Milano | Calvairate – La BEIC al centro degli investimenti per la ripartenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Piano Nazionale di ripresa e resilienza che destina circa 6 miliardi di euro per la cultura. Gli interventi mirano a dare un impulso a un settore considerato strategico per la ripartenza del Paese. Per Milano uno stanziamento di 101,574 milioni di euro, che rientra tra i 14 interventi … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Viale Puglie: ennesima ciclabile contestata

Lo scorso anno era stata creata la “bike lane” fortemente voluta dal comune, di Viale Puglie (viale che da piazzale Cuoco giunge in piazzale Bologna nel distretto Calvairate-Corvetto). Una pista ciclabile soltanto dipinta a terra, senza cordoli o protezione. Così, la guerra alle ciclabili prosegue ad ogni angolo della città, schierando come sempre le due … Leggi tutto

Milano | Calvairate – La ciclabile in viale Puglie

Nel grande “calderone” delle nuove piste ciclabili, il Comune ha realizzato in questi giorni, anche la ciclabile del cavalcavia di viale Puglie, da piazzale Cuoco a piazzale Bologna nella zona di Calvairate. Quest’operazione, realizzata semplicemente colorando sull’asfalto la corsia preferenziale per le biciclette, si va ad innestare nel più vasto progetto della trasformazione dei controviali … Leggi tutto

Milano | Calvairate – La fine del Mondo oltre piazzale Cuoco: il mercato delle pulci

Spesso abbiamo detto che l’area di Milano più bistrattata è quella di Calvairate, Tertulliano, Ortomercato e Corvetto, zona di case popolari e pochi interventi architettonici rilevanti (quei pochi, per giunta, sono rimasti bloccati da fallimenti, regalandoci degli scheletri in abbandono come quelli di via Lattanzio, viale Umbria e Porta Vittoria, da anni). Abbiamo cercato di … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Quel piccolo degrado al quartiere Molise

A volte si inizia con poco, una bici rotta, una sedia buttata nell’aiuola, un sacchetto della pattumiera abbandonato e una lavatrice buttata sul marciapiede e poi si finisce nel totale degrado, così come sostenuto dalla famosa teoria delle finestre rotte. La teoria delle finestre rotte è una teoria criminologica sulla capacità del disordine urbano e … Leggi tutto