Milano | Carrobbio – Sezionato e rimosso il muro medievale a De Amicis

Il muro venne ritrovato dopo gli scavi di sondaggio, circa un anno fa, nel sottosuolo di piazza Resistenza Partigiana. Il muro è di epoca medievale, ma alcune pietre sono indubbiamente di epoca romana (probabilmente facenti parte di una precedente struttura, riutilizzata come “cava”, usanza consueta in epoca medievale per molti monumenti milanesi di epoca romana), faceva parte … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il muro del vecchio naviglio e la stazione M4

Come oramai è noto, in piazza Resistenza Partigiana, dove c’è il cantiere per la futura stazione della Metro 4 di De Amicis, durante i primi scavi per lo spostamento dei sotto-servizi sono stati rinvenuti dei resti di un muro, lungo circa otto metri e alto tre. È un muro realizzato in grandi blocchi di pietra e ricorsi in mattoni, … Leggi tutto

Milano | M4 tratta ovest: dicembre 2016

Abbiamo fotografato tre cantieri strategici di M4, quello di De Amicis, di Sant’Ambrogio e di San Cristoforo. Continuano i lavori di rimozione interferenze, sottoservizi e spostamenti della viabilità in alcune stazioni del centro tipo: Santa Sofia, De Amicis, Sant’Ambrogio e a Vetra. Mentre sono ancora fermi i cantieri per la stazione Sforza-Policlinico. Questo ormai è l’unico dei 51 cantieri a non essere … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il ceppo in via De Amicis

In Via Edmondo de Amicis, quasi all’incrocio con Via San Vincenzo, c’è un mozzicone di pilone in pietra posizionato in mezzo all’aiuola. Ci siamo sempre chiesti cosa fosse… alcune fonti dicono che sono lì a ricordo della pusterla dei Fabbri che ora impreziosisce il Museo del Castello Sforzesco. Dovremo fidarci, visto che non siamo riusciti ad … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – In Via de Amicis è tornato il naviglio

In questi giorni di pioggia incessante, molte strade si sono allagate, ieri in Via Edmondo de Amicis si è abbattuto un albero su di un pulman di linea, il terreno sotto la pianta ha ceduto facendola inclinare. Oggi la via si presentava così, trasformata in un acquitrino. Grazie alla segnalazione e alle foto inequivocabili inviateci da … Leggi tutto