FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Duomo – Albero ecologico, musica, luci su palazzi e portici: tradizione e novità per il Natale 2015
Tradizione e novità per il Natale 2015. Palazzo Marino ha pubblicato il bando per le iniziative che animeranno il cuore della città nelle festività di fine anno. In piazza Duomo confermati l’albero di Natale ecologico, con luci a led e il recupero del legno, e il “Calendario dell’Avvento”. Novità per l’anno di Expo sarà l’illuminazione…
-
Milano | Navigli – Gli arbusti sulle sponde del Naviglio
Lasciare che le piante crescano o tagliarle? Prima di Expo un grande intervento di ristrutturazione e restauro alle sponde del Naviglio Grande ha sistemato (alla bell’e meglio dobbiamo dire noi di Urbanfile) l’Alzaia Naviglio grande, riparando guasti, crolli e ricostruendo belle porzioni di mura. All’epoca avevamo notato che in alcuni casi avevano lasciato dei pezzi…
-
Milano | Zona Centrale – Vi pare un luogo per l’istruzione?
Via Benedetto Marcello, Liceo scientifico statale Alessandro Volta, importante istituto per l’insegnamento in città. Basta passarci davanti per rendersi conto di come, oramai, in Italia chi imbratta i muri abbia la meglio sulla civiltà. Questi edifici dovrebbero essere esempio di pulizia e decenza ma a quanto pare a nessuno questo pare un problema importante. La situazione…
-
Zona Duomo – Palazzo Reale: capolavori buttati lì come poster
Per ribadire (da noi già segnalato tempo fa) lo stato di negligenza in cui versa Palazzo Reale dal dopoguerra in poi, vi basti pensare che al suo interno tra i vari capolavori, si trova un quadro di Anton Van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599 – Londra, 9 dicembre 1641- pittore fiammingo, principalmente ritrattista, che divenne il…
-
Progetti: Scali ferroviari – Approvato l’accordo per riqualificare aree per un milione e 250mila metri quadrati
Oltre 500mila saranno destinati a verde. Balducci: “Il più grande progetto di rigenerazione urbana a Milano e in Italia”. “Questo è uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana presentati a Milano e in Italia da molti anni. Senza alcun consumo di suolo, attraverso il riuso e la riqualificazione di parti importanti del territorio con…
-
Zona Duomo – Le foto dall’Highline Galleria
Grazie alle belle foto inviateci da Simon TheGraphic scattate sul tetto della Galleria Vittorio Emanuele possiamo goderci un bel tramonto inconsueto ma non impossibile. Infatti basta salire sul tetto dello stabile della Galleria all’angolo con via Silvio Pellico e la vista sarà mozzafiato. Un viaggio entusiasmante sopra la Galleria di Milano, per vedere le guglie…
-
Milano | Navigli – L’opificio di via Magolfa
In via Magolfa, nel cuore della zona dei navigli sta per nascere un nuovo complesso residenziale molto bello. Incuneato tra i vecchi palazzi al posto di un vecchio opificio nuove case di lusso riportano in vita il vecchio cortile. Il complesso è invisibile dalla strada, essendo all’interno del cortile del civico 18. Sono edifici nuovi…
-
Milano | Zona Adriano – Un giardino a Franca Rame
La Giunta comunale ha deciso di intitolare un giardino a Franca Rame, l’attrice scomparsa nel 2013. A lei sarà dedicato lo spazio verde tra le vie Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Roberto Tremelloni. Sulla targa ci sarà l’epigrafe: “Attrice e sostenitrice dei diritti civili e sociali”. “Franca Rame con Dario Fo, compagno nella vita e…
-
Milano | Porta Romana – Il cantiere alla Piscina Caimi
La piscina Caimi, a Porta Roman in Via Carlo Botta è decisamente a buon punto. Restaurate le due storiche vasche, nei giorni scorsi sono state riempite con l’acqua per delle prove di permealizzazione, e come si vede dalle foto di Ada Lucia De Cesaris vedere che la piscina finalmente restaurata e viva è una meraviglia…
-
Milano | Castello – Expo Gate si o no?
La Triennale lo vuole mantenere ancora per un anno, alla maggioranza dei cittadini queste due strutture poste in Via Beltrami tra Piazza Castello e Largo Cairoli non sono mai piaciute molto, soprattutto perché poste troppo vicine allo storico Castello Sforzesco. Collocato in questo luogo per collegare maggiormente il sito dell’Esposizione Universale e la città, oltre…
-
Milano | Sempione – La fossa dei Serpenti avrà un nuovo destino
Accordo tra Amministrazione comunale e Fondazione La Triennale. Assessore Bisconti: “Realizziamo un’area unica nel suo genere dove natura, sport e arte possono convivere. De Albertis: “Uno spazio per arte e design che potrebbe diventare il vero ingresso dell’edificio”. Un’area di verde pubblico poco sfruttata, non attrezzata e in qualche modo ‘irrisolta’ nel suo rapporto con…
-
Zona Castello – Mobilità. A Milano il primo bike sharing in Italia per bambini
Ventuno biciclette in condivisione a disposizione di tutti i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per girare e divertirsi all’interno del Parco Sempione (in fase di avvio le bici dei piccoli potranno essere disponibili gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9 alle 19). È questa la grande novità di…
-
Milano | Bovisa – La bonifica alla “Goccia”
Oltre un secolo fa, prima che l’industria iniziasse a modificare il volto della periferia milanese, alla Bovisa si coltivavano fragole. Poi, nel 1906, l’area venne scelta per ospitare i gasometri per illuminare la città e il suo destino fu legato a quello della produzione di energia: prima la distillazione del carbone, poi i combustibili derivati…
-
Milano | Cinque Vie – Quel cortile così bello di “Casa dei Grifi”
“Casa dei Grifi”. Di sicuro un nome che dirà poco alla maggioranza delle persone. Eppure basterebbe percorrere Via Valpetrosa (una traversa di Via Torino) ed avere la fortuna di imbattersi nel portone aperto del civico 5, di per sé abbastanza anonimo, per rimanere davvero sorpresi. L’atmosfera che si respira qui pare ancora quella dell’Ottocento. Si…
-
Casal Monastero: un giro per le nuove lottizzazioni
Nonostante non ci sia ancora alcuna traccia del prolungamento della linea B fino al GRA, a Casal Monastero, quartiere dormitorio che si affaccia sulla carreggiata esterna del raccordo anulare, si continuano a costruire nuovi lotti, specialmente nella zona compresa tra viale Eretum e via Nomentum, degli assi stradali dai nomi classicheggianti che non riescono, tuttavia,…
-
Zona Barona – Piazza Miani, il rinnovo del percorso pedonale
Sono in corso i lavori al centro di piazza Miani per il ripristino della pavimentazione oramai bisognosa di un intervento.
-
Area Metropolitana – La M5 a Monza
Città metropolitana, vuol dire anche coordinare e incrementare i mezzi pubblici nella vasta area urbanizzata attorno a Milano. Così il Comune di Milano ha incaricato i tecnici di MM di effettuare uno studio di fattibilità per prolungare la linea 5 del metrò da Bignami, capolinea attuale della Lilla in direzione Monza Bettola dove incontrerebbe la linea 1…
-
Zona Duomo – Lezione di Philippe Daverio al Museo del Novecento
Martedì 22 il Museo del Novecento aperto gratis dalle 22 alle 24 per la prima lezione d’arte collettiva di Philippe Daverio Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, Piazza del Duomo ospiterà la prima lezione collettiva d’arte di un maestro d’eccezione, Philippe Daverio, che dal balcone dell’Arengario racconterà al pubblico l’arte del Novecento. Al termine della…
-
Milano | San Babila – Il parcheggio di via Borgogna
Tra pochi mesi dovrebbero partire i lavori per l’ultimo dei parcheggi approvati dalla ex giunta Albertini (la giunta di Pisapia non è riuscita a bloccare questo parcheggio al contrario di altri già bloccati o cancellati), quello di via Borgogna. Parcheggio che preoccupa non poco commercianti e cittadini che devono passare o vivere attorno alle vie…