FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Vercellina – Il cantiere archeologico davanti alla Basilica di San Vittore: giugno 2025
Milano, Porta Vercellina. Davanti alla basilica di San Vittore al Corpo si trova uno dei cantieri più longevi della linea M4, la nuova metropolitana blu di Milano. Il cantiere, inizialmente aperto per consentire i sondaggi geologici necessari al passaggio delle talpe meccaniche, si è rivelato ben presto un importante sito archeologico. Le talpe, infatti, sono…
-
Milano | Porta Vittoria – Cantiere Complesso polifunzionale di via Cena: giugno 2025
Milano, Porta Vittoria. Dopo anni di attesa e varie vicissitudini, il complesso polifunzionale di Porta Vittoria è finalmente completato e pronto per essere vissuto. Sorto sull’area che un tempo ospitava la stazione passeggeri e merci di Porta Vittoria, dismessa nel 1991 e demolita per fare spazio alla stazione sotterranea del Passante ferroviario (inaugurata il 12…
-
Milano | Mobilità – M5 fino a Monza: il progetto riparte, ma servono risorse e scelte strategiche
Milano, Monza. Dopo mesi di stallo, il prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza torna finalmente al centro dell’agenda politica. Il prossimo 26 giugno è previsto a Roma un incontro tra il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e i rappresentanti istituzionali di Milano, Monza, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Un vertice atteso, che…
-
Milano | Carrobbio – Eliminati i sampietrini in via Medici
Milano, Centro Carrobbio. Via Medici, la suggestiva strada che dal Carrobbio sale leggermente — superando un dosso di circa un metro a metà percorso (retaggio dello “scavalco” del muro del Circo Romano)— per collegarsi a via del Circo, è un magnifico esempio della Milano antica, intrisa del fascino di un tempo perduto.Un tempo la sua…
-
Milano | Ponte Lambro – Cantiere Monzino e Ucelli di Nemi: giugno 2025
Milano, Ponte Lambro. Era il 2022 quando avevamo fatto un giretto a Ponte Lambro documentando l’unico cantiere presente in zona, quello di Via Guido Ucelli di Nemi, 23-24-25-26 a Ponte Lambro, dove doveva esser creato un laboratorio e poi uno studentato per 190 posti letto col recupero degli edifici comunali legati al quartiere popolare delle “Case…
-
Milano | Porta Vercellina – Al via la riqualificazione del “Complesso Ludovicianum”
Milano, Porta Vercellina. Il Complesso Ludovicianum è un insieme di edifici risalenti agli anni Cinquanta, composto da due corpi distinti disposti a formare, nella pianta, un “7” rovesciato. Situato all’interno dell’area dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in via San Vittore 35, il complesso è oggetto di un importante intervento di riqualificazione finalizzato a rinnovare e…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 De Amicis: giugno 2025
Milano, Centro Storico. Siamo nell’irregolare Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri in totale riqualificazione dopo la rimozione del cantiere per la linea M4 blu e la stazione M4 De Amicis. Mentre attorno al busto di Cesare Correnti l’area praticamente è stata completata, ora il cantiere si sta occupando delle aree “periferiche”. Cominciamo con l’area…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere di via Silvio Pellico: giugno 2025
Milano, Centro Storico. E’ previsto un intervento di nove mesi, sia in superficie che nel sottosuolo, per ristrutturare e riqualificare via Silvio Pellico, nel cuore del Centro Storico di Milano. Il Comune di Milano ha avviato a fine febbraio il cantiere che, prima delle Olimpiadi Invernali 2026, restituirà alla città una strada rinnovata, dotata di moderne…
-
Milano | San Siro – Il nuovo stadio di Inter e Milan: un’icona firmata Norman Foster all’orizzonte
Milano, San Siro. Dopo anni di dibattiti, proposte accantonate e sogni interrotti, il futuro calcistico di Milano inizia finalmente a prendere forma concreta. Inter e Milan, le due anime sportive della città, hanno compiuto un passo decisivo verso la realizzazione di un nuovo stadio condiviso, affidandone il progetto a due nomi di assoluto rilievo nel…
-
Milano | Arzaga – Una speranza da un privato per l’Agorà di via dei Ciclamini
Un progetto per ridare vita all’Agorà. Al Comune di Milano è pervenuta in via ufficiale una proposta di riqualificazione e gestione dello storico palazzetto del ghiaccio di via dei Ciclamini, all’Arzaga nel Municipio 6, da parte di un privato, la società ‘Ice Friends Srl’. La proposta, protocollata il 9 giugno scorso, è attualmente oggetto di…
-
Milano | Centro Storico – Addio al pavé in via Meravigli: nostalgia, praticità e una città che cambia
Milano, Centro Storico. Nei giorni scorsi si è concluso l’intervento in via Meravigli, dove sono state sistemate le rotaie del tram e rimosso lo storico pavé, sostituito con un asfalto rossastro. Che dire? Un po’ dispiace, soprattutto in contesti storici come questo. Ora la strada è liscia, con una tinta tendente al rosso (anche se…
-
Milano | Dergano – Completata Villa Radetzky di via Caianello 13
Milano, Dergano. Un restauro e riqualificazione con un po’ di storia. Nel 1861, all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, chi avesse percorso la strada postale Comasina — che, seguendo l’antico tracciato verso Como, usciva da Milano — avrebbe incontrato, sulla sinistra e a circa cinque chilometri da piazza Duomo, il piccolo comune di Dergano, con…
-
Milano | Porta Volta – Visita all’ADI Design Museum
Milano, Porta Volta. Per la serie dedicata ai musei milanesi, di recente siamo tornati a visitare l’ADI Design Museum. Un museo relativamente giovane, aperto nel 2021, che raccoglie tantissimi oggetti di natura differente, ma tutti accomunati da un particolare: aver vinto il premio Compasso d’Oro. Proprio a questo museo avevamo assegnato il premio Urbanfile 2021…
-
Milano | Rho-Roserio – Cantieri Mind West Gate: Horizon e gli altri: giugno 2025
Milano, Rho-Roserio Quartiere MIND. Qualche giorno fa vi abbiamo mostrato i progressi al cantiere di MoLo – Mobility and Logistic hub sito nell’area del Comune di Rho del distretto di Mind. Sempre nella stessa area troviamo un altro cantiere in progresso, quello di Horizon. Dalla parte opposta del nuovo quartiere si trova il cantiere per…
-
Milano | Porta Genova – Riqualificazione marciapiede e ciclabile in via Olona e Modestino: completata
Milano, Porta Genova. Dopo mesi di lavori, è stato finalmente completato il cantiere per la riqualificazione della pista ciclabile di via Olona, concluso ormai da alcune settimane. L’intervento ha interessato un tratto di circa 600 metri che collega via Carducci/De Amicis (presso la stazione M2 e M4 di Sant’Ambrogio) al Parco Don Giussani e a…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere area M4 Sforza Policlinico e M3 Missori: giugno 2025
Milano Centro Storico. Nuovo aggiornamento, di giugno 2025, dall’area della stazione M4 Sforza Policlinico e del futuro “collegamento agevolato” con la stazione M3 Missori. Ricordiamo per l’ennesima volta che il collegamento sarà realizzato attraverso un percorso pedonale all’aperto che collega le due stazioni, distanti circa 300 metri l’una dall’altra. Cominciamo il nostro sopralluogo dall’incrocio di via Francesco Sforza con…
-
Milano | Lorenteggio – Riqualificazione delle vie al Giambellino: giugno 2025
Milano, Lorenteggio. Nuovo sopralluogo nelle vie interessate dalla riqualificazione del quartiere popolare IACP Lorenteggio, oggi più noto come Quartiere Giambellino. L’intervento coinvolge via Recoaro, via Odazio, via Giambellino, via dei Sanniti e via degli Apuli, oltre a via Paolo Segneri, arteria centrale dove si trova la stazione della M4 Segneri. Il cantiere, avviato nel 2021,…
-
Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: giugno 2025
Milano, Centro Storico. Ad un mese dall’avvio del cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici, ecco il nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM. Al link la presentazione dell’ultimo progetto approvato.…
-
Milano | Acquabella – La riqualificazione nel cortile in via Cicognara 7
Milano, Acquabella. Partito da qualche tempo l’intervento all’interno del cortile di via Leopoldo Cicognara 7 all’Acquabella. Si tratta della conversione di un edificio ad uso uffici costruito negli anni Venti del Novecneto in un palazzo residenziale. Descrizione dell’intervento L’intervento riguarda la riqualificazione di un immobile esistente situato in via Cicognara 7, nel quartiere Acquabella, attualmente…
-
Milano | Corvetto Gamboloita – Via ai lavori di riqualificazione per strade, piazze e il mercato di piazzale Ferrara
Milano, Corvetto Gamboloita. Dopo una lunga attesa, finalmente si parte. L’area del Corvetto/Gamboloita si prepara a una trasformazione profonda grazie a una serie di interventi che cominceranno nei prossimi giorni da via Sile, per poi proseguire lungo via Gamboloita e nell’area all’incrocio con via Polesine, attualmente utilizzata come parcheggio in superficie. A seguire toccherà a…