Milano | Montalbino – La chiesa di San Paolo Apostolo, tra neo romanico e decò

A cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, Milano si stava espandendo e, come si può immaginare, servivano nuovi quartieri. Vecchi borghi venivano inglobati nella città e nuovi quartieri riempivano le campagne circostanti. Uno dei quartieri che stavano crescendo a Nord del capoluogo, fu il Villaggio dei Giornalisti, inizialmente promosso come quartiere Giardino Mirabello, … Leggi tutto

Milano | Sempione – Corpus Domini, un capolavoro del primo 900

Eccoci ad esplorare un’altra chiesa milanese, una di quelle meno conosciute ma che vale la pena visitare (quando aperta: purtroppo d’inverno l’accesso alla chiesa superiore non è sempre possibile, perché chiusa per risparmio energetico). In via Pagano al civico 8 si erge una delle chiese più grandi di Milano, la Parrocchia del Corpus Domini, lunga 75 m … Leggi tutto

Milano | Turro – Il Castello di pietra

Colpisce l’occhio, se si presta attenzione a ciò che ci circonda, passando per Viale Monza il grande palazzo in pietra al numero 46: una sorta di castello medievale in granito grigio e dotato persino di torre merlata e bifore. Quando venne costruito, nel 1910, l’edificio si trovava ancora nel comune di Turro (nel 1917 viene … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Calimero, eclettismo dal cuore antico

Percorrendo il Corso di Porta Romana, se all’incrocio con Via Santa Sofia vi viene la voglia di fare una piccola deviazione, percorrendo la via San Calimero, vi potrete imbattere in una chiesa romanica che da il nome alla via, la basilica di San Calimero. Di sicuro vi sembrerà antica, e in effetti non vi sbagliate, … Leggi tutto