Milano | Navigli – Aree dal destino incerto: la selva disabitata tra via Argelati e via Segantini

Aree dal destino incerto. Una di queste è lo spazio selvatico, fatto di una forestazione disabitata, tra via Giovanni Segantini e via Filippo Argelati, a due passi da M2 Romolo e dal Naviglio Grande come dal Pavese. Parte della zona è stata interessata da nuove costruzioni residenziali un parcheggio sotterraneo. E’ dunque probabile si continui … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La cancrena del Cordusio

Ebbene sì, mai ci stanchiamo di parlare del Cordusio, uno dei cuori pulsanti del centro cittadino. Era il 1997 quando si intervenne l’ultima volta sull’arredo urbano di questa piazza. Date un’occhiata, dopo sedici anni, a com’è ridotto il chiosco dei tranvieri. Naturalmente a questo squallore vanno aggiunti i tanti altri piccoli grandi dettagli che concorrono … Leggi tutto

Zona Quadrilatero – Non gliene frega a nessuno?

A Milano pare proprio che l’arredo urbano sia sempre un dettaglio trascurabile, approssimativamente curato, quando non del tutto ignorato.Diamo un’occhiata, ad esempio, al quadrilatero della moda, fiore all’occhiello del turismo milanese e meta di turisti da tutto il mondo. Ci fosse anche una singola “maison” che si prodigasse per rendere queste vie all’altezza del nome … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Un capolavoro dell’Art Decò da preservare

Ora sede della “Cristallerie Fratelli Livellara”, in origine era l’Oleificio Balestrini, costruito nel 1935, e viene considerato da molti come una sorta di realizzazione concreta delle visioni di Antonio Sant’Elia, esponente di spicco dell’architettura futurista, anche se nonostante alcune ricerche non siamo riusciti a risalire al vero architetto. .Sebbene usato dalla cristalleria, l’edificio principale resta … Leggi tutto

Milano | Lotto – Piazza Stuparich ancora nel limbo

Piazza Carlo Stuparich, come avevamo già segnalato in un post di aprile scorso, doveva essere sottoposta ad un intervento urbanistico e di viabilità di un certo rilievo. La piazza si sarebbe dotata di una rotonda viabilistica per agevolare lo scorrimento del traffico. Purtroppo, invece, è ferma da anni e ha tutto l’aspetto di un cantiere abbandonato. … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Corso a pezzi

Corso di Porta Ticinese potrebbe essere una delle aree più belle e ricche d’atmosfera della città. Molte delle case che vi si affacciano conservano ancora oggi un affascinante sapore di fine Ottocento, quella Milano in cui i palazzi, diversamente da Corso di Porta Romana o Corso Venezia, erano popolari. E’ una zona a forte vocazione giovanile, … Leggi tutto

Milano | Zona Dell’Acquabella – Via Leopoldo Cicognara, no comment

Via Leopoldo Cicognara si trova in Città Studi, tra Corso Plebisciti e Via Giuditta Sidoli. Similmente ad altre vie di questa zona, troviamo alcuni palazzi molto interessanti e risalenti ai primi del Novecento. La via si presenta però purtroppo piuttosto male: i parcheggi sono sistemati in modo che le autovetture possano venire parcheggiate in parte sui … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Via Marconi, basterebbe poco

Oggi ci occupiamo di via Marconi che conduce da piazza del Duomo a piazza Diaz. Parte della via è interessata dai binari della linea 24 che dal capolinea di via Dogana si dirige verso via Mazzini e parte è luogo di passaggio fra i due palazzi dell’Arengario che insistono su piazza del Duomo. Be’, sulla … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Ma si sono dimenticati di Viale Monte Grappa?

Viale Monte Grappa è rimasto chiuso per anni a causa dell’infinito cantiere del parcheggio sotto Piazza XXV Aprile (idealmente il centro del quartiere Garibaldi). Anche il cantiere per la linea della Metropolitana 5 ha influenzato il blocco del traffico verso questa via, assieme al cantiere di Porta Nuova. Ora, in parte risolta la viabilità della … Leggi tutto

Incongruenze in Piazzale Zavattari

Piazzale Fratelli Zavattari è una rotatoria lungo la circonvallazione, tra viale Murillo e viale Giovanni Migliara. L’aiuola centrale, molto grande, è ben curata, alberata e arricchita con fiori. Lungo il perimetro, invece, si osservano soluzioni diverse per ogni ad ogni confluenza. Un tratto è a verde, ben fatto, quello dopo è il solito parcheggio sterrato … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Povero Cesare Correnti, fagocitato dal verde

Il busto dedicato al grande patriota e senatore milanese è ancora sommerso dalla folta chioma dei cespugli che gli fanno da contorno nella esigua aiuola. Sotto la folta vegetazione c’è anche una graziosa recinzione in ferro battuto, oramai nascosta sotto le chiome del cespuglione. Perché nessuno se ne cura? Quando è troppo, è troppo. Articolo … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Nuovo Sopralzo in Via San Vincenzo

  Il palazzo d’angolo tra via San Vincenzo e via Ausonio è stato oggetto di un ontervento. Questo edificio di fine ottocento, edilizia popolare, era stato sopralzato di un piano molto tempo fa. Adesso è stato aggiunto un altro piano. L’intervento è abbastanza contenuto e discreto, cercando di seguire una linea di coerenza col resto … Leggi tutto

Milano | La Fontana – Santa Maria alla Fontana, piccolo gioiello del ‘500

Santa Maria ad fontem è uno splendido esemplare di santuario mariano rurale, che sorge in una zona centrale della città, ma sembra lontano anni luce dal traffico del quartiere Isola e dal caos della sua movida serale. In epoca medievale, un dolce avvallamento al centro di una zona boschiva, una fonte d’acqua sorgiva, zampillante da … Leggi tutto

Asfalto, pietre e ciottoli di fiume, le strade di Milano

Davanti a Santa Maria alla Porta, catrame al posto della pietra In questi giorni, l’argomento che sta suscitando più fermento è l’eliminazione in alcune vie dell’amato-odiato pavé (come sta succedendo all’incrocio in Piazzale Baracca, dove la pavimentazione in pietra sarà sostituita con una di tipo bituminoso di colore rosso). Purtroppo a Milano, un secolo di … Leggi tutto