Per chi vuole fare una gita fuori porta e immergersi, oltre alla natura del luogo, anche in un opera d’arte contemporanea che rimarrà per poche settimane, 3 per l’esattezza.
Un percorso pedonale provvisorio e gratuito per un totale di 4,5 chilometri sulle acque del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, realizzato utilizzando 70.000 metri quadri di tessuto giallo-arancione, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità.
Ecco il progetto ‘The Floating Piers’ dell’artista di fama internazionale Christo che a Giugno 2016 reinterpreterà per 16 giorni (dal 18 Giugno al 3 Luglio) il lago lombardo. L’installazione si svilupperà in circolo da Sulzano a Monteisola (Peschiera Maraglio) e poi con due diramazioni condurranno all’isola privata di San Paolo. Tre chilometri sull’acqua ed un chilometro e mezzo lungo la strada pedonale che collega Peschiera Maraglio e Sensole.
I visitatori potranno accedere GRATUITAMENTE all’opera e camminare ammirando tutti gli angoli più nascosti dalle montagne intorno al lago, cullati dal movimento dell’acqua sotto i propri piedi. I pontili saranno larghi 16 metri e alti 50 centimetri e al termine dei 16 giorni l’intera struttura sarà rimossa e dismessa attraverso un processo industriale di riciclaggio. Con ‘The Floating Piers’ Christo torna a lavorare in Italia dopo oltre 40 anni annunciando “Vi farò camminare sulle acque, meglio se verrete senza scarpe; sarà una passeggiata dove sentirete le onde sotto i vostri piedi”
Uno spettacolo! Ma attenti, programmate bene la visita, evitate il weekend e arrivate presto la mattina. Purtroppo finora si è rivelato difficile arrivarci in treno causa disservizi Trenord e la deficienza della prefettura che blocca i treni quando c’è troppo afflusso. I treni non sono stato potenziati e il sovraffollamento è assicurato