Aggiornamenti SDO: il bando F555 – prima parte

L’F555 è un piano di housing sociale previsto nei piani dello SDO e che prevede, per l’appunto, la realizzazione di 555 unità abitative convenzionate.Il progetto insiste sui terreni compresi tra l’ospedale Sandro Pertini e i vecchi edificati tra via di Pietralata e via dei Durantini.Nel corso degli ultimi anni, con la creazione del polo natatorio, … Leggi tutto

Calende 2014: Dicembre

Eccoci giunti alla fine del nostro percorso alla riscoperta dell’antica tradizione rurale delle calende crescenti o ascendenti.Ci siamo ancora una volta divertiti a monitorare il meteo dell’Etna in questi dodici giorni, nella speranza che il lettore si sia divertito con noi. Nelle calende crescenti, il 24 di dicembre costituisce l’ultimo mese. L’Etna si è presentato … Leggi tutto

Catania | I riti del Natale e ‘u Prisebbi

Presepe siciliano (prop. Bongiorno). Di recente abbiamo raccontato le tradizioni e le origini della cona, l’edicola votiva addobbata per le festività natalizie che raccolse usanze arcaiche salvo poi disperdersi ai nostri tempi, soffocate da riti e trazioni non nostre. Mestieranti. Particolare. Un rito un po’ più difficile da soffocare è quello del Presepe, sebbene abbia … Leggi tutto

Calende 2014: Novembre

Le calende, un antico metodo per prevedere l’andamento meteorologico dell’anno che sarebbe venuto. Un metodo antico e quanto mai variegato, a seconda della regione geografica in cui si effettuava il pronostico. Un metodo che traeva spunto dalle osservazioni dell’andamento del sole, del suo decrescere e del suo improvviso crescere, nonché dal suo effetto sulle piante … Leggi tutto

Calende 2014: Ottobre

Puntualmente ecco il nostro pronostico meteorologico per il nuovo anno, seguendo l’antico metodo delle calende ascendenti. Abbiamo scritto tanto su questo metodo e sulla sua origine arcaica legata alle osservazioni del solstizio d’inverno che, per la cronaca, è avvenuto durante la notte precedente a questo articolo, tra il 21 e il 22 di dicembre. Oggi … Leggi tutto

Aggiornamenti SDO: lavori su via dei Monti Tiburtini

Torniamo a parlare dello SDO, il fantomatico progetto urbanistico che avrebbe dovuto cambiare Roma nel corso degli ultimi decenni del XX Secolo, attuando una serie di piani di decentramento delle attività terziarie e andando ad edificare gran parte delle zone orientali della periferia romana, arrivate invece sino ad oggi con una pianificazione urbanistica a spezzatino.Al … Leggi tutto

Calende 2014: Settembre

Il nostro percorso fatto di pronostici arcaici secondo la tradizione delle calende crescenti si appresta alla fine. Le calende, fortemente condizionate dal ritmo delle stagioni dettato dal nostro sole, conoscono tante sfumature diverse a seconda della regione del mondo in cui vengono praticate. Così nei paesi più freddi sono i primi dodici giorni dell’anno a … Leggi tutto

Catania – Calende 2014: Agosto

La nostra lunga serie di articoli dedicati alle calende dell’Etna è giunto ormai all’ottavo appuntamento. Le calende che abbiamo scelto di seguire sono le più semplici, basandosi sull’osservazione atmosferica dei dodici giorni da Santa Lucia alla Vigilia del Natale. Ognuno di questi giorni rappresenterebbe il cielo del mese corrispondente. Il legame tra la semplice osservazione … Leggi tutto

Catania – Calende 2014: Luglio

Ecco un altro pronostico, forse uno dei più attesi, per le condizioni meteorologiche del nuovo anno, seguendo l’antica tradizione delle calende ascendenti, un sistema della civiltà contadina atto a predire gli eventi atmosferici dell’anno che sarebbe seguito. Alle calende ascendenti poteva seguire il ciclo, anche questo di dodici giorni corrispondenti ai rispettivi mesi, delle calende … Leggi tutto

Nuova costruzione in via della Mortella

Via della Mortella è un strada senza uscita che si trova stretta tra la Tiburtina e la collina di Monti Tiburtini. E’ una strada circondata da smerci e vecchi fabbricati dismessi.Da poco tempo si è alzato in fretta e furia lo scheletro di questo edificio. Purtroppo dalla strada non si riescono a ricavare ulteriori informazioni, … Leggi tutto

Calende 2014: Giugno

Prosegue ancora il nostro lungo pronostico per il nuovo anno. Ogni giorno un mese, secondo l’antico sistema delle calende ascendenti. Presso le campagne ioniche era piuttosto diffuso confrontare quelle ascendenti con le discendenti, quelle cioè che a differenza delle prime considerava il meteo dei mesi seguenti a decrescere, dall’ultimo (dicembre) al primo (gennaio) rispettivamente nei … Leggi tutto

Calende 2014: Maggio

La nostra avventura di sciogghiri i carennuli continua, analizzando il meteo dell’Etna, trascrivendolo e trasportandolo per il nuovo anno. Il meteo dei dodici giorni tra il 13 e il 24 di dicembre coinciderebbe, secondo le usanze contadine, al meteo dei dodici mesi successivi. Questo metodo, per nulla scientifico, non è per nulla impegnativo e diverte … Leggi tutto

La cona e i riti del Natale

Una tradizione affascinante e per nulla scontata è quella delle cone. Cona è un termine dialettale che si va perdendo, insieme ai rituali connessi, nonostante l’antica e resistente origine. E lo stesso termine tanto dialettale non è, o perlomeno nasconde un’origine nobile, pur dispersa nel tempo. Spieghiamo brevemente per chi venisse per la prima volta … Leggi tutto

Chiesa di sant’Angelo al Nilo, restauro delle due sculture esterne.

Ponteggio pronto per il restauro delle due sculture esterne poste sulla facciata laterale tra l’ingresso attualmente usato per accedere alla chiesa di Sant’Angelo al Nilo. Raffigurantii santa Candida “Juniore” e”Seniore”, le due statue sono opera dello scultore Napoletano Bartolomeo Granucci. Realizzate durante il settecento per la cappella del Cardinale Brancaccio, si presentavano in cattivo stato … Leggi tutto

Calende 2014: Aprile

Continua il nostro pronostico per il 2015, mediante le calende ascendenti, un antico sistema contadino che permetteva di conoscere in anticipo il meteo dell’anno seguente, per regolare le attività lavorative. Un sistema antico e per nulla scientifico, ma che, curiosamente, ha l’infallibilità delle tradizioni arcaiche. Un sistema che è sopravvissuto dai tempi più remoti ai … Leggi tutto

Il “palazzetto” di Casal Bertone

E’ già da qualche anno che si sta lavorando su questo piccolo palazzo a Casal Bertone, dietro piazza Enrico Cosenz.Il cantiere si trova tra i palazzoni e la ferrovia per Tivoli, cosa che rende  alquanto complicato scattare foto che ritraggono i lavori. Non sono nemmeno presenti cartelli di qualche sorta per segnalare cosa dovrebbe diventare … Leggi tutto

Calende 2014: Marzo

Il terzo appuntamento con le calende crescenti preannuncia notevoli cambiamenti. Le calende crescenti, raccontavamo tempo fa, sono i dodici giorni che da Santa Lucia chiudono alla Vigilia del Natale. Dodici giorni equivalgono a dodici mesi, ogni giorno rappresenta il mese che verrà nell’anno che segue. In base a questa usanza, il 15 di dicembre corrisponde … Leggi tutto