Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona Symbiosis/Fondazione Prada: dicembre 2024

Milano Vigentino Scalo Romana. Abbiamo raccolto un po’ di foto da alcuni cantieri sparsi nel territorio di Scalo Romana a nord del Vigentino, molti concentrati nel quartiere Symbiosis (per molti zona Fondazione Prada)

Cominciamo il nostro giro dalla zona del Corvetto per raggiungere via Ripamonti (alcuni cantieri li abbiamo già visti in articoli dedicati, come: Villaggio Olimpico, lo scalo e la demolizione dell’ex Provveditorato di via Ripamonti 42 di via Ripamonti.

• DOMUS FLORA (Ortles 80)

Cominciamo dal cantiere di viale Ortles 80 dove troviamo l’area pronta da mesi per Domus Flora. Cantiere avviato con le demolizioni a inizio anno, e ancora in attesa dell’avvio.

Milano – Scalo Romana – Viale Ortles 80 > DOMUS FLORA (nella mappa Urbanfile codice: SCR19) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: Domus Flora SRL
  • progetto architettonico: Andrea Incerti
  • Progetto esecutivo: XXX

• VIA VALLARSA 21

In via Vallarsa 21, in un lotto che corre parallelo a via Arcivescovo Calabiana occupato da un vivaio e deposito, sono in corso dei lavori di bonifica, forse propedeutici ad un nuovo sviluppo immobiliare? Si trova anche a lato dell’ex scuola di via Vallarsa, abbandonata e inagibile dal 2021.

• BALDUCCIO 7

Di fronte troviamo il cantiere in fase terminale di Tall Milano, la torre residenziale progettata da team di Daniele Nava e Marco Zanuso Jr. Imboccando via Balduccio da Pisa, al civico 7, si trova un altro cantiere ormai avviato (purtroppo non siamo riusciti a scattare foto a causa della troppa presenza di manovali impegnati in varie operazioni -l’unica che vi possiamo proporre è quella generale qui di seguito).

Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 7 > (Ancora non divulgato) (nella mappa Urbanfile codice: 
SCR16) 
(residenziale) (nuova costruzione)

BALDUCCIO 12

Proseguiamo di pochi metri per inciampare nel cantiere di via Balduccio da Pisa 12. Come si vede, quando siamo passati stavano gettando il cemento, e si possono vedere anche i primi pilastri.

Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 12 > BALDUCCIODODICI (nella mappa Urbanfile codice: 
SCR14) 
(residenziale) (nuova costruzione)

NUOVA SEDE MONCLER

l nuovo quartier generale di Moncler nell’area Symbiosis al Vigentino, è in costruzione tra via Gargano e via Broni. Il progetto è dello Studio ACPV ARCHITECTS e sviluppata da Covivio.

Milano – Scalo Romana – Via Broni / Viale Ortles / Via Gargano > Symbiosis EDIFICIO G+H SEDE MONCLER (nella mappa Urbanfile codice: SCR21) (uffici + showroom) (nuova costruzione) (16.200 mq + 18.500 mq)

  • proprietario:
  • sviluppatore: Covivio
  • progetto: ACPV ARCHITECTS – Antonio Citterio e Patricia Viel

• SEDE SNAM

Su tutto il quartiere ora troneggia la mole del nuovo palazzo in costruzione tra via Condino e via Vezza d’Oglio, sempre nell’ambito del quartiere per uffici di Symbiosis, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, l’edificio in costruzione sarà la nuova sede SNAM, composto da tre volumi sovrapposti articolati per 14 piani. Si tratta di un progetto dello studio di architettura Piuarch.

Milano – Scalo Romana – Progetto Symbiosis – Via Condino, 13 – EDIFICIO F > SNAM (21.300 mq) (Nella mappa Urbanfile codice: SCR12) (uffici) (nuova costruzione) (14 piani) (19.000 mq)

  • sviluppatore: Covivio
  • progetto architettonico e direzione artistica: arch. Gino Garbellini @ Piuarch srl

LORENZINI 8

Proseguiamo fino a via Lorenzini, dove nel lotto del civico 8 sorgerà un nuovo complesso per uffici affiancato dalla graziosa villetta liberty della Solvay. Si tratta di un intervento promosso da COIMA SGR, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Red Circle, la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, che qui sposterà il quartier generale del Gruppo OTB con le sedi dei marchi Jil Sander e Marni. Mentre nel lotto al civico 12 di via Lorenzini sembra si siano concluse le operazioni di strip-out e bonifiche. (nella mappa di seguito sigla: PRO15 )

Milano – Scalo Romana – Via Giovanni Lorenzini, 08 (angolo Via Ercole Marelli) >>> LORENZINI 8 (nella mappa Urbanfile riferimento: SCR8)

  • sviluppatore: Coima SGR
  • progetto architettonico e direzione artistica: Kohn Pedersen Fox (KPF) 

• RIPAMONTI 89

Giunti in via Ripamonti possiamo notare che il grande edificio per uffici al civico 89 è bello che impacchettato da mesi ormai. Il grande edificio multifunzionale posto all’angolo con via Serio e costruito nei primi anni Settanta del 900, sarà riqualificato secondo un progetto dell’Architetto Daniele Coppi per Artelia Italia S.p.A.

L’edificio direzionale attuale, articolato su otto piani con due piani interrati, occupa complessivamente una superficie lorda di circa 11.000 mq. Originariamente era parte di un complesso immobiliare più esteso, che includeva anche l’immobile situato in via Marelli 10, ex deposito dell’Università Bocconi ora sede del brand Golden Goose, quest’ultimo recentemente ceduto da RealStep a Bnp Paribas Reim.

Milano – Scalo Romana – Via Giuseppe Ripamonti. 89 (angolo Via Serio) >>> Ripamonti 89 (nella mappa Urbanfile riferimento: SCR8)

  • sviluppatore: PATRIZIA INVESTMENT MANAGEMENT S.a.r.l (Fondo RE FUNDS HBOS italy)
  • progetto architettonico e direzione artistica: Architetto Daniele Coppi per Artelia Italia S.p.A

• RIPAMONTI 92

Piccolo cantiere anche in via Ripamonti 92, dove un piccolo edificio commerciale si appresta ad essere sopralzato di un piano.

• RIPAMONTI 90

A lato dell’edificio di via Ripamonti 88 (al fianco dell’Esselunga) lo Smart City Lab (Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia, Comune di Milano, SharingCities), il primo incubatore interamente dedicato alle imprese e alle start up che operano in ambito “Smart city” (Che attende ancora di essere abitato), si trova un vasto lotto che si estende in profondità lungo Via Vittore Buzzi, e che è in fase di bonifica.

• PARCO ROMANA

concludiamo con alcune immagini del cantiere di bonifica e predisposizione per l’area dello scalo ferroviario di Porta Romana che si appresterà a diventare un’area completamente riqualificata, con uffici e residenze, ma anche spazi pubblici e un parco: Parco Romana, dove fra l’altro si inserisce il cantiere per il Villaggio Olimpico.

Il masterplan del progetto Parco Romana è stato sviluppato dal team OUTCOMIST, composto da Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con la collaborazione di Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land e Artelia. (Il masterplan è un documento di indirizzo strategico che sviluppa un’ipotesi complessiva sulla programmazione del territorio, in sintesi una bozza)

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi
  • Porta Romana, Symbiosis, Piuarch, Studio Antonio Perazzi, via Condino, via Vezza d’Oglio, Covivio, Snam, via Adamello, Via Lorenzini, Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Scalo Romana, Coima, Covivio, Prada Holding, OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Antonio Citterio Patricia Viel, Symbiosis, Covivio, via Gargano, via Quaranta, Viale Ortles
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona Symbiosis/Fondazione Prada: dicembre 2024”

  1. Ho vissuto in questa zona per alcuni anni e ho lasciato Milano quasi un anno fa. È interessante vedere i progressi. È una zona piuttosto triste, anche nei fine settimana. Spero che la riqualificazione migliori la zona, ma molti dei nuovi progetti intorno a Vigentina, Ripamonti e Scala Romana sono piuttosto brutti e poco stimolanti.

    Rispondi
  2. Ovviamente del parco Romana se ne sbattono allegramente tutti, tant’è che si vede com’è la situazione attuale.

    Gli investimenti nei giardini pubblici devono essere Grandiosi dare un feedback positivo Speriamo che Prada voglia fare bella figura!

    Rispondi

Lascia un commento