Roma | Recladding in via Giacomo Puccini

Si sta portando a compimento un interessante intervento di rinnovamento di uno stabile in via Giacomo Puccini, nel quartiere Salario – Pinciano.   L’urbanistica della zona spazia da palazzi umbertini a stabili dell’immediato dopoguerra, alcuni di fattura decente, altri decisamente anonimi e con l’evidente segno degli anni che incombe.   Per quanto riguarda lo stabile … Leggi tutto

Torino | Corso Marconi: passo avanti per il parcheggio pertinenziale

Il bando di gara per la concessione del diritto di superficie per la realizzazione del parcheggio pertinenziale nel sottosuolo di corso Marconi, nel quartiere San Salvario, è stato approvato dalla Giunta comunale. Il parcheggio, nel tratto di strada tra corso Massimo d’Azeglio e via Madama Cristina, potrà disporre di almeno due piani interrati e custodire … Leggi tutto

La Torre Biologica: un aggiornamento fotografico

Nata con la posa della prima pietra poco oltre quattro anni fa, il 30 gennaio 2009, il cantiere del Polo Medico Biologico, noto come Torre Biologica, dell’Università di Catania ha visto un suo rapido sviluppo nel corso del 2012. Il progetto, a cura della catanese Si.Gen.Co, appaltatrice anche di altri importanti cantieri cittadini, prevede la … Leggi tutto

Occasione persa in Via Borghetto

È grossomodo agli inizi degli anni ’90 che a Piacenza si incominciano a mettere in pratica politiche di riqualificazione del proprio centro storico volte al recupero del patrimonio edilizio, in antitesi alla filosofia risanatrice dei primi decenni post-bellici che mirava invece a sostituire edifici vetusti di minor valore con scintillanti condomini attrezzati di tutti i … Leggi tutto

Se questo è asfalto

Nell’ultima stagione invernale a Palermo le strade sono diventate sempre più un colabrodo. Non è la solita lamentela infondata, perché qui la manutenzione è solo straordinaria. Ovvero quando lo strato di bitume di usura si disgrega e distrugge rendendo la strada come un sentiero bombardato allora qualcuno interviene.  Ma non con una programmazione e una … Leggi tutto

La nuova “Lanterna” sul cielo di Roma

Nel cielo di Roma svetta una nuova cupola. Vetro e acciaio tra le chiese e gli antichi edifici della città storica. È “La Lanterna”, firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas, appena realizzata sul tetto dell’ex palazzo dell’Unione Militare di via Tomacelli, dove tra fine aprile e inizio maggio sarà inaugurato il nuovo megastore Benetton.  La Repubblica

Il tram è tornato

Dopo mesi di stop a causa di alcuni giunti ceduti in Piazza Barche il 2 ottobre scorso e la conseguente decisione da parte della ditta costruttrice di cambiare tutti i giunti sulla linea aerea (più vari ritardi sempre della ditta), domenica 17 febbraio il tram è tornato a svolgere il suo servizio. A parziale risarcimento … Leggi tutto

Ponte di Rialto, i lavori proseguono

Dopo la pulitura dei marmi, a fine mese si procederà alla rimozione dei “graffiti” dalle parti lignee del ponte.Questo lavoro doveva essere ultimato almeno un mese fà, ora con ritarno finalmente si và a porre rimedio ad una situazione francamente imbarazzante.Speriamo di poterlo vedere presto pulito, e che le telecamere poste a sua sorveglianza facciano … Leggi tutto

Riempimento urbano in Tor Sapienza

Il quartiere di Tor Sapienza, compreso nell’area est romana tra le vie Collatina e Prenestina, è la classica zona della capitale con urbanizzazione sparsa qua e là; frequenti sono i passaggi da isolati altamente urbanizzati ad altri con pezzettini di campagna o, semplicemente, steppe di vegetazione spontanea abbandonate a loro stesse. Per quanto riguarda l’area … Leggi tutto

Nuvo look per il palazzo della Grimaldi Lines

 Lavori quasi terminati per il palazzo che ospita la sede della Grimaldi Lines, compagnia di navigazione,  in via Marchese Campodisola. Ci troviamo nella zona interessata da quei lavori di fine Ottocento, meglio conosciuti come “Risanamento” della parte bassa della città. Il dedalo di vicoli e stradine a ridosso del porto ha visto nel corso degli … Leggi tutto

Roma | Parcheggio di via Panama

Su via Panama, vicino ad una delle ville più famose di Roma e all’interno di un quartiere perennemente congestionato per via dei numerosi uffici presenti nei dintorni, sarebbe dovuto sorgere un enorme parcheggio lì dove la strada incrocia via Lisbona. Questo nelle aspettative più ottimistiche. La realtà, purtroppo, va sempre in modo diverso. Infatti, a … Leggi tutto

Sistemazione di via Herbert Spencer

In questa zona di Roma, vicino a viale della Serenissima, con la costruzione dell’omonima fermata della Fr2 si è provveduto ad un allargamento della strada adiacente alla ferrovia e ad una sistemazione di tutta l’area. Il problema è che i lavori non sono stati effettuati nella maniera più opportuna. Infatti, con la messa a termine … Leggi tutto

UNICUM – Ex Mercato Fioravanti

Al progetto Trilogia Navile , ideato dagli studi d’architettura Cino Zucchi e JSWD per la riqualificazione dell’area ex mercato ortofrutticolo di Bologna, si affianca il progetto Unicum dello studio TASCA. L’edificio si compone di due torri residenziali (12 piani) collegate tra loro da ville sospese su due livelli con giardini pensili. In totale saranno 102 appartamenti di varie metrature in … Leggi tutto

Roma | PUP Medaglie d’Oro

Un’altra buona notizia. Vanno cercate col lumicino, ma ci sono. Si sono conclusi, abbastanza celermente, i lavori per un nuovo parcheggio su via della Medaglie d’Oro, poco prima di piazza della Balduina. Un incolto pezzo di terra divorato dalle erbacce è stato trasformato in maniera radicale. Sopra la struttura è stato ricavato un giardinetto che … Leggi tutto

Palazzo per uffici in Corso Cavour

Mancano ancora poche rifiniture per il completamento del palazzo per uffici in costruzione sul Corso Cavour, di fronte a Piazza Duomo. La particolarità della struttura è la sua torre a vetri, alta 18 metri e che per la sua costruzione ha visto l’utilizzo di oltre 1000 metri quadri di lastre monolitiche di vetro lavorate.  La … Leggi tutto

Dove si lega la bici a Porta Susa?

Dal 1° febbraio è stato definitivamente chiuso il fabbricato viaggiatori della vecchia Porta Susa FS. La nuova stazione, con la sua galleria vetrata lunga quasi 400 metri, inizia ora ad essere frequentata in pieno dai passeggeri che si spostano tra le banchine sotterranee e il resto della città. Qualcuno, con positivo spirito ecologico, raggiunge la stazione … Leggi tutto

Paline elettroniche dell’Amt: tra difetti di comunicazione e migliorie possibili

A Catania succede che un importante mezzo avanzato di informazione precisa e puntuale, quale quello delle paline elettroniche dell’Azienda Metropolitana Trasporti, si trasformi inopinatamente in causa di confusione e stress per l’utenza a cui si rivolge. Nei giorni scorsi successivi alla Festa di Sant’Agata, la quasi totalità della via Etnea è stata chiusa al traffico … Leggi tutto