Milano | Lambrate – Nuovo intervento al Rubattino: Ex De Nora

Mantenere la centralità della vocazione universitaria del quartiere, in sinergia con altre funzioni pubbliche e di interesse pubblico generale; stimare i costi e gli obblighi derivanti dagli impegni assunti dai vari attori coinvolti; definire le procedure più efficaci per la nuova pianificazione territoriale, stabilendo tempi e modalità degli interventi. Sono gli obiettivi con cui la … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Viale delle Rimembranze di Lambrate, qualche nostra considerazione

Il viale/piazza Rimembranze di Lambrate è stato recentemente riqualificato dal Comune e noi ci siamo tornati dopo qualche settimana. Finalmente la parte centrale è stata liberata dalle automobili, che venivano parcheggiate ovunque ci fosse uno spazio libero senza alcuna disciplina. Come avevamo sottolineato a suo tempo in un articolo che riguardava la piazza (che non … Leggi tutto

Milano | Rottole – Quel che rimane di un borgo antico

Quanti, percorrendo il grande viale Palmanova avranno notato, appena superato il viadotto ferroviario, una chiesetta bianca sulla destra? La chiesetta, assieme ad un vecchio edificio di via Palmanova 8, sono ciò che resta di un piccolissimo borgo che si trovava sulla strada per Bergamo:  Le Rottole, nel 1870, era una frazione di Milano incastrata letteralmente … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Quando il verde è di troppo

Sappiamo che esiste di peggio in quanto a degrado e sciatteria, ma sono anche i piccoli particolari che determinano la bellezza di una città. Stiamo parlando, in questo caso, delle erbacce che sono cresciute indisturbate lungo le banchine della stazione dei treni di Lambrate, insinuandosi tra le piastrelle e gli oggetti d’arredo come le panchine … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il rinnovato Viale delle Rimembranze di Lambrate

Una grande festa per celebrare la nuova “piazza del quartiere”. Da questa ieri mattina Viale delle Rimembranze di Lambrate è tornata alla fruizione pubblica dopo i lavori di riqualificazione che, in soli due mesi, l’hanno trasformata in un nuovo luogo di socialità per tutti i residenti della zona. La piazza è stata parzialmente ripavimentata in calcestre per consentire l’estensione … Leggi tutto

Milano | Lambrate – L’impermeabilizzazione della galleria tra le stazioni di Piola e Lambrate

La Giunta ha approvato il progetto di impermeabilizzazione della galleria tra le stazioni di Piola e Lambrate lungo la linea della metropolitana M2. Grazie a questo intervento il tunnel sarà messo in sicurezza e saranno definitivamente evitate le infiltrazioni cui è soggetta la tratta per l’innalzarsi della falda acquifera. L’opera avrà un costo complessivo di 17,5 milioni … Leggi tutto

Milano | Municipio 3: spazio pubblico e spazio in comune, due interessanti progetti

Due progetti di rigenerazione urbana al Municipio 3 per e con le associazioni e i cittadini. Sabato 23 settembre nell’ambito di Green City Milano inaugurano nel Municipio 3 due importanti progetti che intendono coniugare riqualificazione di spazi pubblici e collettivi e il coinvolgimento dei cittadini per la loro cura, manutenzione e animazione. Si tratta di due progetti distinti: il … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Parte la riqualificazione di piazza Rimembranze di Lambrate

Con diversi mesi in anticipo rispetto alle previsioni, sono partiti i lavori di riqualificazione di piazza Rimembranze di Lambrate. Il progetto prevede la sistemazione dell’area esterna ai binari del tram, il riassetto della pavimentazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali. Per rendere fruibile la piazza, l’area centrale verrà divisa … Leggi tutto

Milano | Città Studi/Lambrate – Eventi: la quarta edizione di Concerto nel Cortile

Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25 giugno 2017  torna il Concerto nel Cortile giunto alla sua quarta edizione. Il Concerto nel Cortile è un’iniziativa senza fini di lucro che utilizza la musica, ed in particolare l’attività di organizzazione di concerti all’interno dei condomini della zona III di Milano, per favorire il dialogo e la … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il ponte sul Lambro di via Folli

Non è certo il ponte di Rialto o ponte vecchio di Firenze, ma il ponte di via Folli, a nostro parere, dovrebbe comunque essere dignitoso sebbene collocato in periferia e in una via a fondo cieco. Che poi, volendo osservare attentamente, è anche ben mantenuto, con le fioriere ai lati e le catenelle per impedire … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il parcheggio della Stazione, se fosse alberato non sarebbe meglio?

Dove piantare alberi? Un altro suggerimento lo avremmo, caro Comune di Milano. Perché nel piazzale dinanzi alla stazione ferroviaria di Lambrate, lato Monte Titano e via Rombon, tra le auto parcheggiate non vengono sistemate delle piante che renderebbero anche questa distesa di lamiere più decente? Il parcheggio potrebbe rimanere, ma ingentilito da piante che oltretutto … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: seconda parte

  Il nucleo originario dell’Ortica si trova, come abbiamo visto precedentemente, oltre questo ponte ferroviario, proprio in fondo a Via Giovanni Antonio Amadeo, che lo supera e prosegue ancora per qualche metro. Oltre, superato un ennesimo tronco ferroviario, ci si trova nella piazza che funge da sagrato all’antica chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie o San … Leggi tutto

Milano | Trasporti: il 23 va in pensione

Oggi giovedi’ 27 aprile, scattano delle modifiche previste per alcune linee del trasporto pubblico. Una di queste riguarda la linea del tram 23 che cesserà di esistere per esser fusa con la linea del 19. Lo storico tram che utilizzava le mitiche vetture “carrelli” (del 1928) e che univa piazza Fontana con Lambrate sparisce dalla mappa cittadina … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: Stefano Boeri ci racconta “Un fiume verde per Milano”

Un Fiume Verde per Milano è il progetto per gli Scali ferroviari di Stefano Boeri Architetti https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/ realizzato insieme ad un team multidisciplinare (ARUP, Quinzii Terna Architettura, MIC – Mobility in Chain e Studio Laura Gatti) Abbiamo intervistato Stefano Boeri per farci spiegare le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa proposta per gli Scali … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari intervista a Cino Zucchi

Nell’ambito delle proposte per il futuro degli Scali milanesi, CZA (Cino Zucchi Architetti http://www.zucchiarchitetti.com) ha presentato un progetto dal titolo “Sette bellissimi broli“. Ci siamo fatti raccontare da Cino Zucchi quali siano le idee che stanno alla base del progetto Da quale idea siete partiti per ripensare questi spazi?  Il concetto base che ci ha … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: intervista a Benedetta Tagliabue del team Miralles Tagliabue EMBT

Uno dei progetti presentati per il futuro degli Scali milanesi è stato elaborato da Miralles Tagliabue EMBT (www.mirallestagliabue.com), uno studio di architettura fondato da Enric Miralles e Benedetta Tagliabue con sede a Barcellona con una grande esperienza nella progettazione di edifici e spazi pubblici in Europa e Cina. Il progetto presentato per gli Scali milanesi, Miracoli a … Leggi tutto