Milano | Il Cavallo di Leonardo: storia e idee per il suo futuro

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Era il 1482 quando Ludovico il Moro incaricò Leonardo da Vinci di progettare una statua equestre in memoria del padre Francesco. La statua, secondo l’idea di Ludovico il Moro, avrebbe dovuto essere maestosa e Leonardo si mise immediatamente al lavoro ipotizzando dapprima un cavallo in posizione rampante nell’atto … Leggi tutto

Milano | Scali ferroviari: Mecanoo ci racconta il suo progetto

Mecanoo è uno studio di Architettura olandese fondato nel 1984 dagli architetti Francine Houben, Henk Döll, Roelf Steenhuis, Erick van Egeraat e Chris de Weijer. Ha partecipato alla creazione dei progetti per gli Scali milanesi con la proposta Ripensare gli scali ferroviari come catalizzatori di vita sostenibile Abbiamo incontrato Dick van Gameren al quale abbiamo rivolto alcune domande in merito alla visione che sta alla … Leggi tutto

Milano | Scali ferroviari: intervista ad Andrea D’Antrassi di Mad Architects

Memoria e Futuro: Milano Rinasce. Questo è il titolo del progetto presentato da Mad Architects per gli Scali milanesi. Mad Architects (http://www.i-mad.com) è uno Studio con base a Pechino e filiali a Los Angeles, New York e Roma; si è fatto conoscere grazie al progetto delle Absolute Towers in Canada e sta ora lavorando al … Leggi tutto

Milano | Se i muri ciechi ospitassero arte….

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Il tema dei muri ciechi di Milano ci è da sempre particolarmente caro; abbiamo spesso parlato di come il volto di alcune zone potrebbe cambiare radicalmente se le pareti vuote ospitassero forme d’arte e non rimanessero invece nude in attesa di una sistemazione che forse non arriverà mai. … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: Stefano Boeri ci racconta “Un fiume verde per Milano”

Un Fiume Verde per Milano è il progetto per gli Scali ferroviari di Stefano Boeri Architetti https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/ realizzato insieme ad un team multidisciplinare (ARUP, Quinzii Terna Architettura, MIC – Mobility in Chain e Studio Laura Gatti) Abbiamo intervistato Stefano Boeri per farci spiegare le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa proposta per gli Scali … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari intervista a Cino Zucchi

Nell’ambito delle proposte per il futuro degli Scali milanesi, CZA (Cino Zucchi Architetti http://www.zucchiarchitetti.com) ha presentato un progetto dal titolo “Sette bellissimi broli“. Ci siamo fatti raccontare da Cino Zucchi quali siano le idee che stanno alla base del progetto Da quale idea siete partiti per ripensare questi spazi?  Il concetto base che ci ha … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: intervista a Benedetta Tagliabue del team Miralles Tagliabue EMBT

Uno dei progetti presentati per il futuro degli Scali milanesi è stato elaborato da Miralles Tagliabue EMBT (www.mirallestagliabue.com), uno studio di architettura fondato da Enric Miralles e Benedetta Tagliabue con sede a Barcellona con una grande esperienza nella progettazione di edifici e spazi pubblici in Europa e Cina. Il progetto presentato per gli Scali milanesi, Miracoli a … Leggi tutto

Milano: giovedì 13 a Identità Milano si parla di Cenni di Cambiamento

  Si può creare housing sociale di qualità che rispetti i principi fondamentali del comfort? Ne parliamo questa settimana nell’ambito di Identità Milano. Protagonista della serata sarà Cenni di Cambiamento che sarà descritto dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Casa del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti, dall’arch. Fabrizio Rossi Prodi che ha curato il progetto, dall’arch. Giordana … Leggi tutto

Milano | Il comfort in mostra in Urban Center

E’ stata presentata oggi la mostra “Milano 2017 – Comfort in mostra: progettare, costruire e rinnovare l’architettura italiana” allestita presso l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele II. La mostra è prodotta da Saint Gobain Italia e racconta per immagini alcuni tra i progetti più interessanti realizzati a Milano negli ultimi anni, dal Bosco Verticale alle … Leggi tutto

Milano | Identità Milano torna in Urban Center, protagonista la Galleria Vittorio Emanuele II

Giovedì 30 marzo a partire dalle 17.30 torna Identità Milano in Urban Center. Si parlerà della Galleria Vittorio Emanuele II affrontando due temi fondamentali: dapprima si illustrerà, con l’intervento di Angelo Manenti e Maurizio Pecile del Comune di Milano, come un simbolo di Milano venga conservato e attualizzato costantemente. In seguito si descriverà come la Galleria sia … Leggi tutto

Milano | Identità Milano torna in Urban Center giovedì 9 con il Palazzo del Fuoco e NoLo

Il prossimo appuntamento di Identità Milano è previsto giovedì 9 sempre in Urban Center. Si parlerà di Signori dell’Architettura grazie alla presenza di Maria Cristina Loi che racconterà Giulio Minoletti e il Palazzo del Fuoco di Viale Monza. Sarà presente anche Davide Fassi che invece illustrerà il contesto in cui l’edificio si inserisce e parlerà … Leggi tutto

Milano | Itinerari Urbani: le nuove proposte di Urbanfile e Akropolis Milano

Tornano gli Itinerari Urbani alla scoperta della città. Ecco le nostre proposte per il mese di marzo realizzate in collaborazione con Akropolis Milano. Per informazioni su questi tour o su altri di vostro interesse scrivete a tour@dodecaedrourbano.com   [eventBox id=”45″] [eventBox id=”50″] [eventBox id=”46″] [eventBox id=”47″] [eventBox id=”48″] [eventBox id=”49″]

Milano | Identità Milano e Torre Allianz: il racconto della serata in Urban Center

Proseguono con successo gli incontri di Identità|Milano in Urban Center Galleria Vittorio Emanuele II. Ieri sera una platea particolarmente numerosa ha rivissuto la storia del contesto in cui è nata City Life grazie all’intervento di Filippo Giordano e ha poi ascoltato le caratteristiche e qualche aneddoto relativo al progetto di Torre Allianz con il racconto di Andrea … Leggi tutto

Milano | Milano e Bologna: MIBO meglio di MITO?

Milano con Expo 2015 ha portato l’alimentazione al centro dell’interesse internazionale. Non solo: la città si è confermata luogo di sperimentazioni e novità. Per capire meglio quali siano le sfide e le opportunità che Milano può (e deve) ancora cogliere su alcune tematiche specifiche abbiamo fatto qualche domanda a Fabrizio Bellavista, partner di Emotional Marketing … Leggi tutto

Milano | Identità Milano: il 2 marzo si parla di Torre Allianz

Prosegue il ciclo di incontri Identità|Milano organizzato da Urbanfile Dodecaedro Urbano per raccontare la città attraverso i suoi edifici. Dopo il palazzo di Piazza Edison e il Teatro dell’Infanzia giovedì 2 marzo dalle 17.30 in Urban Center si parlerà di Torre Allianz e del contesto in cui sorge grazie al contributo di Andrea Maffei e … Leggi tutto

Milano | Identità Milano – Architettura, Infanzia, Cultura: un bellissimo incontro in Urban Center ieri sera

Questi due bellissimi disegni realizzati da Erika Samsa del network Visual Stories www.vstories.it descrivono perfettamente l’incontro che si è svolto ieri sera in Urban Center all’interno del progetto Identità Milano per raccontare il Teatro dell’Infanzia attraverso il contributo dell’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e dell’Architetto Italo Rota. Una conversazione a 360° sul ruolo dell’architettura, sull’importanza del … Leggi tutto

Milano | Bicocca: al via il cantiere per Via Chiese 72-74

Ha preso il via a ritmi sostenuti il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio in via Chiese 72-74 alla Bicocca, a pochi metri dalla fermata Ponale della M5. Il progetto, a firma Park Associati, prevede demolizioni parziali e limitate di parti dell’edificio, a cui si aggiungerà la costruzione di due nuove appendici, in modo da ridisegnare i volumi … Leggi tutto

Milano | Identità Milano: giovedì 16 l’incontro dedicato al Teatro dell’Infanzia di Maciachini

  Dopo aver descritto il Palazzo di Piazza Edison, Identità Milano –  il ciclo di incontri dedicato al racconto della città attraverso i suoi edifici –  prosegue giovedì 16 febbraio con il Teatro dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Maciachini. Ne parleranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e l’Architetto Italo Rota. Anche … Leggi tutto