Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Garibaldi – Cantiere Ed.G.E. di viale Sturzo 45: maggio 2022

Aggiornamento di maggio 2022 dal cantiere di ED.G.E. Edifici Garibaldi Executive, il complesso in riqualificazione in viale Sturzo 45 nel distretto di Porta Garibaldi.

Parliamo di quello che fu l’ex hotel Executive, sorto negli anni Settanta e ora oggetto di importanti lavori di riqualificazione. Se ne occupa General Planning di Milano con gli architetti di OnsitestudioQui gli ultimi rendering mentre qui l’ultima nostra visita all’interno del cantiere.

Qui di seguito la vista del complesso rigenerato da Via Massimo D’Azeglio.

Mentre qui è la vista da viale Sturzo.

Qui di seguito alcune immagini del nuovo passaggio pedonale che permetterà un collegamento più velocemente tra le due parti del complesso (Sturzo – D’Azeglio).

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

cantiere, ED.G.E., viale Sturzo, Porta Garibaldi, ex hotel Executive, General Planning, Onsitestudio, ColliersItaly, BEtheEDGE, RealEstate, EDGE, Rockthecity, via Tocqueville




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Porta Garibaldi – Cantiere Ed.G.E. di viale Sturzo 45: maggio 2022

  1. Anonimo

    Hotel executive non mi faceva impazzire ma di sicuro aveva più carattere di questo rimpiazzo.

    Insignificante citazione dell’architettura anni ’60. Di una banalità disarmante.

    1. Noto

      Hotel executive mi faceva impazzire ma di sicuro non aveva più carattere di questo rimpiazzo.

      Considerevole citazione dell’architettura anni ’60. Di una importanza illuminante.

  2. Anonimo

    Effettivamente questo recladding sta all’architettura Milanese degli anni d’oro come il centro commerciale di Serravalle sta ad un borgo rinascimentale (al quale si ispira…)

    Però battute a parte, per me è un onesto recladding nel quale era difficile fare meglio ma facilissimo fare peggio. Quindi ci sta tutto.

  3. Anonimo

    Hotel executive aveva una soluzione interessante per la facciata a gradoni che spezzava la monotonia. Non un premio Pritzker ma se non altro c’era un’idea.

    Questo sarebbe un onesto Recladding? Pesante e banale. Non siamo ai livelli dell’affettuosamente termosifone ma poco ci manca.

    Sarebbe stato meglio non farlo il recladding e restaurare il precedente edificio. Qui siamo all’architettura grado 0

  4. R. Bitter L.A. Gantz Yaroom

    Un bel rifacimento. Il precedente edificio era osceno. Il lato più bello è quello sud, decisamente pulito e di rigore tedesco. Qualche riserva sui tre piani di sopralzo a linee spezzate.

    1. Anonimo

      A me sembra pesante, molto più pesante di quanto sembrasse sui rendering.
      Non mi piaceva né quello di prima né tantomeno questo.

  5. Davide Bassini

    Concordo su tutta la linea con il commento di R. Bitter L.A. Gantz Yaroom.
    L’unica spiegazione che riesco a darmi del sopralzo è che forse hanno voluto creare un dialogo col linguaggio architettonico della torre Accenture, ma potevano potevano benissimo evitarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.