Milano, Centro Storico.
Deloitte ha recentemente trasferito i suoi uffici nel nuovo Campus tra via Santa Sofia e Corso Italia a Milano e ha inaugurato due nuovi spazi strategici:
- Solaria Space, un centro interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)
- La Galleria, uno spazio espositivo d’arte contemporanea allestito nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso


Solaria Space
Solaria Space rappresenta un passo importante nella strategia globale di Deloitte, che prevede investimenti superiori ai 3 miliardi di dollari entro il 2030 nel settore della GenAI. Il centro è pensato come un ambiente sperimentale per imprese, startup e pubbliche amministrazioni, dove testare soluzioni basate su GenAI. È supportato da un Centro di Eccellenza guidato da Lorenzo Cerulli e realizzato in collaborazione con big tech come NVIDIA, Google Cloud, AWS, IBM e Meta. Il team comprende esperti in trasformazione digitale, sviluppo software, prompt engineering e altre competenze tecniche avanzate.
Durante l’inaugurazione avvenuta pochi giorni fa, è stato presentato il paper “Generative Tomorrow. The Future Unveiled”, che delinea le prospettive della GenAI in Italia. Secondo Deloitte, l’adozione diffusa di questa tecnologia da parte delle grandi aziende italiane (con oltre 50 milioni di fatturato e almeno 250 dipendenti) potrebbe generare un impatto economico tra 149 e 446 miliardi di euro, con un aumento dei margini operativi tra il 5% e il 15%. I settori con maggior potenziale sono quello finanziario e energetico.
Nonostante queste potenzialità, l’Italia è ancora in ritardo: solo l’8,2% delle aziende con almeno dieci dipendenti utilizza tecnologie AI (contro il 13,5% della media UE). Inoltre, solo il 17% dei board aziendali discute regolarmente di AI e il 66% dei consiglieri ha competenze limitate sul tema.











Galleria Deloitte
La Galleria Deloitte è invece uno spazio culturale dedicato all’arte contemporanea, inaugurato con l’opera “Liturgica” dell’artista Giuseppe Lo Schiavo, che unisce simbolismi religiosi e tecnologie digitali, riflettendo sul ruolo dell’IA nella cultura visiva moderna. L’artista sottolinea che l’IA non ha volontà propria: è l’essere umano a guidarla e determinarne l’impatto.
La Galleria Deloitte è stata ricavata all’interno della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso — ancora proprietà della curia — risale al XVI Secolo, realizzata per ospitare le suore Angeliche fondate da Paola Lodovica Torelli, contessa di Guastalla. Dell’architetto che diresse i lavori e ideò la pianta a navata unica, divisa in due aule, modellata a evidenza sull’esempio celebre della chiesa milanese di S. Maurizio, non conosciamo il nome. Nel 1808, a seguito delle soppressioni conventuali di epoca napoleonica, il monastero venne sgomberato, la chiesa sconsacrata ed adibita a magazzino. Del 1932 è il restauro conservativo, guidato dall’architetto Mezzanotte, di tutti gli affreschi dell’aula che da quel momento verrà destinata a sala per concerti di musica sacra. Grazie alla perfetta acustica, la chiesa divenne uno studio di registrazione dell’etichetta PDU (1970-1982), fino al 2019 ospitò lo studio di architettura Locatelli Partners. Non manca un capitolo singolare, con l’installazione del 2017 di Asad Raza che trasformò parte della navata in un campo da tennis. Oggi, preservando impianto e decorazioni originarie, San Paolo Converso si riconfigura come un punto d’incontro fra patrimonio storico e avanguardie artistiche contemporanee. “Non sarà solo la ‘casa’ dei nostri oltre 6.500 professionisti milanesi”, sottolinea Fabio Pompei, Ad di Deloitte Central Mediterranean, “ma un luogo aperto alla città, un crocevia di dialogo tra imprese, istituzioni, arte e cultura”.
Il Campus Deloitte, realizzato riqualificando un complesso degli anni Cinquanta progettato da architetti come Gio Ponti, si estende per 48.000 mq (di cui 1.000 dedicati al verde) ed è certificato LEED Platinum, WELL Platinum e WiredScore Gold, con interni curati da Lombardini22 in ottica di sostenibilità e benessere.
All’evento di inaugurazione hanno partecipato numerose personalità del mondo istituzionale e industriale, tra cui Fabio Pompei (CEO di Deloitte Central Mediterranean), il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, e rappresentanti di aziende come NVIDIA, Enel, A2A e Humanitas.
Deloitte, presente in oltre 150 Paesi con 460.000 professionisti, punta a guidare la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese italiane, attraverso soluzioni concrete e innovative come la GenAI.







- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Deloitte
- Milano, Centro Storico, Corso Italia, Chiesa San Paolo Converso, Galleria Arte, Arte, Cultura, Esposizione, Piazza Sant’Eufemia, Deloitte, M4 Santa Sofia
Salve, non vedo gli orari né i giorni per vistare l’esposizione, grazie