FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Facciamola pulita. Sabato 2 e domenica 3 aprile un weekend per prendersi cura delle scuole di Milano
Dopo il successo di “Nessuno tocchi Milano” che ha visto lo scorso maggio migliaia di cittadini impegnati per pulire i muri della città, quest’anno si replica con “Scuola facciamola pulita”, un cleaning day che l’assessorato all’Arredo urbano vuole dedicare agli edifici scolastici. L’appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 aprile nelle scuole di tutti…
-
Milano | Porta Venezia – Pulita la facciata Liberty
Questo è l’articolo precedente che mostra lo stato degradato del vecchio ex-cinema Dumont, gioiello liberty convertito da diversi anni in biblioteca Comunale. Come tutti i palazzi di Milano, anche questo era stato deturpato dai soliti imbrattamuri che non pensano minimamente a come riducono la nostra città, ma solo a chi lascia la propria stupida firma sul…
-
Milano | Città Studi – La riqualificazione di Piazzale Leonardo Da Vinci, aggiornamenti
Da qualche mese sono in corso i lavori per la riqualificazione del piazzale Leonardo da Vinci a Città Studi. Di seguito alcune foto che mostrano lo stato d’avanzamento dei lavori alle aiuole, ai selciati e alla parte antistante il Politecnico. Qui troverete le immagini di come sarà trasformato.
-
Milano | Musocco – Largo Boccioni finito, in parte
Ci siamo quasi, per la parte meridionale di largo Boccioni e la piccola porzione di via Mambretti, è arrivato il momento di essere pronte per poter venire solcate dai pedoni e dalle biciclette. Infatti dopo gli sventramenti per Expo degli scorsi anni, dovuti alla costruzione del tunnel stradale, che passando sotto la via Mambretti e all’autostrada…
-
Caserta | Via Mazzini. Lavori ultimati
Finti i lavori che riguardano il rifacimento di via Mazzini. La strada dello shopping Casertano, pedonalizzata nel lontano 1995, si presentava rivestiva con i classici sampietrini. I nuovi lavori hanno restituito la strada rivestita in pietra lavica Etnea, più elegante e più fedele all’antico basolato che si conserva nelle stradine limitrofe di via Mazzini e…
-
Milano | Duomo – Quanti progetti per la facciata del Duomo
Vi raccontiamo la storia della facciata del Duomo, iniziata nel 1500 e conclusasi solo nei primi anni del 1900. Per comprendere come si presentasse l’area del Duomo prima dell’avvio dei lavori per la Cattedrale vi rimandiamo a un post di qualche tempo fa. L’area Sacra prima del Duomo Il Duomo di Milano prese forma dopo il 23 maggio…
-
Napoli | Stazione Chiaia: aggiornamento lavori.
Dopo le ultime due belle notizie che riguardano la linea6, ossia la presentazione della stazione san Pasquale prevista nel prossimo mese di aprile e lo sblocco di ulteriori finanziamenti per completare la tratta Mergellina/Municipio, vediamo come procedono i lavori alla stazione di Chiaia. Stazione abbastanza complessa, data la profondità del pozzo di stazione (80 metri) e…
-
Milano | Servizi: il primo toilet bus d’Europa
Quattro ruote, un volante e, invece dei posti a sedere, 5 bagni pubblici a disposizione gratuitamente di tutti i cittadini. Debutta oggi alla Darsena di Milano il primo toilet bus d’Europa, un vecchio mezzo Atm in disuso riadattato da Amsa con wc e lavandini, pronto a girare per la città e posizionarsi in prossimità di luoghi che ospitano grandi…
-
Milano | San Cristoforo – Il giardino, le fontane e l’abbandono
Al ponte delle Milizie si trova un “giardinetto” su entrambi i lati del Naviglio Grande, sul versante sud-ovest del ponte che unisce viale Troya a viale Cassala. In entrambi i giardinetti si trovano due fontane, entrambi gli abbellimenti venendo realizzati probabilmente negli anni ’20 e ’30 del 1900. Entrambe le fontane sono senz’acqua da anni, per colpa…
-
Milano | Sempione – Novità per il boulevard milanese
Finalmente ci sono novità per il grande “boulevard” milanese Corso Sempione: il prossimo anno partiranno i lavori per la sistemazione della grande via finanziati dal Comune e dall’Unione Europea. Per ora non siamo riusciti a scoprire se sarà un progetto rivoluzionario o semplicemente una sistemazione soft del viale alberato, ma come ci ha raccontato l’assessore…
-
Milano | Porta Venezia – Chiese scomparse: la dimenticata San Dionigi
San Dionigi, dov’è la basilica di San Dionigi fondata da Sant’Ambrogio nel 380 dopo Cristo? A dire il vero oggi c’è una parrocchia a Pratocentenaro (vicino a Niguarda per chi non lo sapesse) che porta lo stesso nome, ma naturalmente questa è ben più moderna, visto che venne eretta negli anni Trenta del 1900. Quella…
-
Milano | Porta Genova – Il taglio degli alberi per la M4
Lo sapevamo, per la M4 si sono dovuti sacrificare parecchi alberi che verranno sostituiti quasi tutti una volta ultimati i lavori del cantiere che durerà approssimativamente 5 anni. Come avevamo già visto per Piazza Vetra e via Santa Sofia, anche in via De Amicis il taglio per gli alberi è andato avanti.
-
Napoli, stazione san Pasquale linea6: apertura ad aprile per mostrarla alla città
ci siamo, manca poco per la consegna della stazione di san Pasquale, che ad aprile sarà presentata alla città. La presentazione da non confondere con l’entrata in esercizio della stessa, che per questo bisognerà aspettare il mese di dicembre. Mancano da ultimare dei lavori nelle gallerie e poi servono tutti i permessi e procedure per…
-
Milano | Carrobbio – Basterebbe poco per un Corso Di Porta Ticinese più decente
Negli anni Trenta un piano regolatore aveva previsto di isolare i monumenti importanti da edifici di edilizia popolare cresciuti in modo disordinato nel corso dei secoli. Venne attuato solo in parte e ancora oggi ci pare stridente il contrasto con il contesto storico della zona. Parliamo di tutti quei palazzi che si trovano lungo il percorso che dal Carrobbio…
-
Milano | Area Expo e l’Human Technopole
“Human Technopole rappresenta certamente una sfida straordinaria e l’area dove si è svolta l’Esposizione Universale sarà il luogo dove si concentreranno le eccellenze italiane e internazionali della ricerca su temi decisivi per la nostra vita, come quelli della salute e dell’invecchiamento, a partire dagli effetti dell’alimentazione. In tre mesi sono già stati fatti concreti passi…
-
Milano | Affori – La parete cieca incombente
Ad Affori, dove si trova lo spiazzo con giardinetto della fermata della M3 Affori Centro, tra le vie Pellegrino Rossi, Cavalletto e Ulisse Salis si trova un palazzo (via Pellegrino Rossi 80) che si presenta sul lato del giardino con una parete cieca molto incombente. Ogni volta ci chiediamo che effetto avrebbe se venisse decorata da qualche street artist…
-
Milano | San Cristoforo – Persiste ancora lo schifo a piazzale Negrelli
Primo articolo speranzoso Secondo articolo speranzoso Dunque, il Comune aveva promesso che a fine gennaio sarebbero partiti i lavori per la sistemazione di piazzale Negrelli, ebbene, siamo quasi alla fine di febbraio e la situazione del piazzale rimane quella di sempre, se non peggio, fango, pozzanghere, polvere, degrado, immondizia. Infatti molti incivili, si sono presi la…
-
Milano | Certosa – L’arena per la musica
Si è svolta nella mattinata di oggi, mercoledì 24 febbraio la presentazione del progetto Arena Certosa, iniziativa promossa dall’associazione City Sound in collaborazione con il Comune di Milano. Arena Certosa si presenterà come uno spazio verde collocato in una zona ex industriale che verrà riproposto ai cittadini come piccolo parco urbano, area di socializzazione nel…
-
Milano | Porta Nuova – Davanti alla sede del Corriere della Sera, archetti e panettoni
In via Solferino, nel tratto tra largo Treves e via della Moscova, si trovano i bei palazzi (alcuni progettati dal grande architetto italiano, Luca Beltrami), sede del Corriere della Sera. Ogni qual volta ci capiti di passare in quella via, rimaniamo allibiti dalla sensazione di abbandono in cui versa. Non si tratta di sporcizia o…
-
Milano | Porta Tenaglia – Un’aiuola al posto del catrame: via Cazzaniga
Via Tommaso da Cazzaniga si trova a lato di Corso Garibaldi, e unisce il corso con Via Legnano. Finalmente il Comune si è reso conto dell’assurdità di lasciare un’aiuola circolare al centro di una rotatoria in asfalto, e grazie all’iniziativa di un privato cittadino, stufo di vedere le auto parcheggiate sulla rotonda, ha chiesto al…