Milano | Porta Nuova – La pista ciclabile in Monte Grappa
Già avevamo mostrato i lavori al marciapiede lungo un tratto di Viale Monte Grappa. Pare stiano creando anche una pista ciclabile oltre all’allargamento del marciapiede lungo i numeri pari.
Già avevamo mostrato i lavori al marciapiede lungo un tratto di Viale Monte Grappa. Pare stiano creando anche una pista ciclabile oltre all’allargamento del marciapiede lungo i numeri pari.
Le vie attorno alla Rinascente, ora trasformate in una sorta di Food court, dovrebbero essere in zona pedonale, i mezzi transiterebbero solo per scaricare la merce ed invece la situazione è sempre congestionata da auto parcheggiate. Non aggiungiamo altro, anche perché abbiamo già fatto altri post che mostrano la zona pedonale attorno al Duomo usata … Leggi tutto
Aggiornamento sulla nuova autostrada BreBeMi che collegherà direttamente Milano a Brescia. L’inaugurazione è prevista il 1° luglio 2014 alla presenza del Presidente della Repubblica. L’opera consiste in 62 chilometri di autostrada che dal raccordo Ospitaletto-Montichiari a Brescia si concluderà nella nuova TEEM (Tangenziale est esterna di Milano) all’altezza dell’Arco TEEM fra le strade provinciali Rivoltana … Leggi tutto
Sembrano aver finalmente raggiunto livelli accettabili la sistemazione e la manutenzione delle aree pubbliche nei pressi dell’aerostazione di Fontanarossa. Viabilità, parcheggi ed aree verdi si presentano ora in modo dignitoso. Ecco alcune foto esemplificative forniteci gentilmente da brick84 del forum di Skyscrapercity.com: Nuova rotatoria all’incrocio tra via Melilli e via Santa Maria Goretti
Sono passati quasi tre mesi da quando piazza Europa è stata riconsegnata alla città, insieme con piazza Leonardo Sciascia, in seguito alla realizzazione del parcheggio interrato. Tuttavia non sono ancora stati eseguiti alcuni obbligatori lavori di ripristino. Sul lato sud-ovest della piazza, ovvero lungo l’area di proprietà delle Ferrovia dello Stato, il marciapiede fu notevolmente … Leggi tutto
Una nuova pista ciclabile collega da oggi Cologno Monzese a Segrate, superando via Palmanova e via Padova attraverso una passerella ciclopedonale di 215 metri. La pista è stata inaugurata sabato insieme con la nuova galleria di 420 metri che sottopassa la SS11 Padana Superiore e via Padova. «La sistemazione stradale dell’area di Cascina Gobba, unita … Leggi tutto
Continuano i progressi sul fronte della viabilità nelle aree intorno alla stazione Tiburtina, nella zona del vecchio SDO. Il prolungamento di via Morello, che metterà in comunicazione la strada con via Filippo Meda e che consentirà una razionalizzazione dei flussi nel quartiere, oggi sbilanciati in toto sull’asse di via delle Cave di Pietralata, è giunto … Leggi tutto
Sono cominciati i lavori di realizzazione della nuova rotatoria di piazza Galatea, a Catania, che erano stati consegnati dal Comune all’impresa nei giorni scorsi. L’intervento si annuncia nel segno del verde ma lascia qualche dubbio sugli effetti nella viabilità. Dalle carte non si vede un chiaro dimensionamento di tutte le corsie previste per i flussi … Leggi tutto
Cascina Gobba è una zona dalle grandi potenzialità, a detta di chi scrive. Ne sono sempre stato un grande ammiratore, anche se la zona attualmente non può dirsi bella, anzi è stata deturpata da molti interventi di edilizia violenta e lacerante in passato. Eppure mantiene un suo strano e morboso fascino: l’accavallarsi di binari e … Leggi tutto
L’autostrada Brebemi sarà un’infrastruttura di 63 chilometri che collegherà Milano a Bergamo e a Brescia, ha accumulato un certo ritardo nel tempo: attualmente i lavori si attestano a poco più del 49% e la loro conclusione (previsione forse troppo ottimista) è prevista per aprile 2014. La recente proposta però è molto interessante: l’idea di una Brebemi … Leggi tutto
Con i lavori che stanno interessando l’area della stazione Tiburtina e della NCI, sono stati ripresi alcuni vecchi piani dello SDO nella zona Tiburtina – Pietralata. I quartieri che insistono in questa parte di Roma sono da sempre caratterizzati da un elevato frazionamento urbano, con dei vuoti urbanistici abbastanza evidenti e ormai in mano all’abbandono … Leggi tutto
Il Consiglio comunale ha oggi (29/10/2013, ndr) dato il via libera al completamento del cavalcaferrovia. L’opera, sostituendo il passaggio a livello eliminato dai lavori per la linea ferroviaria Torino Milano, migliorerà i collegamenti tra corso Romania e il quartiere della Falchera. Foto: Repubblica.it Il progetto preliminare approvato oggi in aula, prevede la realizzazione delle rampe … Leggi tutto
Qualche scatto inedito sui lavori che stanno riguardando l’angolo compreso tra via Galantara e via Morello, nella zona di Portonaccio / Quintiliani.Una zona assediata dai palazzoni ma che, incredibilmente, è scampata alla speculazione grazie allo SDO che negli anni ’70 avrebbe dovuto trasformare quest’area della periferia romana.Si vedono ancora le casette dei vecchi contadini, tutt’ora … Leggi tutto
Con la conclusione dei lavori per la nuova metro B1, sono partiti i cantieri su viale XXI Aprile per la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato.La prima buona notizia è la sparizione della sosta in mezzo alla carreggiata realizzata quale anno fa sull’ampio viale davanti alla caserma della finanza e che, si spera, non verrà … Leggi tutto
I lavori per la corsia preferenziale delle filovie 90/91 in viale Abruzzi ne hanno stravolto l’assetto stradale, compresa la rotonda, ignorata dalla toponomastica cittadina, che ai milanesi è nota al massimo come “L’incrocio al Bar Basso”. Qui convergono sei strade: via Plinio e viale Abruzzi attraversano lo slargo, via Achille Maiocchi e via Enrico Nöe … Leggi tutto
Qualche foto che ritrae lo stato dei lavori per la costruzione del parcheggio accanto alla nuovissima stazione metro di piazza Annibaliano. Un’opera importantissima e fondamentale a servizio del Quartiere Africano:
Finalmente sembra che si siamo: la strada che dal ponte di Portonaccio dovrebbe portare all’atrio est della Stazione Tiburtina sembra in procinto di essere aperta.Infatti sono terminati i lavori di (ri)asfaltatura del primo tratto più la sistemazione delle uscite sul ponte, rimodellate vista la pericolosità dell’incrocio in questione.
Una situazione che accomuna molte strade di Roma ma che fa addirittura più impressione in questo caso specifico, vista l’importanza della strada e la sua grandezza.Ci troviamo su via dei Monti Tiburtini, a pochi passi dall’entrata della metropolitana, quindi non in una landa deserta, eppure il marciapiede è quasi inesistente; ad essere precisi c’è, esiste, … Leggi tutto