Piazza Ragusa: il calvario del vecchio deposito ATAC

Un calvario che accomuna molti dei vecchi depositi ATAC in zone semicentrali è stato rappresentato dalla loro dismissione per la successiva vendita, così da monetizzare i vecchi spazi non più utilizzati per far cassa e sistemare le disastrate finanze della municipalizzata ai trasporti. Il problema è che la maggior parte di queste dismissioni sono state … Leggi tutto

Cantiere stazione Centro Direzionale. Addio fontana.

Montata la gru nel cantiere per la costruzione della nuova stazione Centro Direzionale linea1. SI procede alla demolizione della fontana della Nazioni, per poi demolire il solettone che attualmente copre la sottostante stazione della Circumvesuviana che verrà inglobata nella nuova stazione progettata da Miralles Tagliabue.     il rednder della nuova stazione  

Milano | Porta Garibaldi – Quel rudere dietro al palazzo un tempo una chiesa

Pochissimi l’avranno notato, ma in Corso Garibaldi al civico 81, nel cortile, si celano dei ruderi di un’antico oratorio. Il rudere lo si può scorgere dall’apertura che si è formata nel dopoguerra tra il palazzo eclettico (numero 81) del corso e il palazzo costruito negli anni Cinquanta (numero 79) dopo le ricostruzioni belliche. Ricordiamo che, … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Fondazione Prada: la torre

Grazie alle foto di Davide14, possiamo ammirare anche a distanza lo stato d’avanzamento della torre progettata da OMA di Rem Koolhaas per la Fondazione Prada in Largo Isarco, 2 all’angolo con Via Giovanni Lorenzini. Il nuovo museo sta riscuotendo molto successo e grande consenso, sia per la struttura che per i contenuti. La torre una volta terminata … Leggi tutto

Roma | Centro Infosapienza

Si è concluso già da qualche mese l’intervento di ristrutturazione del complesso universitario “post moderno”, per così dire, presente in via dei Reti; come descritto dai pannelli informativi durante il cantiere, la struttura dovrebbe essere ora occupata dal centro Infosapienza. Dunque, chi passa per San Lorenzo ha ora la possibilità di ammirare la struttura sotto una … Leggi tutto

Roma | Casale Rocchi: tra abbandono e nuovi progetti

Casale Rocchi è una particolare zona residenziale dispersa nell’immensa periferia orientale di Roma: si tratta di un insediamento composto da piccole abitazioni, molte delle quali presentano i tratti originali delle vecchie case di campagna, le stesse che andavano a formare, per l’appunto, il casale in questione. l’area abitata si trova vicino ad una piccola ansa … Leggi tutto

Milano | Roserio – La chiesetta che si poteva recuperare

A Roserio, nella piazza dove i tram fanno capolinea, piazza senza nome ma che viene considerata solo come slargo lungo la Via Giovanni Battista Grassi, si trova il rudere della graziosa chiesetta di San Giorgio. Nonostante la vicinanza con uno degli ingressi di Expo, la chiesetta sconsacrata non è stata recuperata e ancora versa in … Leggi tutto

Milano | Santa Giulia – Quel buco davanti a Sky

Tra la Stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo e la sede di Sky Italia a Santa Giulia doveva esser costruito un edificio ad uso alberghiero che come oramai è ben noto è rimasto solo sulla carta, lasciando da anni una voragine tra i palazzi che oramai sembra più un acquitrino primordiale. Ancora non si sa … Leggi tutto

Roma | Cavalcaferrovia Settimia Spizzichino: quando le nuove opere vengono abbandonate al loro destino

A tre anni dalla sua inaugurazione, il cavalcaferrovia che unisce i quartieri Garbatella e Ostiense scavalcando il fascio di binari della Roma Lido e della metro B si presenta in condizioni indecenti per chi si trova ad attraversarlo.  Le scritte hanno ormai coperto il bianco delle strutture in acciaio; Un’opera costata 15 milioni di Euro … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – La biblioteca imbrattata, poco rispetto per la storia e il buongusto

Come ogni edificio, anche gioielli del liberty a Milano vengono presi di mira dai soliti “bambini” imbrattamuri che si divertono a lasciare un segno di riconoscimento sui muri dei palazzi, forse per sentirsi importanti e dichiarare al mondo che loro hanno messo la firma su questo o quell’edificio. Così anche l’ex Cinema Dumont è finito … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Lo “Zigzag” in Via Lecco 9 sparito nel nulla

Dal 2013 il cantiere all’angolo tra Via Lecco e Viale Tunisia nel quartiere del Lazzaretto a Porta Venezia è rimasto fermo. Crisi immobiliare e crisi globale hanno in questi anni bloccato ogni possibile lavoro. Adesso, però, è finalmente apparso un cartello di inizio operatività. Mese di partenza: il prossimo novembre. Si tratterebbe di un edificio … Leggi tutto

Milano | Missori – Lo scomparso Palazzo Bentivoglio

Non cercate Palazzo Bentivoglio a Milano, perché non esiste più: ne rimane solo il bellissimo portale in pietra ora conservato al Castello Sforzesco. A lato della scomparsa chiesa di San Giovanni in Conca vi era, fino al XX Secolo questa antica dimora conosciuta col nome di Palazzo Caravaggio. Alessandro Secondo Bentivoglio fu colui che aiutò … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Restauri alla Bocconi

L’enorme edificio progettato dagli architetti di Grafton Architects, inaugurato nel 2008 dell’Università Bocconi è in questi mesi sottoposto ad un intervento di “restauro”. Certo che pensare che a soli 7 anni dal suo completamento ci debbano essere degli interventi di “restauro” fa pensare che qualcosa non sia stato sistemato a dovere. Ricordiamo che l’enorme struttura è ricoperta … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Chiese scomparse: San Donnino alla Mazza

In Via Bigli, una via parallela alla più famosa via Monte Napoleone, si trovava una chiesa, San Donnino alla Mazza oggi scomparsa completamente. Il suffisso “alla Mazza”, che suona alquanto in strano, probabilmente deriva da una statua romana di Ercole (solitamente sempre rappresentato con una mazza o verga) proveniente da un antico tempio romano ivi … Leggi tutto

Milano | Centrale – Hotel Duca d’Aosta, ultimi ritocchi

  Di seguito le ultime immagini dall’hotel costruito in Piazza Duca d’Aosta a tempo di record. Infatti sono passati più o meno due anni dalla demolizione del vecchio edificio anni Cinquanta che si trovava in piazza all’angolo tra via Napo Torriani e via Vitruvio e dopo qualche mese ha visto la partenza del nuovo cantiere. … Leggi tutto

Milano | Brisa – Nuove immagini dal giardino e del palazzo Gorani

Siamo ripassati a vedere il progresso nel cantiere di via Brisa, dove le residenze Gorani sono in fase di rivestimento e completamento, dove si inizia a vedere anche la facciata dalla forma strana appena scoperchiata. Anche il giardino è già al 90 per cento completato, mancano i due estremi e qualche pianticella. Uno sguardo anche … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Chiese scomparse: Santa Maria della Scala

Della chiesa di Santa Maria della scala si conserva praticamente solo il nome, ereditato da uno dei più famosi teatri al mondo, la Scala. Qualche dipinto, qualche statua e un coro ligneo, tutti trasferiti nella vicina chiesa di San Fedele. Fu verso la fine del 1300 che Regina della Scala (della dinastia degli Scaligeri di Verona), … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – La qualità urbana nell’area della futura Bocconi

La valorizzazione del parco Ravizza, la creazione di un percorso di attraversamento nel verde, la pedonalizzazione di via Bach e via Sarfatti, nuove alberature, la sistemazione della viabilità circostante con il rifacimento delle sezioni stradali e la razionalizzazione delle aree di sosta. Sono gli elementi essenziali approvati oggi dal Comune di Milano per la stipula … Leggi tutto