"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Monforte – Via Fiamma, la meraviglia di Casa Frisia

Il distretto di Porta Monforte è caratterizzato dall’avere una serie di gioielli liberty sparsi nel suo territorio come i bei palazzi di via Pisacane 12, 16, 18, 22 e 24, oppure le stupende case di Via Goldoni.

Oggi vi mostriamo un altro capolavoro del primo Novecento come la stupenda Casa del sig. Ugo Frisia in via Fiamma 37.

Il palazzo venne realizzato nella zona di piazza Risorgimento in forte espansione al volgere del nuovo secolo, nell’allora Via Santorre di Santarosa 7 (intitolazione spostata alla piazza di Musocco quando il comune venne annesso alla grande Milano), oggi via Fiamma 37.

Costruito per volere del sig. Ugo Frisia nel 1904 su progetto degli architetti Giuseppe Boni e Enrico Provasi, nello stile liberty, molto in voga all’epoca.

Casa Frisia colpisce per la sua animata facciata realizzata in parte in cemento decorato a pietra e mattoni pieni a vista. L’elemento di maggior spicco sulla facciata è senz’altro la triplice arcata che corona le finestre del secondo piano del largo balcone centrale, anch’esso riccamente decorato con motivi floreali.  

Motivi floreali che non mancano un po’ ovunque come sotto la gronda e sotto ogni balcone e attorno ad ogni finestra. Interessanti anche i ferri battuti inseriti nelle ringhiere dei balconi. Purtroppo il portone originario è stato sostituito diversi anni fa, perdendo l’effetto originario.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Porta Magenta, Architettura, Piazza Risorgimento, Via Fiamma, Liberty




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.