"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ambiente: Urbanfile firma le nuove t-shirt per Forestami

Arrivano le t-shirt di Urbanfile con un’edizione speciale dedicata al sostegno del progetto Forestami.

Forestami, l’ambizioso progetto di piantare nella Città metropolitana di Milano 3.000.000 di alberi entro il 2030, è partito con le prime piantumazioni e anche Urbanfile vuole fare la propria parte, sostenendo il progetto con la creazione e la vendita di una t-shirt dedicata al verde cittadino il cui ricavato sarà devoluto per l’acquisto di nuovi alberi.

L’iniziativa segue quella delle t-shirt con le grafiche dei quartieri di Milano, con il disegno del Maestro Arnaldo Pomodoro e del progetto Architetti per Milano, tutte a sostegno del Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano.

Le t-shirt sono acquistabili al seguente link:

https://teeser.it/teesigner/urbanfile

Intanto, a distanza di pochi mesi dal lancio in Triennale, i numeri di Forestami sono entusiasmanti: 633.826 euro di donazioni raccolte grazie al supporto di 73.385 privati cittadini e 45 aziende che sono, in parte, già stati destinati nei mesi di marzo e aprile alla piantagione di altri 18.410 alberi e arbusti (che si aggiungono ai 281.160 già piantati) su 13 ettari di terreni dislocati tra i comuni di Milano (Parco Andrea Campagna e Parco dei Fontanili), Trezzano, Melzo, Paullo, Gaggiano e Vimodrone (Città Metropolitana di Milano). Circa 8.000 delle piante sopracitate sono state destinate alle aree di pertinenza autostradale come lo svincolo Tangenziale Est/Paullese e l’area svincolo Cantalupa. 

Ma le attività di avvicinamento alla cittadinanza si moltiplicano, e nonostante le difficoltà date dalla situazione sanitaria, entra nel vivo “Scuola Forestami”, progetto speciale dedicato alla formazione e all’educazione in merito al vasto mondo degli alberi e ai molteplici benefici della forestazione urbana

Un palinsesto di attività a cura di Parco Nord Milano, promosso dal Comune di Milano e realizzato grazie al contributo di AXA Italia, società del Gruppo AXA, leader mondiale nel settore della protezione, che sostiene Forestami dal 2019 anche attraverso la donazione di 750 alberi.

In ultimo, ma non per importanza, un’attività per gli amanti dei giochi, orientati alla cooperazione e dotati di spirito di avventura:

La Caccia al Tesoro Verde di Milano, prima fra le molte proposte di Scuola Forestami, progetto dedicato a tutti coloro che vogliono imparare qualcosa del e dal mondo degli alberi, anche divertendosi. 

La Caccia al Tesoro è online: dal 10 al 14 maggio, ragazzi ma anche piccole squadre di adulti navigheranno in mappe virtuali, risolvendo quiz, indovinelli e ingegnose prove, collezionando indizi di una Milano nascosta. Cinque le tappe per cinque pomeriggi e cinque i temi che si intrecciano: la Milano verde – storie di parchi, giardini, orti botanici e condivisi; la natura che ispira l’arte; la natura nelle metropoli del mondo; la biodiversità e un invito ad azioni green che fanno bene a noi e al pianeta. Oltre al gusto delle sfide e alla competizione, le prove sono concepite per stimolare la cooperazione. 

Non aspettate: componete la vostra squadra e correte ad iscrivervi. Ricchi premi in palio e una premiazione a fine maggio vi aspettano à https://www.cacciatesoromilano.it/

Siamo lieti di poter supportare questa e tutte le iniziative che possano regalare nuovo “concittadini verdi” e molto felici di poter diventare Media Partner di Forestami.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.