Posti dove si potrebbero avere degli alberi, Via Sammartini

Perché mai l’Albert Hotel non pianta due alberelli in quel brutto parcheggio davanti all’entrata principale? Non sarebbe forse tutto più gradevole? Siamo in Via Sammartini, all’angolo con Via Tonale, uno spazio creatosi coll’allargamento di Via Sammartini secondo i piani regolatori del dopoguerra che, purtroppo però, non sono stati mai applicati fino in fondo. Il mini … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Dove piantare alberi: via Giosué Carducci

Continua la nostra battaglia contro le carenze dell’arredo urbano e la sciatteria tipiche di Milano. Con un intervento semplice: basta mettere in ordine i marciapiedi, togliere le cose superflue, mettere aiuole se possibile e piantumare alberi. Oggi tocca allo slargo creato dall’incrocio di Corso Magenta, Via Carducci e Via Vincenzo Monti. Ho semplicemente allargato il marciapiede, piantumato … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Alla Bocconi manca il verde

Il nuovo palazzo della Bocconi nel 2008 ha vinto il premio come World Building of the Year. Certo non passo inosservato e non piace a molti, specie a chi l’architettura estrema non piace. C’è anche chi lo disprezza invocando il famigerato motivo del contesto. A parer mio il contesto qui non va neanche preso in … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Dove piantare alberi: Via San Marco

Altra proposta per piantare degli alberi: via San Marco. Visto che il Naviglio oramai è stato interrato, perché non alberare il tratto tra via Moscova e via Castelfidardo? I marciapiedi mi pare siano abbastanza larghi, tant’è che alcuni vi parcheggiano sopra senza alcuno scrupolo (come è evidente anche dalle immagini di Google Streetview). Così, oltre … Leggi tutto

Zona Città Studi – Dove piantare alberi: Via Enrico Nöe

Via Enrico Nöe è una strada molto larga nella zona di Città Studi. Come tantissime, troppe, vie milanesi, pur avendo spazio sufficiente risulta priva di alberature. Anche qui ho fatto un fotomontaggio veloce per far vedere la differenza tra una via così larga senza alberatura e con filari di alberi. I parcheggi potrebbero, una volta … Leggi tutto

Il Parco a Porta Nuova

Ci chiedevamo a che punto siano i lavori per il grande” parco di Porta Nuova. A parte l’area attorno alla Stecca degli Artigiani, un piccolo fazzoletto dell’intera area, il resto è ancora usato come area di Cantiere. Ci sono ancora ampi spazi da riempire con terra di riporto. Anche se piano piano l’area inizia a … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il parchettino di via Quadrio

Da poco più di un mese è sottoposto ad un restyling il piccolo spazio verde ai piedi del Cavalcavia Eugenio Bussa tra le vie Massimo D’Azeglio e Via Maurizio Quadrio. Sono stati ridefiniti i percorsi d’attraversamento e sistemate le scale più qualche nuova piantumazione. Credo siano a buon punto, quindi presumo che rimarrà ancora per … Leggi tutto

Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi

Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.

Non sarebbe più bella con un po’ di verde?

Piazza San Marco, già menzionata in passato parlando di parcheggi, tempo fa è stata dotata di un tratto di pista ciclabile. Un intervento certamente decoroso, ma perché non fare un piccolo sforzo per realizzare qualcosa di meglio? Una distesa di catrame con poche attenzioni per l’ambiente urbano. Io avrei creato un’aiuola, avrei piantumato degli alberelli, … Leggi tutto

Parco Uditore: verde vs cemento 1-0

Immaginate una città saccheggiata dal 1950 in poi da Ciancimino & Co, immersa in una Conca D’oro trasformata in poco tempo in una distesa ben levigata di asfalto e cemento.Adesso immaginate quei piccoli polmoni verdi superstiti al saccheggio.Ecco Parco Uditore è uno di questi, lembo di 90.000 mq ( 9 Ha) trasformato in parco pubblico … Leggi tutto

Milano | Isola – Piazza Tito Minniti un po’ più verde

Piazza Tito Minniti, all’Isola, è usata come parcheggio senza ordine durante la settimana, mentre il sabato è sede di mercato. Pensavo che per salvare “capra e cavoli” come si suol dire, ovvero verde pubblico e mercato settimanale, io trasformerei questo spazio come in alcuni luoghi parigini (usanza che era anche milanese ma che col tempo … Leggi tutto

Perché è così difficile avere alberi in centro?

Non riesco a capire perché ogni giunta che governi la città prometta puntualmente di creare aree verdi, di alberare nuove strade, di riqualificare con un po’ di natura le vecchie, e poi puntualmente disattenda le aspettative. Come mai le vie ampie a spaziose non sono mai oggetto di progetti in tal senso? Tempo fa scrissi … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Dove piantare alberi: Via Aurelio Saffi e vicine

Via Aurelio Saffi, Via Francesco Petrarca, Via Vincenzo Gioberti, Via Torquato Tasso sono tutte bellissime vie nel quartiere Magenta, larghe abbastanza ed eleganti. Peccato che come tutto il quartiere non abbia arredo urbano di alcun tipo, solo gran filari di auto parcheggiate e basta. Come in molti altri casi, osservando una strada così larga mi son sempre chiesto … Leggi tutto

Via San Vigilio, parcheggi e verde

Via San Vigilio, zona Quartiere Sant’Ambrogio e Moncucco, è una via molto larga e breve, dove la auto vengono perennemente parcheggiate sui marciapiedi. Mi chiedo perché sono stati fatti questi marciapiedi così larghi, non siamo in corso Buenos Aires dove viene solcata da milioni di persone. Basterebbe sistemare questi marciapiedi più piccoli, lasciando più spazio … Leggi tutto

Milano | Turro – Rinasce il Parco Trotter

Entro il 2015 sarà completa la riqualificazione dell’ex Convitto e dell’ex Centrale termica. “Con la riqualificazione del Parco Trotter, restituiremo a Milano, e non solo, un vero e proprio gioiello. Un segnale di apertura alla città, senza più distinzioni tra centro e periferia”, ha spiegato stamane il Sindaco Giuliano Pisapia, che ha presentato il progetto … Leggi tutto

Inaugurato il nuovo parco a Quarto Oggiaro

E’ stato inaugurato a Quarto Oggiaro, nell’estrema periferia nord di Milano, il secondo parco recintato più grande della città. Una prima parte era stata aperta nel 2007, ora con la nuova e più vasta area lo si può definire un parco completo. Sorto su un’area occupata da una raffineria e altre aree industriali, il parco … Leggi tutto