Milano | Acquabella-Ortica – La sciatteria di via Amadeo

Ogni qualvolta ci capita di passare in via Giovanni Antonio Amadeo (via a cavallo delle zone dell’Ortica, l’Acquerella e Città Studi), non possiamo non domandarci come, una via così importante e larga non sia curata dal punto di vista dell’arredo urbano in modo migliore, ma debba convivere con la più totale sciatteria. Perché i cittadini … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Architettura e urbanistica: la deliziosa piazza Guardi

L’Acquabella era un gruppo di cascine di origine quattrocentesca che si distribuiva lungo la strada per l’Ortica e Melzo (l’antica via Rivoltana) e che prendeva nome, a sua volta da una roggia di acqua fresca e cristallina, roggia ora scomparsa come il bellissimo insieme di cascine. Il gruppo di cascine, almeno quattro per l’esattezza, si … Leggi tutto

Milano | Ortica – Ecco il progetto per riqualificare la piazza dell’Ortica

L’assessorato all’Arredo Urbano ha inviato in questi giorni al Municipio 3 il progetto per sistemare e riqualificare la Piazza dell’Ortica, detta anche di San Faustino. Il progetto ridisegna il sagrato della Chiesa, sistema il verde in prossimità della balera con giochi dedicati ai più piccoli come richiesto dai cittadini nel bilancio partecipativo. Ora la piazza, … Leggi tutto

Milano | Ortica – L’ingresso al quartiere vuol dir molto

  Per chi abita all’Ortica, nel borgo antico, incastrato tra le ferrovie, se si vuole andare a prendere il tram 5 che fa capolinea a poca distanza, in via Alessandro Milesi, o se ci si voglia dirigere a piedi in via Giovanni Antonio Amadeo, bisogna per forza attraversare la ferrovia, che qui corre a livello strada, e quindi prendere … Leggi tutto