FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Nuova – Ciclabili e cantiere Monte Santo e Galilei luglio 2017
Dopo aver visto pochi post fa come saranno sviluppate le ciclabili tra viale Monte Santo, Piazza Principessa Clotilde, Piazza della Repubblica e via VittorPisani, ecco le ultime immagini dal viale. Naturalmente speriamo che vengano messi dei dissuasori per il parcheggio selvaggio, che come si vede dalle foto di seguito, infestano ogni angolo disponibile, specie dove c’è…
-
Milano | Porta Magenta – Il Palazzo Enel in ristrutturazione
L’edificio in via Carducci, progettato nel 1952 da Gio Ponti per la società Edison, è un classico edificio per uffici del periodo: molto essenziale, forse troppo, presenta una facciata scandita da 124 finestre tutte identiche, rettangolari e strette, con infissi in alluminio e un’entrata centrale molto ampia che occupa due piani in altezza e presenta una…
-
Milano | Varesine – Una scultura per piazza Alvar Aalto
Recentemente abbiamo visto che la scultura della Condizione Umana, l’uomo imprigionato, di Agenore Fabbri in piazza Einaudi, in bronzo e acciaio inox dell’1983, è stata spostata per consentire la riqualificazione della piazza, inclusa nel grande progetto della Biblioteca degli Alberi. La scultura, da sempre, forse anche per la posizione defilata in una piazza (forse con la riqualificazione…
-
Milano | Loreto – Ieri grande disagio sulla M2 a causa di un cavo
Ieri mattina un treno della metro 2 a Loreto ha causato un disagio su tutta la linea che si è protratto per quasi l’intera giornata. Il guasto è stato causato da un cavo che è rimasto agganciato al pantografo della motrice del treno quasi alla stazione di Loreto. Perciò la circolazione è rimasta bloccata dalle 9…
-
Milano | Porta Garibaldi – Il cantiere dietro la torre Unicredit
Come abbiamo già visto, l’area che si trova dietro la torre Unicredit, quello per intenderci sopra il tunnel di Viale Luigi Sturzo, è finalmente in fase di realizzazione e cantiere. Ci troviamo nell’area della Biblioteca degli Alberi e in questo punto dovrebbero essere realizzate delle aiuole, dei percorsi pedonali e, a quanto abbiamo capito, anche una discesa per…
-
Milano | Porta Garibaldi – Piazza Freud, il lato B di Porta Nuova?
Piazza Sigmund Freud è il piazzale che si trova davanti alla Stazione Garibaldi con al centro un parcheggio gestito dalle FS, e abbiamo detto tutto. In teoria dovrebbero finalmente giungere anche qui con il cantiere del nuovo parco in costruzione pochi metri più su, il parco della Biblioteca degli Alberi. Per ora, comunque, c’è ancora la…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Prada: fine luglio 2017
Quasi completata l’alta torre del complesso di Fondazione Prada: disegnata da Rem Koolhaas per OMA è oramai l’icona del quartiere. Uno zigzag verticale candido e originale. L’impatto è decisamente particolare e onestamente ancora non capisco se siamo in un genere di architettura del futuro prossimo o invece se si tratti di qualcosa realizzato ricalcando il già visto…
-
Napoli – Stazione Municipio: aperta nuova uscita
Aperta una nuova uscita della stazione Municipio, linea1 della metropolitana di Napoli. Situata nella parte nord della piazza, quindi nei pressi di palazzo San Giacomo, accorcia le distanze col Municipio, teatro di San Carlo, piazza del Plebiscito. Si tratta della terza uscita a servizio della stazione. La novità è che, completato questo cantiere, può dirsi finita…
-
Milano | Bicocca – Terminato il restauro alla Torre Piezometrica
Ecco le ultime immagini della torre neo-medievale che celava una torre piezometrica all’epoca della “Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche”: alta 45 metri, fu costruita nel primo decennio del Novecento all’angolo tra le vie Sarca e Chiese. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca la utilizzerà per esperimenti scientifici e rilevazioni quale il laboratorio di Chimica dell’Atmosfera, che installerà…
-
Milano | Isola – Ma se quelle pareti cieche fossero dipinte?
Come abbiamo visto, sono in corso da qualche mese i lavori per la realizzazione del parco Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova e al centro, sul lato di via de Castillia all’Isola, ci sono un paio di case di fine Ottocento che si sono ritrovate avvolte dal nuovo parco. Questi palazzi, via Gaetano de Castillia 20, 22…
-
Milano | Cascina Merlata – Torre Citterio-Viel, ultimata con panorama
Il primo lotto dell’area R7 del comparto di Cascina Merlata è stato da poco completato. Il risultato della torre e dei corpi bassi, disegnati dallo studio Citterio, è molto buono, sia come qualità architettonica che dei materiali, come anche avevamo sottolineato in un precedente articolo. Tutto intorno il quartiere piano piano…
-
Milano | Dergano – Consegnato alla città il nuovo Teatro per l’Infanzia
Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città Del Teatro per l’Infanzia e l’Adolescenza ci siamo occupati qualche mese fa durante un bellissimo incontro di Identità Milano durante il quale l’Arch. Rota e l’Ass. Del Corno avevano anticipato alcuni dettagli del…
-
Milano | Fopponino – Piazzale Aquileia e lo scomparso baluardo
Piazzale Aquileia è situata dove sino agli anni Trenta del XX Secolo sorgeva il baluardo occidentale delle mura difensive di epoca spagnola. All’inizio del secolo scorso questo angolo di Milano doveva essere particolare, con ancora i muraglioni in mattoni che si innalzavano per circa sei/sette metri e che disegnavano la classica punta difensiva posta agli angoli delle…
-
Milano | Centro Direzionale – Gioia 22: aggiornamento fine luglio 2017
Proseguono gli interventi per la completa demolizione dell’ex palazzo Inps di via Melchiorre Gioia 22. Da qualche settimana è stata aperta una “finestra” con vista sulla struttura metallica della vecchia torre che mostra alcuni piani dell’edificio.
-
Milano | San Siro – E se il Cavallo di Leonardo rimanesse dov’è?
Articolo scritto da Massimiliano Melley Non è di oggi la campagna di Urbanfile a favore dello spostamento del Cavallo di Leonardo da Vinci dall’Ippodromo del Galoppo in un altro punto di Milano, con la motivazione che adesso è poco visibile e poco fruibile, mentre altrove avrebbe la possibilità di diventare un vero simbolo cittadino. Ultimamente Urbanfile…
-
Milano | Porta Vittoria – Il cantiere di Piazza 5 Giornate: aggiornamento
Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria in piazza Cinque Giornate. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la posa di nuovi binari tecnologicamente innovativi – che consentono di ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore al passaggio dei mezzi – e la dotazione di nuovi apparati di comando in radiofrequenza. Ecco le…
-
Milano | Cerchia dei Navigli, annuncio di Sala: “Riapertura parziale di 2 km entro il 2022”
Da Affari Italiani: “Una riapertura parziale dei Navigli, in prospettiva di quella integrale. Da qui al 2022, saranno riaperti 2 km di Naviglio, su un totale di 7,7 km, dalla Martesana alla Darsena“. Lo annuncia il sindaco di Milano Giuseppe Sala, durante la presentazione delle linee progettuali per la riapertura dei Navigli, a Palazzo Giureconsulti,…
-
Milano | Cinque Vie – Una ciclabile in via Torino?
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Via Torino venne sistemata una quindicina d’anni fa circa (giunta Formentini forse?) e resa “semi pedonale” con marciapiedi molto larghi e carreggiata utilizzabile, in teoria, solo per Tram e Taxi. Recentemente il Sindaco Sala aveva annunciato che avrebbe fatto rimuovere i masselli del pavé per mettere l’asfalto nella carreggiata, richiesta…
-
Milano | Tre Torri – Palazzo delle Scintille: aggiornamento luglio 2017
Il Palazzo delle Scintille, già Palazzo dello Sport, che si affaccia su Piazza Sei Febbraio, fu uno dei primi edifici del quartiere espositivo di Fiera Milano. Il Padiglione 3, costruito nel 1923, ospitò anche la stagione lirica della Scala nel 1946, durante i lavori di ricostruzione del teatro distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. In…
-
Milano | Sempione – Ripulire l’Arco della Pace a che costo?
Siamo in balia di tre “bimbiminkia” (scusate il termine, ma quando ci vuole ci vuole) che se la ridono bellamente mentre scarabocchieranno altri monumenti o altri palazzi. La questione è molto delicata, perché oramai mesi fa il simpaticone che si fa chiamare Pulce (sarà piccolo e brutto come il famoso parassita?) che per portarsi alla gloria…