FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Santa Giulia – Il degrado davanti a Sky
Davanti alla sede di Sky, tra l’altro recentemente ingrandita con l’aggiunta (un po’ brutta) del palazzo su Via Francesco Pizzolpasso, che tra l’altro ha chiuso la prospettiva sul parco Trapezio, si trova, oramai da lungo tempo il “buco” dell’Hotel mai realizzato che univa e concludeva simbolicamente la stazione di Rogoredo con il quartiere di Santa Giulia.…
-
Milano | Morivione – Il Parco delle Memorie Industriali incompleto
Il nostro articolo sul parco del 2014 – Qui invece alcune immagini del progetto SANAA per la Bocconi Il Parco della Cultura e delle Memorie Industriali della città tra il complesso Pompeo Leoni, Morivione e la ferrovia si doveva collegare tramite un sottopasso a viale Toscana e quindi al parco Ravizza. Il progetto è del 1998…
-
Milano | Dove piantare alberi a Milano
Le alberature delle strade di Milano sono molte e di varia natura: i platani la fanno da padrone con le loro alte chiome, seguite dai bagolari e dalle robinie. La maggior parte dei viali alberati si trova nella porzione di città progettata alla fine dell’Ottocento, mentre nella parte più antica il verde scarseggia un po’,…
-
Milano | ExpoinCittà. Ecco le sei icone del 2016
ExpoinCittà. Ecco le sei icone del 2016, votate nel sondaggio online da 6000 persone Quasi 6000 persone – per la precisione 5.753 – hanno partecipato al sondaggio on line sul sito expoincitta.com per scegliere, tra i 25 capolavori proposti e custoditi nei musei milanesi, le 6 opere d’arte che a loro giudizio meglio rappresentano Milano, la…
-
Napoli, città della scienza, domani apre Corporea.
A tre anni esatti dal rogo che distrusse quattro dei sei capannoni che ospitavano città della scienze, domani si inaugura Corporea, il primo museo interattivo dedicato al corpo umano. Verso le ore 20:30 è previsto il concerto gratuito di Eugenio Bennato, nello spazio esterno dotato di un anfiteatro per gli spettacoli. Intanto si continua a…
-
Milano| La Saga di Medhelan – Anche Milano ha la sua mitologia
In genere non ci occupiamo di libri, ma scoprire che da oggi anche Milano ha la sua saga ci ha rimpiti di curiosità e gioia! In tantissimi abbiamo passato intere notti a leggere il Signore degli Anelli o il Silmarillion ma mai avremmo immaginato che sarebbe arrivato il momento di leggere di mostri, guerrieri e…
-
Milano | Centro Storico – Il piccolo teatro degradato
Ci eravamo passati a giugno dello scorso anno e avevamo documentato lo stato d’abbandono del piccolo “teatro” all’aperto realizzato negli anni Sessanta dove le vie Giulini e Porlezza si incontrano assieme al vicolo San Giovanni sul Muro formando una specie di Y e creando una piccola piazzetta trasformata in un grazioso spazio dove fermarsi e sedersi,…
-
Milano | Turro – Via Anacreonte
Il Comune sta finalmente sistemando Via Anacreonte eliminando il degrado che si era via via formato attorno agli edifici progettati da 5+1AA nel 2004-2008 per gli alloggiamenti per la Guardia di Finanza di Via Tarabella e via Padova e completati in parte. Qui era la terra di nessuno, con arbusti cresciuti a dismisura e che nascondevano immondizia tra i…
-
Milano | Verziere – Il derelitto telefono pubblico
In pieno centro, si trova uno dei pochi telefoni pubblici della Telecom (TIM ora) che sembra un superstite dell’uragano Katrina… si trova sotto i portici di Corso Europa, proprio dietro al Palazzo del Capitano, sede dei Vigili Urbani. Va bene che oramai non servono più a molto le cabine pubbliche, ma procedere a togliere questi…
-
Milano | Pratobuono – Via Battistotti Sassi, ognuno fa come gli va
Via Luisa Battistotti Sassi unisce viale Corsica con Via Giancarlo Sismondi, nella zona “Vittoria Est”, e ha qualcosa di particolare, in pratica, ad ogni passo cambia di aspetto. Pare quasi che ogni condominio o negozio abbia predisposto il proprio marciapiede come più gli aggradava. Anche il Comune ci si è messo, realizzando alla bell’e meglio quel…
-
Milano | San Cristoforo – La cascina Campagnola e la lenta agonia
C’era una volta, a San Cristoforo sul Naviglio Grande, la cascina Campagnola detta anche “dei Lavandai”, della quale postiamo qualche immagine quando ancora era attiva e viva. Perché è da anni che la cascina versa in uno stato precario, tanto che in questi giorni è stata messa in sicurezza per evitare che qualche crollo possa ferire i passanti.…
-
Milano | Quarto Oggiaro – La nuova Parrocchia Pentecoste, progressi
Siamo andati nuovamente a vedere a che punto siano i lavori per la costruzione della nuova Parrocchia Pentecoste a Quarto Oggiaro, tra via Perini, via de Pisis e via Castellamare. Erano dieci anni che a Milano non si costruivano più edifici di culto. Il progetto è dell’architetto Podrecca, cha ha immaginato la chiesa come una grande finestra…
-
Milano | Baratto amministrativo
Pubblicato l’avviso per candidarsi e saldare i debiti prendendosi cura di beni comunali Parte il “Baratto amministrativo”, la pratica collaborativa prevista dal decreto “Sblocca Italia” che coniuga il rispetto delle regole nel pagamento dei tributi con la tutela sociale. Il Comune di Milano ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande (link: https://goo.gl/4jfo1A), da parte di cittadini…
-
Milano | Porta Genova – In Viale Papiniano il bastione nascosto
In viale Papiniano, tra piazzale Cantore (Porta Genova) e Via Arcangelo Ghisleri si trova un distributore di benzina “particolare”, infatti è stato allestito sui resti di un pezzetto dei bastioni difensivi del 1500. Durante i lavori di ristrutturazione dell’impianto di distribuzione carburanti, nel maggio 2010 è emerso un lacerto di un’imponente struttura muraria. Il ritrovamento…
-
Milano | Lorenteggio – La fontana al Giambellino
Quante volte, girano per Milano ed imbattendoci in una fontana pubblica, ci chiediamo perché sia sempre spenta, asciutta, abbandonata o degradata. E’ il caso della fontana che si trova nei giardinetti del Giambellino, lungo Via Emanuele Odazio. Forse realizzata tra il 1950 e il 1960 ma che negli ultimi decenni viene azionata a singhiozzo e diciamolo,…
-
Bologna | Stazione di Casalecchio Garibaldi, primi passi verso l’unificazione
A partire da venerdì 26 febbraio 2016, i cinque binari della stazione di Casalecchio Garibaldi hanno assunto una numerazione progressiva, da 1 a 5. La stazione, che sorge nel territorio comunale di Casalecchio di Reno, è un importante snodo del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna: vi confluiscono le linee S1 (ramo Porretta Terme) e S2 (ramo Vignola). La…
-
Milano | Trenno – Le case al bordo dei campi
In un area dismessa nel vecchio borgo di Trenno, a due passi dalla parrocchia Di S. Giovanni Battista in Trenno, è in corso la realizzazione di un complesso residenziale. La nuova proposta abitativa favorisce la permeabilità fra quartieri esistenti attraverso la realizzazione di un collegamento pedonale nord-sud tra i quartieri residenziali esistenti e il borgo di Trenno, nonché…
-
Milano | Città Studi – Largo Rio de Janeiro, aggiornamento lavori a fine febbraio 2016
Ci siamo quasi, dopo lunghe polemiche e discussioni, l’ultimo (o meglio, penultimo, visto l’imminente partenza dei lavori al parcheggio di via Borgogna) parcheggio sotterraneo sta per essere concluso. Siamo in largo Rio de Janeiro e dopo anni di lavori (prime recinzioni vennero attuate nel 2007-8) operai stanno ultimando gli ultimi lavori prima di consegnare anche questo manufatto. La piazza…
-
Milano | Commercio: tra un anno aprirà il primo Starbucks
Ebbene si, il colosso americano delle caffetterie e del caffè sta veramente per sbarcare in Italia e a Milano. Da anni quest’annuncio è stato un tormento che correva di bocca in bocca, ma da oggi i dubbi sono stati fugati. Infatti la Starbucks Coffee Company ha annunciato pubblicamente la sua partnership con il Gruppo Percassi per portare anche in Italia…