Milano | Porta Romana – Riqualificazione stazione FS Porta Romana: maggio 2025

Milano Porta Romana.

Nuovo aggiornamento dal cantiere con qualche foto per vedere l’avanzamento per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Milano Porta Romana, la stazione connessa al futuro Villaggio Olimpico e alla linea gialla M3 della metropolitana con la stazione Lodi TIBB

La stazione ferroviaria, realizzata nel 1931 a ridosso del cavalcavia di Corso Lodi sullo scalo ferroviario ora in fase di sviluppo, versava da anni in un totale o parziale abbandono, nonostante la sua graziosa architettura un po’ déco. Qualcosa era stato fatto nel 2020, ma come ben si sa, dopo solo due anni la bella scala in vetro era già uno schifo. Ad ogni modo, sempre nel 2020 è stato presentato il progetto per riqualificare e ridisegnare completamente la stazione e renderla decente per l’evento olimpico del 2026. 

Il progetto per la trasformazione della stazione è a cura dello studio AOUMM (Argot Ou la Maison Mobile), formato da Luca Astorri, Riccardo Balzarotti, Rossella Locatelli e Matteo Poli. Qui il link al progetto.

Il cantiere inizia a prendere sempre più forma. Interdetta la vecchia discesa per via Sannio e la zona di via Tertulliano per la sua totale riqualificazione.

Purtroppo, neanche terminata la riqualificazione, ecco i primi segni dei vandali e, come se non bastasse, tre persone hanno osato attraversare i binari quando è vietato.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi,
  • Porta Romana, Stazione Porta Romana, Ferrovie, M3 Lodi TIBB, Scalo Romana, Villaggio Olimpico
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Porta Romana – Riqualificazione stazione FS Porta Romana: maggio 2025”

    • Direi migliaia di persone ogni giorno probabilmente solo in regione, basta stare 4 minuti in una qualsiasi stazione non centrale per vedere qualcuno che attraversa… Poi la gente si dovrebbe dispiacere se uno rimane spiaccicato contro il treno? A me dispiace per il macchinista che di sicuro non ha un bello spettacolo per colpa di questi deficienti, per non parlare delle ore che fanno perdere a tutti gli altri viaggiatori…

      Rispondi

Lascia un commento