FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
EXPO: ecco il Padiglione Italia
La Commissione giudicatrice ha valutato 68 progetti provenienti da ogni parte del mondo. Alla fine ha vinto il progetto presentato dagli studi Nemesi&Partners di Roma, Proger di Pescara e BMS Progetti di Milano. Il progetto vincitore per il Padiglione Italia di Expo 2015. E’ opera del raggruppamento di progettisti Nemesi&Partners Srl di Roma, Proger SpA…
-
Il reportage delle Ville Urbane alle Varesine
Per il Fuori Salone 2013, è stata aperta al pubblico una delle Ville Urbane costruite alle Varesine. L’unità progettata da M2P, anche se non ancora completamente definita (mancavano partizioni, pavimenti e finiture), è davvero interessante e scenografica. I giardinetti privati, sebbene un po’ piccoli, mi sono sembrati gradevoli. La preoccupazione di vivere all’ombra delle torri svanisce…
-
Il Parco di Porta Nuova visto dalla Solaria
Ecco come appare il Parco di Porta Nuova dai balconi della Solaria.
-
Dov’è il rispetto delle zone pedonali?
Piazza San Giorgio al Palazzo, luogo antichissimo, con chiesa barocca molto graziosa. Angolo deturpato dalle solite scritte e tag sui muri, a contribuire al degrado contribuiscono il parcheggio abusivo in area pedonale dove non è consentito. Possibile che il rispetto delle regole per noi italiani sia un optional? Possibile che ognuno pensi solo a se…
-
Milano | Ghisolfa – Il “Rudere” di piazzale Lugano
La Ghisolfa ha sempre avuto un aria di periferia e abbandono, eppure non è poi così periferica. Si trova lungo la cosiddetta “circonvalla”, la Circonvallazione esterna che coincide con un anello viario fissato nel 1884 dal primo piano regolatore di Milano). Da anni oramai l’ex Palazzo delle Poste di piazzale Lugano, versa in uno stato…
-
Milano | Scalo Romana – Non solo moda, da Prada si demolisce
Finalmente sono partiti i lavori per Fondazione Prada in Zona Ripamonti Ortles. Progettato da Rem Koolhaas, il nuovo complesso troverà spazio in un’area che accoglie sette edifici risalenti al 1910. La rinnovata struttura ospiterà una collezione permanente dei risultati degli ultimi 15 anni di attività della Fondazione, nonché ulteriori spazi dedicati al cinema, all’architettura, al…
-
Milano | Isola – Il Bosco Verticale dal Diamantone
Ecco come ci appare il Bosco verticale dal quindicesimo piano del Diamantone.
-
I “rammendi” a Chinatown
Come spesso succede in situazioni simili, ecco i “rammendi” fatti da A2A in via Paolo Sarpi in seguito a lavori tecnici fati in questi giorni. Confidiamo nel fatto che sia una soluzione temporanea per tamponare in attesa della ricopertura in pietra e non una sistemazione definitiva. Ringrazio Lorenzo D. per la segnalazione e le foto.
-
Finalmente sono finiti i lavori alla stazione Termini
Taglio del nastro alla stazione Termini, dove il restyling della fermata della metropolitana si è concluso dopo tre anni di lavori. Il sindaco Gianni Alemanno, accompagnato dall’assessore alla Mobilità Maria Spena, ha inaugurato l’ultima opera del progetto: la galleria di uscita dalle banchine della linea A su piazza dei Cinquecento. I lavori di adeguamento del…
-
Il rivestimento della Solea
La Torre Solea (identificata nel masterplan come Torre K) è stata progettata dallo studio Caputo Partnership. È in corso lo smontaggio delle impalcature. Di seguito alcune foto che documentano l’effetto visivo delle superfici libere.
-
Le auto sono sempre l’incubo visivo
Sono sempre più convinto che il male dell’epoca moderna per le città siano proprio le AUTOMOBILI, utilissimo mezzo di trasporto, versatile, pratico e ormai disponibile a tutti. Ma che diventa sempre più difficile parcheggiare, almeno in maniera civile. Ricordo che fin da piccolo ho sempre detestato i parcheggi ricavati sotto gli alberi al centro dei…
-
Milano | San Luigi – Via Brembo, una nuova torretta residenziale
In Via Brembo, a due passi dalla chiesa di San Luigi, dalla stazione di Porta Romana e dalla M3 di Lodi, al posto di vecchi magazzini fatiscenti, sta per nascere una torre residenziale di 14 piani. I progettisti sono Paolo Valeriani e Clara Rognoni. La torre è graziosa, tutta terrazzata. A mio parere però, è…
-
Tagliamo questi alberi!
In Via Mac Mahon ci sono gli alberi da tagliare. Non intendo da potare. Proprio da tagliare, eliminare, sradicare.La loro colpa è che sono di una specie che ha radici superficiali molto forti che mettono a rischio l’integrità dell’infrastruttura tramviaria e quindi dei tram stessi, perciò andranno sostituiti. «Il tram 12 è un’infrastruttura strategica a…
-
Palermo si candida a CAPITALE EUROPEA della CULTURA 2019
Palermo non è una città svedese ne una ridente città marchigiana. Come le più grandi città italiane ha problemi spesso atavici dovuti a ignoranza, criminalità e inciviltà. Ma Palermo ha sempre provato a risollevarsi dalle sue ceneri, un esempio su tutti le stragi di mafia degli anni 80 e 90 che un segno hanno lasciato,…
-
Le Varesine e il “taglio” nel terreno
L’area delle Varesine, che si estende lungo viale della Liberazione, è caratterizzata, oltre che dalle torri agli estremi, dalle palazzine di nove piani disegnate dallo studio americano KPF, che costituiscono il corpo centrale dell’insediamento con sviluppo lineare. Alla base di queste, sul lato meridionale, è stata creata una passeggiata pedonale divisa dalle ville urbane da…
-
Il tratto di via Solferino che si affaccia sui Bastioni di Porta Nuova
Ci risiamo. Via Solferino è una di quelle strade che ogni giorno fa morire dieci milanesi, tanto è conciata male. L’incuria regna sovrana, la zona è tanto bella di suo che pure via San Marco e via Solferino, nonostante siano trascurate, risultano ad ogni modo gradevoli. Eppure con simili potenzialità (e tra l’altro sede del…
-
Milano | Porta Nuova – Le belle vie di Milano: Via San Fermo della Battaglia
Si trova in zona Porta Nuova, dove correva il naviglio di San Marco, ora interrato. Dalla graziosa piazza Mirabello, ci si immette in via San Fermo della Battaglia: da un lato si incontra dapprima il palazzo moderno che si affaccia sulla piazza, che, pur essendo in stile brutalista (al momento non ricordo chi sia il…
-
Il Dritto 17 04 2013
Apprfitto della foto di Daviduz per memorizzare lo stato attuale dalle webcam della torre Dritto a CityLife. Foto di Daviduz
-
Il reportage dalla torre Solaria
Di seguito i nostri scatti durante la visita al cantiere della Solaria, la torre residenziale più alta d’Italia, progettata da Arquitectonica. Impressioni abbastanza positive. Abbiamo visitato due appartamenti al primo piano (corrispondente ad un quinto piano): un bilocale e un trilocale arredati. Le terrazze sono molto grandi e le finiture sembra siano molto curate.