza della Stazione. Stupisce l’entità del sopralzo, dai render sembrava meno voluminoso. L’impressione generale per ora lascia abbastanza delusi, in particolare i pannelli in vetro acidato che creano l’effetto di uno schema di parole crociate poco convincente. Da segnalare infine che in questi giorni stanno già allestendo…
-
Milano | Città Studi – Piazza Bernini, sarà risanata
Dopo lo stop al parcheggio, parte la riqualificazione di piazza Bernini, dove il cantiere devastava il quartiere da anni. In primavera la piazza sarà finalmente restituita ai residenti e a tutti i milanesi. Nel marzo scorso la Giunta aveva deliberato la prosecuzione dei lavori del parcheggio di piazza Bernini, imponendo però al concessionario condizioni molto…
-
Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi
Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.
-
Aggiornamento Monti Tiburtini
Non c’è molto da dire su questo cantiere. Si tratta dello svincolo per la NCI all’altezza di Largo Lanciani. Con l’apertura delle nuove rampe si è ripensata la viabilità nell’area circostante, anche se i lavori (che novità..) vanno a rilento. Per ora è stato completato, ma non ancora aperto, il ponte ciclo-pedonale, mentre tra gli…
-
Milano | Cinque Vie – Restaurato il palazzo via Bocchetto 13
Quasi ultimato il restauro del palazzo di via Bocchetto 13. Il grazioso palazzo che si trova tra il Cordusio e le 5 Vie, in pieno centro di Milano. Il palazzo fu sede dell’abitazione della famiglia Bazzoni e poi degli eredi Pasini, almeno fino al 1928. Rappresenta l’ultimo avanzo del tessuto antico della via. Ha un…
-
I parcheggi non regolamentati: comodi ma indecorosi
Viale Monza: passeggiando sul marciapiede del lato destro (soprattutto) in direzione Sesto l’occhio cade inevitabilmente sulle automobili parcheggiate seguendo un fantasioso schema a spina di pesce autodisciplinato, un po’ sul marciapiede e un po’ sulla strada, senza alcun allineamento di sorta. Il risultato è un forte degrado dell’ambiente urbano, sia dal punto di vista della…
-
Progressi in Piazza Duca D’Aosta
Prosegue il compito dei giardinieri davanti alla Stazione Centrale. Dobbiamo dire un po’ a rilento, specie per quanto riguarda la sottostante stazione della metropolitana e di conseguenza gli spazi attorno alle uscite pedonali, però la parte a verde pare stia proseguendo bene.
-
Cantieri in centro a Mestre
Dopo la pausa natalizia riprendono i cantieri che interessano la zona centrale di Mestre.In via Poerio sono tornati al lavoro gli operai per la riapertura del Marzenego; nell’area del centro culturale Candiani sono conclusi i lavori di abbattimento dell’arena scoperta e stanno iniziando quelli di costruzione vera e propria della multisala di Furlan; slitta (si…
-
Alloggi ex caserma Manin, in primavera la conclusione dei lavori
Dopo cinquant’anni di inutilizzo, a fine maggio saranno ultimati i lavori di recupero del complesso seicentesco dei Crociferi, ora assegnato alla fondazione IUAV e che sarà composto da 255 posti letto, rostorante, bar, lavanderia, palestra, sale riunioni e biblioteca; alcuni di questi servizi saranno anche aperti alla cittadinanza.L’operazione Manin è la prima che riguarda i…
-
I restauri al Castello Sforzesco
Oggi è iniziata la rimozione delle impalcature dalla Torre del Filarete: finiti i restauri. Credo sia la prima volta che la torre venga sottoposta ad un intervento di tale entità da quando è stata ricostruita, più di cent’anni fa. Piano piano si stanno recuperando e sistemando le diverse aree del Castello, già avvenute per la…