Milano | Bruzzano – La chiesa della Beata Vergine Assunta

La Parrocchia “Beata Vergine Assunta” in Bruzzano è una parrocchia antica: le fonti storiche attestano la presenza del primo parroco nel 1273; essa inoltre era sede di una Pieve e ospitava il Vicario Foraneo. L’importanza della chiesa di Bruzzano era sottolineata dal fatto che per un periodo dipendevano della parrocchia anche le chiese di Niguarda, Affori, Dergano, Bresso, Cormano, Prato Centenaro e Precotto.

Della storica chiesa non ci è pervenuto nulla in pratica, rifatta diverse volte giunse in veste di chiesetta seicentesca di umili forme sino all’inizio del 1900, come testimoniato da una foto dell’epoca.

Inizialmente, come tutte le chiese medievali, era orientata con l’abside a levante e la facciata a ponente; della vecchia facciata possiamo ancora leggere qualcosa, come l’ingresso murato e il timpano affacciati sull’odierna Via Siro Capsoni.

Dopo l’annessione a Milano del Comune di Bruzzano nel 1923, la parrocchiale divenne insufficiente e quindi si optò per un suo ampliamento che la vide sottoposta ad un totale rifacimento di stile e di forma secondo un progetto dell’architetto Zanchetta, fino all’inaugurazione avvenuta nel 1927.

Per il nuovo aspetto della chiesa venne scelto lo stile neoclassico, più coerente con la parte vecchia superstite che venne preservata e inglobata nella nuova struttura. Della vecchia chiesa sopravvivono alcuni altari e le balaustre barocche della cappella della Vergine.

Al suo interno, fra le opere pittoriche che la decorano, è presente un affresco del XVI secolo, molto bello, attribuito dagli esperti alla scuola di Bernardino Luini.

Peccato che la piazzetta o il sagrato, lungo la via Acerbi sia molto trascurato.

Foto senza watermark di Thomas Villa

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Bruzzano – La chiesa della Beata Vergine Assunta”

  1. Sono delle foto un pò vecchie dato che la chiesa è stata restaurata, (Nuova illuminazione, affreschi antichissimi ritrovati sotto le pareti, nuove sale, restaurazione degli interni e dell’ abside con scoperte rilevanti e molto interessanti su avvenimenti del quartiere e avvenimenti religiosi. con il campanile e la con essa tutta la cella campanaria, le campane, (Con tanto di salita al campanile e al tetto della chiesa storica), gli uffici, i centri di ascolto, il giardino della comunità che è situato nella parte posteriore fuori dalla chiesa nel complesso a sua volta risistemato di case e edifici di molteplici associazioni, per essere più accessibile alla comunità del quartiere e alle famiglie e per far sperimentare l’arte del teatro a molti ragazzi con degli sceneggiati e film sotto dei portici. Magari potreste ripassare e fare nuovi articoli!!!

    Rispondi
  2. Dovreste ripassare, è stata del tutto restaurata, sia la chiesa, sia il Santo Crocifisso, il campanile, il giardino della comunità, gli uffici e i centri di ascolto.

    Rispondi
  3. Dovreste ripassare, è stata del tutto restaurata, sia la chiesa, sia il Santo Crocifisso, il campanile, il giardino della comunità, gli uffici e i centri di ascolto.

    Rispondi
  4. Dovreste ripassare, è stata del tutto restaurata, sia la chiesa, sia il Santo Crocifisso, il campanile, il giardino della comunità, gli uffici e i centri di ascolto.

    Rispondi

Lascia un commento