Lavori in via Matteo Tondi

Tra via Matteo Tondi e via Stellaria sta nascendo un nuovo complesso edilizio composto da due edifici, per un numero complessivo di alloggi pari a 80. L’intervento è effettuato all’interno di Pietralata, vicino all’ingresso della metro B, andando a riempire uno dei vuoti urbani del quartiere. Ma non ci saranno solo le residenze; infatti i … Leggi tutto

Il sepolcro di Euplio

A Catania non esiste santo meno noto di Euplio. Il nome Euplio è talmente poco diffuso che persino il correttore automatico del programma con cui scriviamo questo articolo fatica a comprendere, suggerendo Suplizio, Duplico o Metanauplio. Ora, dateci pure degli ignoranti, ma davvero fatichiamo noi a capire Metanauplio cosa significhi, ma soprattutto dove stia il nesso con Euplio. Euplio, … Leggi tutto

Lo schifo di Valle Aurelia

Questa è la situazione vergognosa in cui versa la stazione d’interscambio metro / Fr di Valle Aurelia: graffiti ovunque, infiltrazioni d’acqua sulle banchine, incuria generale e degrado circostante. Non che le altre stazioni della metro romana se la passino meglio, ma Valle Aurelia venne inaugurata in occasione del Giubileo del 2000 e dopo appena 10 … Leggi tutto

Apre la nuova rotonda di piazza Baldissera

Da un comunicato stampa del Comune di Torino e avviso GTT dell’11/12/2012: Venerdì 14 dicembre 2012, grazie al completamento dei lavori per la viabilità di collegamento tra corso Vigevano e corso Mortara, sarà aperta al traffico la nuova rotonda realizzata da RFI su progetto del Comune in piazza Baldissera: la rotatoria consentirà di alleggerire il … Leggi tutto

Ponte di Rialto, oggi il via ai primi interventi

Da questa mattina inizierà la pulizia dai graffiti delle parti lapidee e delle parti in legno. L’intervento è finnziato dai privati (per quanto riguarda la pietra d’istria) e dai negozianti (per il legno).Tutto questo per porre un freno al degrado ormai insopportabile dovuto alla meleducazione di molti, nella speranza che poi ci sia più rispetto … Leggi tutto

Parcheggio di largo Oreste Giorgi

Sono giunti al termine i lavori di quest’altro importante parcheggio all’Aurelio. Data la conformazione del terreno, con un forte dislivello tra via Anastasio II e via Gregorio VII, è stato distribuito su più piani.L’entrata è situata in largo Cardinale Galamini che, nonostante l’intervento, è rimasta pressoché identica alla situazione antecedente i lavori, mentre gli effetti … Leggi tutto

Residenze CAM di Casal Bertone

Le Residenze Cam di Casal Bertone rappresentano un intervento edilizio ormai ultimato e abbastanza riuscito.L’architettura non è il punto forte del progetto che, in ogni caso, è andato a riqualificare un angolo del quartiere degradato, trovandosi in precedenza, su quella stessa area, una scuola abbandonata e un parchetto lasciato al suo destino. Dopo l’abbattimento del … Leggi tutto

Un multipiano in via Gregorio VII

Consultando le immagini satellitari del quartiere Aurelio, ci si imbatte in un enorme buco all’altezza di via San Silverio, che poi tanto via non è, configurandosi come una lunga piazza in cui si trova un vecchissimo e decrepito mercato, con banchi talmente malridotti che mettono tristezza al primo sguardo. Pensavo ad un intervento positivo quale, … Leggi tutto

Riqualificazione Piazza Bologni (detta anche Bologna)

Tra le più antiche piazze del centro storico, risistemata nel 1566, inizialmente aveva il nome dell’allora Re del Regno delle Due Sicilia,Carlo d’Aragona.   La piazza si apre sulla storica Via Vittorio Emanuele ed è ivi chiusa dalla quinta edilizia da Palazzo Belmonte-Riso sede del Museo d’arte contemporanea RISO (http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/riso.html). I restanti tre lati sono … Leggi tutto

Residenze Città del Sole

Il progetto è molto ambizioso: residenze, negozi, spazi pubblici, parcheggi, il tutto a due passi dalla nuova Stazione Tiburtina e nelle immediate vicinanze della prima università di Roma. Il progetto è stato cantierizzato nel luogo in cui si trovava il vecchio deposito ATAC di via della Lega Lombarda.Superati i primi intoppi dovuti al ritrovamento di … Leggi tutto

SFMR – Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale

Il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) è un progetto, in attuazione e finanziato principalmente dalla Regione Veneto, che prevede l’attivazione di un servizio ferroviario regionale/suburbano ad elevata frequenza (ogni 15/30 minuti) con orario cadenzato lungo alcune linee ferroviarie nella Regione Veneto. Di questo servizio importante per la mobilità cittadina e non si parla ormai da … Leggi tutto

Volontari arredano a verde la via Caronda

Dopo la felice esperienza delle aiuole di viale Fleming, rinate dopo la pulizia e la cura dei volontari della sezione etnea del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e fan della pagina Catania di Facebook, la storia si è ripetuta. Stavolta è toccato a via Caronda, nella sua parte più alta: l’isola di traffico … Leggi tutto

Terme di Sant’Antonio: tra degrado e possibilità

Non troppo tempo fa, nel trattare del recente interesse da parte di un noto programma televisivo (L’occasione di piazza San Cristoforo), indagavamo la storia dell’antico quartiere di San Cristoforo, accennando alle antichità distrutte dalle lave dell’eruzione del 1669. Con questo nuovo contributo cercheremo di approfondire uno di quei siti colpevolmente poco noti e ancora esistente … Leggi tutto

Parte il Sistema Ferroviario Metropolitano

Settantacinque stazioni, servite da 256 treni al giorno, su un’area complessiva del raggio di circa 50 km da Torino. Si inizierà dal 9 dicembre con 5 linee, che diventeranno 9 entro il 2017. È il Servizio Ferroviario Metropolitano torinese messo a punto grazie al completamento di 12 km di infrastrutture ferroviarie nel nodo di Torino. Il nuovo … Leggi tutto

Nuovo capolinea di Tiburtina FS

Alcune immagini che riguardano il ritorno del capolinea ATAC al termine di via Masaniello, proprio dinanzi al nuovo atrio Nomentano della Stazione Tiburtina. L’intervento di per sé non ha particolari caratteristiche; appare evidente la similarità con la situazione precendete. L’unico apparente cambiamento, oltre al posizionamento delle pensiline, è la rimozione dell’isola centrale per gli autobus … Leggi tutto

Cantiere di via Capitan Bavastro

Un massiccio aggiornamento sull’intervento urbano di via Caitan Bavastro (vicino al rinnovato Air Terminal Ostiense): le residenze sono ormai completate, con tanto di parchetto e ponte ciclo-pedonale che lo congiunge alla Cristoforo Colombo. Anche il prolungamento di via Palos è stato aperto, ma, ahinoi, non è stato fatto niente per imporre agli automobilisti di ridurre … Leggi tutto

Palazzo CNA

Sono quasi ultimati i lavori del Palazzo CNA in Piazza Armellini. Il palazzo si configura come una struttura moderna e si stacca nettamente dall’architettura della zona, costituita principalmente da un’edilizia dell’immediato dopoguerra. Il colpo d’occhio non è male, anche se molto dipende dai gusti personali.Si spera che, a lavori conclusi, si metta mano all’indecente arredo … Leggi tutto