FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Le sculture di Pietro Consagra in restauro
Dopo esser stata per anni in Piazza San Babila, dal 1999 la doppia scultura di Pietro Consagra è stata collocata tra Piazza dei Mercanti e Piazza del Duomo; lo spostamento è stato necessario dopo che Piazza San Babila è stata ridisegnata con la fontana di Luigi Caccia Dominioni e quindi la doppia scultura non trovava…
-
Milano | Centro Storico – L’ex Diurno: quale spreco
Nel 2007 è stato riaperto l’ex Diurno Cobianchi, situato sotto i portici di Piazza Duomo, nel passaggio che conduce a via Silvio Pellico. Si tratta di un raro esempio, miracolosamente sopravvissuto in una città soggetta a continue trasformazioni, di bagno pubblico in puro stile Liberty, con ancora arredi originali déco dell’epoca. Con la riapertura, il…
-
L’ex Diurno, quale spreco
Nel 2007 era stato riaperto l’ex Diurno Cobianchi che si trova sotto i portici di Piazza Duomo, dove c’è il passaggio per Via Silvio Pellico. Bell’esempio, miracolosamente sopravvissuto in questa città facile alle trasformazioni, di bagno pubblico in puro stile il liberty con ancora arredi originali decó del tempo. Con la riapertura, il comune lo…
-
Milano | Navigli – Lavori in Darsena partiti
Ecco come stanno procedendo i lavori in Darsena. Ingabbiato il Ponte dello Scodellino e stanno sistemando le pareti del canale. Hanno alzato una montagnetta di sabbia per fermare le acque prima del ponte.
-
La demolizione di Viale Bligny 22
Procedono i lavori di demolizione dei due stabili in viale Bligny, dove l’Università Bocconi ha intenzione di erigere un campus. Il Campus avrà 176 posti letto, 66 appartamenti, spazi comuni per gli studenti e 30 posti auto in autorimessa interrata.
-
Ma l’arredo in Corso Buenos Aires che fine ha fatto?
Doveva diventare un vero boulevard, con fioriere e arredo urbano. A due anni dalla fine dei lavori il corso è rimasto incompiuto: l’unico arredo urbano consiste nelle fioriere collocate per prova dalla giunta Albertini (dal 1997 al 2006); infatti si doveva scegliere quale fra una serie di fioriere fosse la più idonea e più gradita…
-
Milano | Porta Nuova – Il misterioso palazzo di Via Solferino 23
Legato al progetto di Via Moscova 38, anch’esso in fase di rinnovamento, ma qui è stato demolito il vecchio edificio primo Novecento per far posto a qualcosa di ancora misterioso. Comunque nel frattempo sono già arrivati al primo piano. L’edificio precedente
-
Piazza Gentile da Fabriano
Alcune foto che ritraggono i lavori sotto al Ponte della Musica e la nuova sistemazione di piazza Gentile da Fabriano a seguito dell’inaugurazione del parcheggio sotterraneo. L’arredo urbano si discosta da quello delle rinnovate piazza Re di Roma, piazzale delle Muse e piazza Bologna (di quest’ultima ci sarà un post a riguardo nelle prossime settimane):…
-
Milano | Crocetta – C’è del nuovo in Corso di Porta Vigentina 9-11
Di fronte alla seicentesca Chiesa di Santa Maria al Paradiso c’è uno stabile di quattro livelli costruito negli anni settanta, senza alcun pregio architettonico; all’interno sorge una palazzina isolata di otto piani. L’intero complesso è ad uso terziario. In questi giorni stanno demolendo la palazzina alta, la quale verrà sostituita da una nuova costruzione di…
-
Viale Pasubio denudata
Oramai il lato dispari di Viale Pasubio, è stato completamente abbattuto per far posto al nuovo cantiere per la Feltrinelli.
-
Milano | Barona – Strani oggetti in Piazza Ohm
Mi sono arrivate due foto segnalazione da Piazza Ohm, dove sono stati alzati due “tubi” bianchi e alquanto strani. Sarà qualche scultura?
-
La M4 a Linate
Ecco la situazione del cantiere della M4 a Linate.Foto di Proxi
-
Milano | Isola – Finalmente Largo Aldo de Benedetti prende forma
Dopo anni di cantiere, Largo Aldo de Benedetti, l’incrocio di vie dove viale Francesco Restelli prosegue in via Sassetti in prossimità della M2 Gioia, prende forma: stanno infatti lavorando alla rotonda che collegherà la zona semi pedonale di Viale Restelli e il futuro Parco di Porta Nuova. Una pista ciclabile ruoterà tutt’attorno alla rotonda. Aiuole…
-
Il Podio si allarga
Pare stiano lavorando per allargare ulteriormente il “podio” di Piazza Gae Aulenti, a Porta Garibaldi/Porta Nuova: finalmente verrà collegato con via Melchiorre Gioia? Staremo a vedere.
-
Lavori in Via Budua
L’incrocio di Via Budua con Via Veglia è da sempre un incrocio molto pericoloso: finalmente viene sottoposto ad un intervento per scongiurare ulteriori incidenti automobilistici. Tra auto lanciate ad alta velocità e visuale scarsa, gli scontri sono frequenti e non a caso, da decenni, la gente del quartiere organizza petizioni e invia segnalazioni al Comune…
-
Via Veneto, l’amara vita
Ecco cosa si cela dietro gli scintillanti caffè e le eleganti vetrine di via Veneto; tra la strada della dolce vita e la Galleria Borghese, quindi non propriamente un itinerario secondario dal punto di vista turistico, si apre uno scenario desolante, fatto di degrado e abbandono. Degrado che non risparmia nemmeno le antiche mura di…
-
Ecco le colonnine “Contabici”
Da poco sono comparse due colonnine poste ai lati della pista ciclabile che si trova in Corso Venezia. Serviranno per inquadrare i ciclisti, misurare il peso delle due ruote nel flusso di traffico e ricalibrare (anche) i progetti sulla viabilità. Quanti oggi usano la bici? E quanto spazio meritano? I display dei conta-bici diranno anzitutto…
-
Milano 5a in Europa per uso della bicicletta
Il bike sharing di Milano, con 174 stazioni attive e 3.033 biciclette al 16 febbraio 2013, è il sistema più esteso ed utilizzato d’Italia, il 5° in Europa e l’8° nel mondo per numero di biciclette disponibili; ai primi posti anche per numero di biciclette per abitante. In termini di estensione del servizio di condivisione…
-
Milano | San Cristoforo – A chi piace vivere nella spazzatura?
Passando dal passaggio a Livello di San Cristoforo ci si accorge dello stato in cui versano le ferrovie che attraversano la città. Alcune persone poco civili, pensando di poter disporre dei luoghi pubblici a loro piacimento, lasciano ogni tipo di immondizia ai bordi della strada ferrata. Tempo fa in questo angolo di periferia stazionavano gli…