FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Loreto – Il Caos di Piazzale Bacone
Piazzale Francesco Bacone è un spazio enorme invaso dalle auto, parcheggiate ovunque. Si doveva risolvere il problema con un parcheggio sotterraneo, ma l’iter autorizzativo ha subito uno stop importante con l’intervento della Soprintendenza che ha messo il piazzale sotto tutela monumentale. Il Comune lo ha inserito tra i parcheggi “in esame”, la cui sorte resta…
-
Il Padiglione Italia per L’EXPO 2015: l’albero della vita.
Nemesi&Partners di Roma con Proger di Pescara e BMS Progetti di Milano. Il concept: uno spazio che dialoga con l’ambiente circostante L’albero della vita. Questo simbolo, stimolante sotto il profilo figurativo, ci interessa soprattutto per il valore della interconnessione che l’albero della vita rappresenta: attraverso le sue fronde l’albero della Vita stabilisce…
-
Perché non alberare Via Veglia
Ricordando sempre il famoso referendum del 2011 che prevedeva più piante e verde per Milano, ed è per questo che insisto spesso su luoghi dove potrebbero essere piantati degli alberi. Via Veglia: uno dei tanti viali larghi e privi di vegetazione di Milano che non si capisce perché non siano stati pensati con alberature. Così…
-
Arriva la passerella
Per il 25 Aprile si preannuncia grande fermento all’incrocio fra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione in occasione della posa della nuovissima passerella pedonale che collegherà il podio delle Varesine con piazza Gae Aulenti. La passerella è lunga 68 metri, larga 5,60 metri e pesa 400 tonnellate.L’area di cantiere, recintata, sarà interdetta anche ai…
-
Milano | Porta Nuova – M3 in Piazza della Repubblica, dimenticata?
A volte le piccole cose fanno la differenza. All’inizio degli anni Novanta realizzarono le uscite della M3 in Piazza della Repubblica; evidentemente vennero pensate senza considerare la necessità di manutenzione nel tempo. Ecco dopo 23 anni in che stato versano alcune uscite, ricoperte dalla ruggine ferrosa dei binari tramviari oltre che dallo smog. Nei pochi…
-
Edificio residenziale Ai Monopoli
Salta all’occhio di un cittadino abituato alla monotonia della città moderna come ogni tanto qualche edificio che prima era anonimo può essere riqualificato e rifunzionalizzato creando un architettura non una bruttura.E’ il caso dell’Ex edificio sede dei Monopoli di Stato sito tra le via Generale id Maria e Natoli, nella VIII Circoscrizione.Lungo la facciata principale…
-
L’arte del non saper valorizzare nulla
Roma è una città dalla storia infinita e millenaria; probabilmente non basta una vita per vedere tutte le cose che la nostra straordinaria metropoli ha da offrirci. Questo è sicuramente un vanto, ma è anche un limite, se ci si trova di fronte ad uno Stato e ad un’amministrazione che non riesce a vedere le…
-
Milano | Lazzaretto – Il BikeMi in Viale Tunisia e la pista ciclabile
Presto in Viale Tunisia sarà realizzata la pista ciclabile a coronamento della nuova stazione appena inaugurata (BikeMi Tunisia-Lecco-Bellintani) e come altre stazioni già ignorata dagli automobilisti, le foto lo testimoniano, auto parcheggiate al posto delle bici. Il progetto di Metropolitana Milanese prevede un percorso ciclabile su tutto viale Tunisia, che da corso Buenos Aires si ricollega…
-
Milano | Centrale – Arrivata la gru in Piazza Duca D’Aosta
Pare sia arrivato il momento per il Nuovo Hotel Duca D’Aosta di iniziare i lavori di rifacimento. Infatti nel week end hanno montato la gru all’interno del cortile. Il disegno del progetto di 5+1AA
-
Milano | Trasporti: cosa ne è stato della mitica circonvallazione 29/30?
Tutti i milanesi si ricordano della circonvallazione tranviaria 29 (sinistra) e 30 (destra) che dal capolinea di piazza della Repubblica collegava piazza Aquileia passando per tutte le porte della città. Con l’inizio dei lavori inerenti la prima tratta M5 e la costruzione di Porta Nuova nell’area Garibaldi FS la linea fu interrotta e vennero fissati…
-
Milano | Porta Venezia – Via Spallanzani: due alberelli non guasterebbero
Anche qui, come in altre parti della città, è il disordine a farla da padrone e a creare un’impressione di degrado. Eppure basterebbe poco per rendere la via gradevole. Naturalmente ridisegnare gli spazi per i parcheggi e tra un’auto e l’altra magari piantare un albero a basso fusto .
-
Le strade milanesi e le buche
Ogni fine inverno facciamo la conta delle buche che si sono formate in giro per la metropoli. Non solo nelle periferie o su strade asfaltate o col pavé, perfino la centralissima e monumentale Piazza del Duomo ci regala la sua sfilza di buche.
-
Milano | Porta Genova – La costruzione misteriosa in Via Giorza
Nuovo edificio in Via Giorza In via Privata Paolo Giorza, quasi all’angolo con Via Bergognone, zona Tortona e Porta Genova, stanno realizzando un nuova costruzione. Purtroppo non siamo riusciti a capire chi sia il progettista e di cosa si tratti. Ecco le foto dal cantiere.
-
FuoriSalone 2013
Alcune foto scattate al FuoriSalone di quest’anno. Tanta affluenza, meno stravaganze e istallazioni confronto agli altri anni, forse la crisi si è fatta sentire.
-
Milano | Brera – Che è successo in un secolo?
Dalla prima foto è passato circa un secolo. L’angolo in questione (dove Via Ponte Vetero, via Cusani, via Sacchi e via Dell’Orso si fondono), fondamentalmente non è cambiato di molto e per fortuna quasi tutti i palazzi sono rimasti com’erano. Tra le varie cose che sono successe è cambiata la viabilità con un risultato poco…
-
I sostegni dei vecchi cavi elettrici
A Milano, sulle facciate di alcuni palazzi storici, sono ancora ancorate parecchie mensole tralicciate di sostegno per i cavi elettrici, risalenti all’inizio del secolo. Molte reggono ancora i fili, tesi fra un palazzo e l’altro, che all’improvviso si interrompono nel nulla, come dimenticati. Mi sono domandato come e perché vengano mantenute; o più facilmente perché…
-
Aggiornamento parcheggio Sant’Ambrogio
Ecco a che punto sono i lavori nel parcheggio di Sant’Ambrogio. Alla fine pare siano scesi di pochi metri, quindi presumo anche meno piani. Probabilmente il parcheggio riguarderà solamente i box per i residenti e non ci saranno più i posti a rotazione. Questo è quello che si legge ancora sul sito: La forza della…
-
La rinascita del Vigorelli: scelto il vincitore
Sarà un centro polifunzionale. Pista mobile per il ciclismo e Museo. Il nuovo Vigorelli, dopo 15 anni di abbandono, sarà un centro polifunzionale aperto a una moltitudine di attività, principalmente sportive ma non solo. Il progetto vincitore è frutto di un lavoro di un gruppo di architetti e ingegneri, il cui capogruppo è Vittorio Grassi,…
-
EXPO: ecco il Padiglione Italia
La Commissione giudicatrice ha valutato 68 progetti provenienti da ogni parte del mondo. Alla fine ha vinto il progetto presentato dagli studi Nemesi&Partners di Roma, Proger di Pescara e BMS Progetti di Milano. Il progetto vincitore per il Padiglione Italia di Expo 2015. E’ opera del raggruppamento di progettisti Nemesi&Partners Srl di Roma, Proger SpA…
-
Il reportage delle Ville Urbane alle Varesine
Per il Fuori Salone 2013, è stata aperta al pubblico una delle Ville Urbane costruite alle Varesine. L’unità progettata da M2P, anche se non ancora completamente definita (mancavano partizioni, pavimenti e finiture), è davvero interessante e scenografica. I giardinetti privati, sebbene un po’ piccoli, mi sono sembrati gradevoli. La preoccupazione di vivere all’ombra delle torri svanisce…