Milano | Isola – La Stecca degli Artigiani… ci vorrebbe un po’ di decoro

Era il 7 ottobre 2012 quando venne inaugurata la “nuova” stecca degli Artigiani, la struttura costruita in via de Castillia 26, per ospitare gli artigiani che si erano insediati nell’edificio abbandonato della vecchia industria che si trovava tra via de Castillia e via Confalonieri. La storia di questo angolo di Milano va fatta risalire alla … Leggi tutto

Milano | Isola – Il verdeggiante Bosco Verticale

Non potevamo non fare come tutte le persone che passano sotto le due torri del Bosco Verticale e scattare qualche foto alla lussureggiante vegetazione, letteralmente scoppiata su ogni balcone del complesso dei due grattacieli dell’Isola-Porta Nuova. Il Bosco Verticale è un progetto dello Studio Boeri (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) situato in via Gaetano … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: Stefano Boeri ci racconta “Un fiume verde per Milano”

Un Fiume Verde per Milano è il progetto per gli Scali ferroviari di Stefano Boeri Architetti https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/ realizzato insieme ad un team multidisciplinare (ARUP, Quinzii Terna Architettura, MIC – Mobility in Chain e Studio Laura Gatti) Abbiamo intervistato Stefano Boeri per farci spiegare le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa proposta per gli Scali … Leggi tutto

Milano | Isola – La primavera in verticale

Come ogni anno facciamo una passeggiata in zona Isola e ci deliziamo a immortalare la stagione della Primavera sul Bosco Verticale, dove le piante fioriscono e le prime foglioline fanno la loro comparsa colorando di nuovo il grattacielo progettato dallo studio di Stefano Boeri, edificio che nel 2015 venne definito il più bello al Mondo … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari – Il Fiume Verde di Stefano Boeri

Mercoledì sera, nella sede di ARUP, che ha presentato un concept per lo sviluppo dell’ Area Expo ( link ), l’architetto Stefano Boeri ha illustrato il progetto ‘Fiume Verde’, di cui già erano uscite delle anticipazioni. L’idea nasce dal volere utilizzare le aree degli scali ferroviari dismessi e la cintura ferroviaria che li connette, come motore … Leggi tutto