Milano | Porta Genova – Il nuovo condominio al posto del Mercato Rionale

In viale Coni Zugna, all’altezza di via Savona e all’angolo con via Fra’ Luca Pacioli c’era un edificio ad uso commerciale, uno dei tanti Mercati Rionali di Milano. Il mercato era disabitato da lungo tempo e l’edificio che si trovava sul retro della palazzina di viale Coni Zugna 59 venne demolito nel 2014. Dopo tre … Leggi tutto

Milano | San Vittore – Il Chiostro di via Vico, aggiornamento

Il Chiostro di Via Gian Battista Vico 3 e Via degli Olivetani 11/13 è finalmente in fase operativa. Dopo le demolizioni, avvenute più di un anno fa, degli edifici rimasti diroccati a seguito dei bombardamenti del 1943, ora è stata montata una gru e sono iniziati gli scavi per le fondamenta. Qui si trovava il Pio Istituto pei figli della … Leggi tutto

Milano | Urgente. Gli interventi indispensabili pre-Expo – 5: Piazza Sant’Agostino

Scritto da Luca Chiappini Continua il nostro appuntamento giornaliero in cui segnaliamo luoghi la cui riqualificazione è la priorità più urgente in arrivo di Expo. Gli articoli precedenti: 1. Piazzale di Porta Genova 2. Piazza Cordusio 3. Asse delle vie Broletto – Ponte Vetero – Mercato 4. Porta Romana (Piazza Medaglie d’Oro) Piazza Sant’Agostino (M2) Piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il mercato in Piazza Sant’Agostino

   Fino al 1860 circa lo spazio della piazza era occupato da orti, racchiusi all’interno dei bastioni cinquecenteschi. Poi venne costruito il nuovo macello, in virtù della vicinanza dello scalo ferroviario presso il quale arrivava il bestiame (i treni transitavano dalla stazione di Porta Genova); la piazza creatasi davanti all’ingresso del macello prese appunto il … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino che tristezza

Che squallore! Piazza Sant’Agostino, tra Porta Genova e Piazzale Aquileia, è stata creata alla fine dell’Ottocento come piazzale antistante il macello (infatti in precedenza si chiamava Piazza del Macello). Fino ai primi del Novecento, dove ora c’è il parco Solari (Giardini Don Giussani), si trovava lo scalo bestiame delle ferrovie. Vista la sua connotazione di … Leggi tutto