Milano | Brera – Le case in rovina in Corso Garibaldi

Da anni gli edifici di Corso Garibaldi ai primi numeri dispari, per intenderci quelli quasi all’angolo con via Tivoli, sono in abbandono da qualche anno. Qui vi era l’Hotel Napoli, chiuso da tempo. Gli edifici in questione sono due palazzine di inizio Novecento senza grandi decori con un orrenda facciata recuperata credo negli anni Cinquanta, … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il cantiere infinito

Abbiamo fatto un salto al cantiere di Porta Vittoria. Dopo l’apertura dell’Esselunga sono stati fatti molti progressi. Via Cena è stata alberata e i palazzi quasi tutti terminati in facciata. Su Viale Umbria ancora l’aspetto è da cantiere, il palazzo con i grossi terrazzino è stato completato tranne nella parte inferiore. Potremmo dire alcune cose … Leggi tutto

Milano | Centrale – Il delirio della Stazione Metro Centrale

Ancora bloccati i lavori al cantiere della stazione metropolitana M2 e M3. Il mezzanino doveva diventare moderno e sfavillante, ma dopo anni di un cantiere infinito, noi cittadini milanesi ancora stiamo aspettando che finiscano i lavori. Il Comune a breve dovrebbe convocare Grandi Stazioni per poter definire un piano per concludere definitivamente il cantiere in … Leggi tutto

Zona PortaVenezia – Piazza Duse: cavi e scarpe

Dei burloni si sono divertiti a praticare l’usanza delle “scarpe volanti” sui cavi per l’illuminazione della bella piazza Duse. Ecco un altro motivo per cui detesto le illuminazioni aeree. Shoefiti, a volte italianizzato in “scarpe volanti”, è un termine che si riferisce alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di … Leggi tutto

Milano | Pantano – Il parcheggio dietro la Basilica di San Nazaro

Largo Francesco Richini nel tratto verso la antichissima basilica di San Nazaro in Brolo è un orrendo parcheggio. Pensare che qui dovrebbe, per coerenza col vicino monumento, essere uno spazio privo di auto e più rispettoso. Le foto sono molto esplicite. Noi ci eravamo giù occupati molte volte di come sia maltrattata la bella basilica. … Leggi tutto

Milano | Vetra – Le transenne alle Colonne e la presa in giro

Nel 2008 per proteggere le Colonne di San Lorenzo il Comune pensò di utilizzare delle transenne mobili per impedire alla gente di sedersi sui marmi antichi dopo un certo orario. Da allora ogni sera i vigili posizionano una serie di transenne alla base del monumento per poi rimuoverle la mattina. Peccato che se i vigili … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Piazza XXIV Maggio nuova viabilità e foto dal cantiere

Partirà martedì 1° luglio la nuova fase del cantiere per la riqualificazione di piazza XXIV Maggio, il progetto che trasformerà la piazza in un terrazzo sulla Darsena, con un’area pedonale verde e il nuovo mercato. Fino al 30 settembre cambierà la viabilità in zona con la chiusura dell’accesso a piazza XXIV Maggio per chi arriva … Leggi tutto

Milano – ”Milano Sotto Sopra”, i primi 50 anni di M1

E’ stata inaugurata, in occasione della quindicesima edizione del Festival La Milanesiana, ideato e coordinato da Elisabetta Sgarbi, la mostra ”Milano Sotto Sopra” per celebrare il 50° anniversario della Linea 1 della metropolitana di Milano, i cui lavori incominciarono nel lontano 1957. LA MOSTRA – In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura della linea 1 della … Leggi tutto

Milano | Niguarda – Il Seveso, un fiume imprigionato

Il Seveso, un fiume dall’apparenza tranquilla ha sempre illuso gli uomini fingendo di sottomettersi ad essi ed invece, spesso, si ribella facendo sentire ancora la sua prepotente forza. E’ storia di questi giorni l’ennesima esondazione nel quartiere di Niguarda. Milano ha sempre cercato di domare le sue acque, costringendo i fiumi che la solcavano in … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Fulmini e saette su Milano nelle foto di Langiulli

Il forte temporale scatenatosi la scorsa sera ha costretto il nostro fotografo di panoramiche, Francesco Langiulli a prendere la macchina fotografica e correre al Monte Stella scattando diverse foto. Eccone alcune. www.milanopanoramica.com

Milano | Castello – Che fine ha fatto la fontana di Beltrami?

In questi giorni c’è una bella mostra dedicata al “salvatore” del Castello Sforzesco, Luca Beltrami. L’architetto che grazie alla sua caparbietà riuscì a convincere il Comune di Milano di restaurate e trasformare il rudere del Castello degli Sforza in uno scrigno di cultura e musei. Beltrami donò al nuovo castello una fontana, frutto di una fusione … Leggi tutto

Zona Sempione – Le latrine al parco

Da un bel po’ di tempo sono dislocate nel parco Sempione alcuni bagni chimici e wc mobili alquanto brutti da vedersi. Utili, ma non sarebbe più decoroso trovare un altro sistema, magari con delle cabine più decenti e durature? Magari con cartelli pubblicitari, così da poter autofinanziarsi.

Milano | Porta Venezia – La settimana Arcobaleno e il quartiere gay

Il 28 giugno 2014 la città di Milano ospiterà la parata del Pride con il patrocinio del Comune di Milano e, per la prima volta, della Regione Lombardia: una straordinaria manifestazione di libertà resa possibile grazie al lavoro delle Istituzioni, delle Associazioni, degli esercizi commerciali, dei volontari e alla partecipazione di migliaia di persone. Di … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Eliminata la vernice nera

Il palazzo di piazza Meda, sede centrale della Banca Popolare di Milano, fu costruito negli anni ‘30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Qualche anno fa il palazzo venne restaurato e le grandi finestre al piano terra, decorate con grandi mensole in pietra, vennero colorate con vernice lucida nera. Onestamente ci è poco chiaro la motivazione … Leggi tutto