L’edicola di Piazza Argentina

In Piazza Argentina, a fronte di un contesto pregevole, con arredo urbano decoroso e graziosi palazzi, l’edicola fa pensare alle baracche abusive collocate ai margini delle ferrovie. Non si capisce perché il Comune di Milano non intervenga imponendo che venga riportata a una condizione accettabile.

Lavori ai marciapiedi in Via Galileo Galilei e piazza San Gioachimo

In piazza San Gioachimo si incrociano vie dai nomi prestigiosi, come Galileo Galilei, Fabio Filzi e Ferdinando di Savoia Duca di Genova. Nomi altisonanti per lungo tempo in contrasto con la pochezza del luogo. Grazie al progetto di Porta Nuova e alla Torre Diamante (il Diamantone), questo frequentato snodo viario ha finalmente subito una riqualificazione … Leggi tutto

Lavori al marciapiede sulla Ripa di Porta Ticinese

Da poco è stato cantierizzato il marciapiede della Ripa di Porta Ticinese fra via Elia Lombardini e via Eugenio Barsanti. Il cartello recita: lavori per rifacimento e allargamento del marciapiede, dal 24 luglio alla fine di agosto. E’ stata anche aperta la strada che qualche mese fa aveva visto posizionare un new-jersey per impedire l’accesso … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La situazione in Piazza Sigmund Freud

Piazza Sigmund Freud è lo spiazzo dinnanzi alla Stazione Garibaldi; pochi ne conoscono la denominazione, proprio perché non si tratta di una piazza vera e propria, ma di uno spazio riempito con un corsello per i taxi e un parcheggio disordinato. Speravo che, con gli oneri della Torre Pelli e il resto del progetto Porta … Leggi tutto

Il cartello esplicativo in San Babila

Già l’anno scorso segnalammo l’incongruenza di questo elemento – per così dire – d’arredo che venne istallato nel 1996 per spiegare il senso che si voleva dare alla fontana di Luigi Caccia Dominioni. Credo che oggi non abbia più senso, specie se tenuto in queste condizioni.Foto inviataci da Luca Sironi Vecchio articolo

Milano | Porta Nuova – L’orologio in Piazza Cavour

Già tempo fa ci siamo occupati di questa piazza centrale, ma poco considerata, dall’arredo urbano disordinato, per non dire inesistente. Ciò che più colpisce e lascia perplessi è la negligenza con cui vengono tenuti gli elementi che si trovano ad “abbellire” quel poco che c’è da graziare nella zona. Uno di questi è l’orologio anni … Leggi tutto

Milano | Roserio – La chiesetta che non interessa a nessuno

A Roserio, nella piazzetta dove i tram fanno capolinea, c’è il rudere della graziosa chiesetta di San Giorgio. Piccola ma proporzionata, fu costruita a metà del XIX secolo, secondo i canoni del tardo neo-classicismo, preceduta da un maestoso pronao composto da 4 pilastri bugnati sostenenti un alto cornicione e un timpano triangolare aggettante. Dal pronao … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – La sigaretta gigante in Galleria del Corso

“Spegni l’ultima” in Galleria del Corso fino al 24 giugno Milano. Resterà collocata presso la Galleria del Corso fino a lunedì 24 giugno l’allestimento di “Spegni l’ultima”. Si tratta di un’installazione a forma di mozzicone gigante di sigaretta  realizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi per promuovere la disassuefazione al fumo di sigaretta. L’iniziativa è realizzata in … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il parchetto chiuso in Piazzale Negrelli

Piazza Negrelli, capolinea del tram 2, è abbandonata a se stessa da decenni. Tempo fa avevamo fatto un post sulla situazione di degrado di questa piazza periferica. Grazie agli accordi di scomputo degli oneri di urbanizzazione per la costruzione di un parcheggio ipogeo, è stato creato un parchetto dietro al civico 97 di Via Lodovico … Leggi tutto

Milano | Duomo I portici meridionali in rovina

Da qualche giorno i portici meridionali in Piazza del Duomo sono stati transennati, probabilmente a causa di crolli di calcinacci o parti decorative. Anche questo lato della piazza dovrebbe venire interessato da dei lavori di restauro al più presto possibile.

San Babila e i cartelloni pubblicitari sui tetti

Da qualche anno sul palazzo d’angolo tra corso Vittorio Emanuele II e largo Toscanini, già appesantito dall’intervento di adeguamento dell’attico con colonnine in stile poco coerenti, sono stati posizionati due cartelloni pubblicitari in sommità. Ci sono diverse modalità per posizionare cartelloni pubblicitari, in questo caso la soluzione non è certo ottimale: piazzato così, come se … Leggi tutto

Loreto sotto l’acqua

La stazione della Metro di Loreto è da anni a rischio inondazioni a causa della falda acquifera troppo alta. Questa in foto è la situazione di ieri: banchine in parte allagate e transennate.Da un certo tempo, nelle ore notturne, squadre di manutenzione stanno lavorando alla messa in sicurezza delle gallerie, creando un piccolo disagio per … Leggi tutto

Nuovo rattoppo in “stile” al Ticinese

In Via Vetere, dove gli sventramenti della guerra e il nuovo piano regolatore del dopoguerra hanno rimosso parte del tessuto urbano preesistente creando la meraviglia che è il Parco delle Basiliche, era rimasta una delle tante edificazioni semidistrutte e mai ricostruite. Finalmente si è provveduto con un intervento discreto. Peccato che sul parco si affaccino … Leggi tutto

Milano | Brera – Sperando non facciano un ennesimo sopralzo

Il palazzo d’angolo tra via Brera e via Fiori Oscuri è oggetto di un intervento edilizio. Temo si tratti di un sopralzo. Oramai è l’incubo cittadino e non solo: grazie all’interpretazione poco virtuosa di una legge regionale che permette il recupero dei sottotetti, molti palazzi sono stati sopralzati con interventi troppo spesso invasivi e incoerenti. … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La Biblioteca del Politecnico, cantiere fermo

Purtroppo non sono riuscito ad avere informazioni dettagliate, ma pare che la costruzione della Biblioteca del Politecnico di Milano Bovisa sia ferma ai primi pilastri. Il cantiere del nuovo palazzo che dovrebbe ospitare la biblioteca universitaria non mostra segni di vita. Il progetto dello studio teknoarch si inserisce all’interno del più ampio progetto di recupero … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Un altro capolavoro in rovina, via Leopardi 16

In via Leopardi 16-18 c’è il bellissimo palazzo realizzato da Piero Portaluppi tra il 1924 e il 1926, come sede della Società Metallurgica Italiana Milano. Nonostante nelle forme ricordi una residenza nobiliare, l’edificio ha da sempre ospitato uffici. Da qualche tempo è stato transennato per sicurezza, perché i marmi usati dal Portaluppi si sono col … Leggi tutto